The PhD thesis focuses on the phenomenon of Corporate Social Responsibility (CSR) that has become a recurrent topic of discussion, for both academics and practitioners, due to increasing pressures corporations are subject to. As a consequence, a wide set of practices and definitions has been associated with this concept. However, among all those definitions a shared feature can be recognized, that is the connection between CSR and society’s expectations since, through CSR, companies try to comply with the expectations society has on them. Therefore, the business environment can influence CSR strategies and it appears as a complex context characterized by multiple concurrent institutional pressures. These considerations lead to the research objective of the thesis that is to join the debate about the evolutionary path of companies in terms of CSR strategies under the framework of institutional logics. The thesis comprehends three independent but interrelated papers. Paper 1 focuses on the dimensions along which CSR is evolving and on the logics that can explain companies' positioning in relationship to these dimensions. Still, Paper 2 aims to study the institutional dynamics that characterise a certain context and how they open up spaces for managerial actions, thus leading companies to shape diversified CSR strategies even though they operate in the same context. However, in a complex context logics can be convergent or divergent, and whereby logics diverge they could generate tensions. Hence, Paper 3 aims to study whether tensions emerge whereby logics diverge along the path towards sustainable business and what is the role of the agency in managing them. To reach the research objectives, a case studies approach is employed and cases are selected from the utilities sector as, in the last years, it has been under scrutiny for its social and environmental impacts. Data are collected from various sources, including semi-structured interviews, documental analysis and direct observations, to allow triangulation. Overall, the thesis contributes to the CSR literature investigating the relevance of the concept of institutional logics for the topic and it can also support managers in shaping CSR strategies.

La tesi di dottorato si focalizza sul fenomeno della Responsabilità Sociale di Impresa (CSR) che è divenuto un tema di dibattito ricorrente sia nel mondo accademico che in quello practitioner, a causa delle crescenti pressioni a cui sono soggette le imprese. Di conseguenza, numerose pratiche e definizioni sono state associate al concetto di CSR. Tuttavia, tra le molte pratiche e definizioni è possibile riconoscere una caratteristica comune, che è la relazione tra la CSR e le aspettative della società, in quanto è proprio tramite la CSR che le imprese tentano di rispondere alle aspettative che la società ha su di esse. Pertanto, le strategie di CSR sono influenzate dal contesto in cui le imprese operano, il quale risulta essere complesso a causa della presenza di molteplici e simultanee pressioni di tipo istituzionale. Queste considerazioni portano alla definizione dell’obiettivo di ricerca della tesi che è quello di contribuire al dibattito sul percorso evolutivo della CSR all’interno del framework delle logiche istituzionali. La tesi è costituita da tre articoli scientifici indipendenti ma interconnessi fra loro. Il Paper 1 si concentra sulle dimensioni lungo le quali la CSR sta evolvendo e sulle logiche che possono spiegare il posizionamento delle imprese in relazione a queste dimensioni. Inoltre, il Paper 2 studia le dinamiche istituzionali che caratterizzano un certo contesto e come esse possano creare spazi per l’azione manageriale, conducendo così le imprese ad adottare strategie di CSR differenti pur operando in uno stesso contesto. Tuttavia, in un contesto in cui sono presenti molteplici pressioni che interagiscono fra loro, alcune logiche possono divergere dando luogo a tensioni. Pertanto, il Paper 3 esplora le tensioni che emergono laddove logiche divergenti sono presenti lungo il percorso delle imprese verso un modello sostenibile e studia il ruolo dell'agente all'interno di questo framework. La metodologia impiegata per raggiungere gli obiettivi di ricerca si basa sul case study e i casi sono selezionati dal settore utility in quanto, recentemente, è stato caratterizzato da significativi impatti di tipo socio-ambientale. I dati sono raccolti impiegando un ampio set di fonti, quali interviste semi-strutturate, analisi documentale e osservazioni dirette, per permetterne la triangolazione. Complessivamente, la tesi contribuisce alla letteratura accademica sulla CSR suggerendo la rilevanza del concetto di logica istituzionale in connessione a questo fenomeno e fornisce un modello per supportare il management nella definizione delle strategie di CSR.

The evolution of corporate social responsibility strategies for energy companies. A case studies analysis

MAPELLI, FRANCESCA

Abstract

The PhD thesis focuses on the phenomenon of Corporate Social Responsibility (CSR) that has become a recurrent topic of discussion, for both academics and practitioners, due to increasing pressures corporations are subject to. As a consequence, a wide set of practices and definitions has been associated with this concept. However, among all those definitions a shared feature can be recognized, that is the connection between CSR and society’s expectations since, through CSR, companies try to comply with the expectations society has on them. Therefore, the business environment can influence CSR strategies and it appears as a complex context characterized by multiple concurrent institutional pressures. These considerations lead to the research objective of the thesis that is to join the debate about the evolutionary path of companies in terms of CSR strategies under the framework of institutional logics. The thesis comprehends three independent but interrelated papers. Paper 1 focuses on the dimensions along which CSR is evolving and on the logics that can explain companies' positioning in relationship to these dimensions. Still, Paper 2 aims to study the institutional dynamics that characterise a certain context and how they open up spaces for managerial actions, thus leading companies to shape diversified CSR strategies even though they operate in the same context. However, in a complex context logics can be convergent or divergent, and whereby logics diverge they could generate tensions. Hence, Paper 3 aims to study whether tensions emerge whereby logics diverge along the path towards sustainable business and what is the role of the agency in managing them. To reach the research objectives, a case studies approach is employed and cases are selected from the utilities sector as, in the last years, it has been under scrutiny for its social and environmental impacts. Data are collected from various sources, including semi-structured interviews, documental analysis and direct observations, to allow triangulation. Overall, the thesis contributes to the CSR literature investigating the relevance of the concept of institutional logics for the topic and it can also support managers in shaping CSR strategies.
TRUCCO, PAOLO
ARENA, MARIKA
11-giu-2018
La tesi di dottorato si focalizza sul fenomeno della Responsabilità Sociale di Impresa (CSR) che è divenuto un tema di dibattito ricorrente sia nel mondo accademico che in quello practitioner, a causa delle crescenti pressioni a cui sono soggette le imprese. Di conseguenza, numerose pratiche e definizioni sono state associate al concetto di CSR. Tuttavia, tra le molte pratiche e definizioni è possibile riconoscere una caratteristica comune, che è la relazione tra la CSR e le aspettative della società, in quanto è proprio tramite la CSR che le imprese tentano di rispondere alle aspettative che la società ha su di esse. Pertanto, le strategie di CSR sono influenzate dal contesto in cui le imprese operano, il quale risulta essere complesso a causa della presenza di molteplici e simultanee pressioni di tipo istituzionale. Queste considerazioni portano alla definizione dell’obiettivo di ricerca della tesi che è quello di contribuire al dibattito sul percorso evolutivo della CSR all’interno del framework delle logiche istituzionali. La tesi è costituita da tre articoli scientifici indipendenti ma interconnessi fra loro. Il Paper 1 si concentra sulle dimensioni lungo le quali la CSR sta evolvendo e sulle logiche che possono spiegare il posizionamento delle imprese in relazione a queste dimensioni. Inoltre, il Paper 2 studia le dinamiche istituzionali che caratterizzano un certo contesto e come esse possano creare spazi per l’azione manageriale, conducendo così le imprese ad adottare strategie di CSR differenti pur operando in uno stesso contesto. Tuttavia, in un contesto in cui sono presenti molteplici pressioni che interagiscono fra loro, alcune logiche possono divergere dando luogo a tensioni. Pertanto, il Paper 3 esplora le tensioni che emergono laddove logiche divergenti sono presenti lungo il percorso delle imprese verso un modello sostenibile e studia il ruolo dell'agente all'interno di questo framework. La metodologia impiegata per raggiungere gli obiettivi di ricerca si basa sul case study e i casi sono selezionati dal settore utility in quanto, recentemente, è stato caratterizzato da significativi impatti di tipo socio-ambientale. I dati sono raccolti impiegando un ampio set di fonti, quali interviste semi-strutturate, analisi documentale e osservazioni dirette, per permetterne la triangolazione. Complessivamente, la tesi contribuisce alla letteratura accademica sulla CSR suggerendo la rilevanza del concetto di logica istituzionale in connessione a questo fenomeno e fornisce un modello per supportare il management nella definizione delle strategie di CSR.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_06_PhD_Mapelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140398