High grade serous ovarian cancer is an highly aggressive and extensively heterogeneous disease. The characterization of this pathology is crucial to improve the treatment strategy and reduce the mortality. In this work, we used systems biology tools to integrate gene expression data and copy number variations to inspect the functional impact of the genomic alterations commonly observed in the pathology and identify driver genes located in aberrant regions.

Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado è un tumore molto aggressivo e fortemente eterogeneo. La caratterizzazione di questa patologia è essenziale per migliorare la strategia terapeutica e ridurre la mortalità. In questo lavoro, abbiamo utilizzato gli strumenti della biologia dei sistemi per integrare dati di espressione genica e variazioni di numero di copie per comprendere l'impatto delle frequenti alterazioni cromosomiche sulla funzionalità cellulare e identificare dei geni driver contenuti nelle regioni alterate.

Analysis and integration of copy number variations and gene expression data in high grade serous ovarian cancer

VESCIO, MARTINA
2016/2017

Abstract

High grade serous ovarian cancer is an highly aggressive and extensively heterogeneous disease. The characterization of this pathology is crucial to improve the treatment strategy and reduce the mortality. In this work, we used systems biology tools to integrate gene expression data and copy number variations to inspect the functional impact of the genomic alterations commonly observed in the pathology and identify driver genes located in aberrant regions.
MARCHINI, SERGIO
BELTRAME, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado è un tumore molto aggressivo e fortemente eterogeneo. La caratterizzazione di questa patologia è essenziale per migliorare la strategia terapeutica e ridurre la mortalità. In questo lavoro, abbiamo utilizzato gli strumenti della biologia dei sistemi per integrare dati di espressione genica e variazioni di numero di copie per comprendere l'impatto delle frequenti alterazioni cromosomiche sulla funzionalità cellulare e identificare dei geni driver contenuti nelle regioni alterate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Vescio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.98 MB
Formato Adobe PDF
14.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140350