The aim of this thesis is to design a prefabricated solution of thermal insulated roof with double seaming metal sheet coverings, typical of apartment buildings with habitable attic. This particular type of roof is usually realized with practical techniques unchanged overtime that only highly specialized workers are able to apply in the correct way, solving on the spot the execution of the structure, the stratification and the sealing layer, and the implementation of several technical details. All these factors could affect the final quality and the reliability of the product. In addiction to the difficult research of qualified workforce, implementation of costs, unpredictable construction schedules and possible lower quality are related consequences of above mentioned needs. In order to find alternative possibilities, an internship has been developed with executive company Galimberti Srl, during which, first of all, a detailed research has been carried out on the state of the art regarding crimping techniques, analyzing classifications, materials and design choices. In collaboration with VMzinc Italia, the titanium zinc roofing of Le TerreVive housing complex, located in Vimercate (Oreno), has been examinated during its planning and its realization (autumn-winter 2017/2018) by traditional double seaming method, focusing on executive details, materials compatibility and check lists of correct placing, since the preliminary project. Thus, the study case has been reviewed, following proper methods of prefabrication, with the aim of executing the products in the factory as much as possible and reducing the operations on the construction site. Finally, a comparison between the two different approaches has been made, showing the expected advantages of the prefabrication: clear reduction of installation schedules, safer work conditions, lower overall costs and product quality guaranteed. This method does not intend to change technology performances (already successful) but it improves the phases of production and realization to guarantee the executive standard of each work.

Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di studiare una soluzione di prefabbricazione delle coperture a falda inclinata termoisolata, con manto di tenuta in lastre metalliche a doppia aggraffatura, tipiche di edifici residenziali mansardati. Tale particolare tipologia di tetto viene solitamente eseguita con tecniche di posa in opera invariate nel tempo ma applicabili a regola d’arte e con esito certo e positivo solo da parte di carpentieri e lattonieri altamente specializzati, che sappiano risolvere sul posto l’impostazione e l’esecuzione della struttura, la formazione del pacchetto multistrato, la posa ed il fissaggio del manto di tenuta, unitamente alla risoluzione, come da manuale, dei tanti particolari di dettaglio che condizionano la qualità finale e l’affidabilità della copertura. Oltre alla difficoltà di reperire una manodopera adeguatamente specializzata e capace, le esigenze suddette implicano costi elevati e tempi di esecuzione poco preventivabili ed espongono oggigiorno al rischio di ottenere manufatti di livello qualitativo inadeguato. Per esplorare la possibilità di procedere per altra via è stato eseguito un tirocinio presso la ditta specializzata Galimberti Srl, nel corso del quale è stato fatto innanzitutto uno studio approfondito dello stato dell’arte delle tecniche di aggraffatura dei manti in lastre metalliche, analizzandone tipologie, materiali e soluzioni di dettaglio. In collaborazione con VMzinc Italia, è stato quindi preso a riferimento il caso del manto di copertura in zinco-titanio del complesso residenziale Le TerreVive, sito in Vimercate (Oreno), seguendone, nell’autunno - inverno 2017/2018, il progetto e la realizzazione con metodo tradizionale a doppia aggraffatura, e dedicando, sin dalla progettazione preliminare, particolare attenzione ai dettagli esecutivi, alle compatibilità tra i materiali utilizzati e alle check list di progettazione e posa. Il caso studio è stato quindi rielaborato secondo opportuni metodi di prefabbricazione finalizzati ad eseguire il più possibile il lavoro in officina (ambiente controllato) riducendo al minimo indispensabile le operazioni in cantiere. In ultimo è stato eseguito un opportuno confronto tra i due approcci esecutivi suddetti, che ha messo in luce i vantaggi della prefabbricazione consistenti in: netta riduzione dei tempi di posa e di permanenza in cantiere, maggiore sicurezza per le maestranze, contenimento dei costi complessivi e garanzia di qualità finale del prodotto. Tale metodica non intende variare le prestazioni di una tecnologia già altamente valida ma solo ottimizzarne il processo produttivo e realizzativo, a maggiore e più certa garanzia dello standard esecutivo di ciascuna opera realizzabile per suo tramite.

Possibilità e modalità di prefabbricazione di coperture in carpenteria lignea con manto di tenuta in foglio metallico a doppia aggraffatura

CAVALCANTE, GIULIO
2016/2017

Abstract

The aim of this thesis is to design a prefabricated solution of thermal insulated roof with double seaming metal sheet coverings, typical of apartment buildings with habitable attic. This particular type of roof is usually realized with practical techniques unchanged overtime that only highly specialized workers are able to apply in the correct way, solving on the spot the execution of the structure, the stratification and the sealing layer, and the implementation of several technical details. All these factors could affect the final quality and the reliability of the product. In addiction to the difficult research of qualified workforce, implementation of costs, unpredictable construction schedules and possible lower quality are related consequences of above mentioned needs. In order to find alternative possibilities, an internship has been developed with executive company Galimberti Srl, during which, first of all, a detailed research has been carried out on the state of the art regarding crimping techniques, analyzing classifications, materials and design choices. In collaboration with VMzinc Italia, the titanium zinc roofing of Le TerreVive housing complex, located in Vimercate (Oreno), has been examinated during its planning and its realization (autumn-winter 2017/2018) by traditional double seaming method, focusing on executive details, materials compatibility and check lists of correct placing, since the preliminary project. Thus, the study case has been reviewed, following proper methods of prefabrication, with the aim of executing the products in the factory as much as possible and reducing the operations on the construction site. Finally, a comparison between the two different approaches has been made, showing the expected advantages of the prefabrication: clear reduction of installation schedules, safer work conditions, lower overall costs and product quality guaranteed. This method does not intend to change technology performances (already successful) but it improves the phases of production and realization to guarantee the executive standard of each work.
STEFANAZZI, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2016/2017
Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di studiare una soluzione di prefabbricazione delle coperture a falda inclinata termoisolata, con manto di tenuta in lastre metalliche a doppia aggraffatura, tipiche di edifici residenziali mansardati. Tale particolare tipologia di tetto viene solitamente eseguita con tecniche di posa in opera invariate nel tempo ma applicabili a regola d’arte e con esito certo e positivo solo da parte di carpentieri e lattonieri altamente specializzati, che sappiano risolvere sul posto l’impostazione e l’esecuzione della struttura, la formazione del pacchetto multistrato, la posa ed il fissaggio del manto di tenuta, unitamente alla risoluzione, come da manuale, dei tanti particolari di dettaglio che condizionano la qualità finale e l’affidabilità della copertura. Oltre alla difficoltà di reperire una manodopera adeguatamente specializzata e capace, le esigenze suddette implicano costi elevati e tempi di esecuzione poco preventivabili ed espongono oggigiorno al rischio di ottenere manufatti di livello qualitativo inadeguato. Per esplorare la possibilità di procedere per altra via è stato eseguito un tirocinio presso la ditta specializzata Galimberti Srl, nel corso del quale è stato fatto innanzitutto uno studio approfondito dello stato dell’arte delle tecniche di aggraffatura dei manti in lastre metalliche, analizzandone tipologie, materiali e soluzioni di dettaglio. In collaborazione con VMzinc Italia, è stato quindi preso a riferimento il caso del manto di copertura in zinco-titanio del complesso residenziale Le TerreVive, sito in Vimercate (Oreno), seguendone, nell’autunno - inverno 2017/2018, il progetto e la realizzazione con metodo tradizionale a doppia aggraffatura, e dedicando, sin dalla progettazione preliminare, particolare attenzione ai dettagli esecutivi, alle compatibilità tra i materiali utilizzati e alle check list di progettazione e posa. Il caso studio è stato quindi rielaborato secondo opportuni metodi di prefabbricazione finalizzati ad eseguire il più possibile il lavoro in officina (ambiente controllato) riducendo al minimo indispensabile le operazioni in cantiere. In ultimo è stato eseguito un opportuno confronto tra i due approcci esecutivi suddetti, che ha messo in luce i vantaggi della prefabbricazione consistenti in: netta riduzione dei tempi di posa e di permanenza in cantiere, maggiore sicurezza per le maestranze, contenimento dei costi complessivi e garanzia di qualità finale del prodotto. Tale metodica non intende variare le prestazioni di una tecnologia già altamente valida ma solo ottimizzarne il processo produttivo e realizzativo, a maggiore e più certa garanzia dello standard esecutivo di ciascuna opera realizzabile per suo tramite.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Cavalcante_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.96 MB
Formato Adobe PDF
13.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati A
Dimensione 260.64 kB
Formato Adobe PDF
260.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati B1
Dimensione 610.85 kB
Formato Adobe PDF
610.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati B2
Dimensione 106.78 kB
Formato Adobe PDF
106.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati C
Dimensione 670.29 kB
Formato Adobe PDF
670.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati D
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati E
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Cavalcante_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati F
Dimensione 675.42 kB
Formato Adobe PDF
675.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140410