The area of Milan and its surroundings has been enriched in the past centuries by numerous agricultural sites, classifies as "cascine", that over time and with the growing urbanization have often been estranged from their natural context or are in a state of degradation or abandonment. In particular, those located within the metropolitan area now represent a great opportunity thanks to their position and state. Their valorisation, in a systemic and network vision, would produce a positive impact for the community and the territory, recovering an important historical, cultural and architectural heritage, through models of innovative refunctionalization and management. Some projects have already been realized in a more or less recent past. The aim is to trace and codify a valorisation process, through the identification of various scopes of analysis for the project development and set up a best practices' observatory focusing on the active role played by the promoters. The product of the research is to create a model that leads the valorisation of these type of asset through the definition of operative procedures. The study is structured as follows. After an initial overview regarding the historical and typological features of the farmhouses and a focus on the administrative and management issues from the perspective of the Municipality, the second part consists of the creation of an atlas about the current state in which the municipal farmsteads are; the selection of some case studies will follow, highlighting in particular twelve farmhouses that have already been restored or whose regeneration projects are currently underway. Afterwards a more detailed section regarding the themes presented by the redevelopment of these buildings will focus particularly on the following scopes: - analysis of municipal tenders in their aspects of requests and limitations for the granting of these properties. - identification and analysis of projects already underway ("case studies") through a comparison and the subsequent extrapolation of what are the best practices in the fields of architecture, functional planning (in particular concerning the social aspect and the mix of profit/no-profit activities), economic sustainability, management, and territorial context. - financial analysis, focused on funding possibilities deriving from institutions, calls for tenders, public subsidies and private sponsors, with examples provided by the above-mentioned case studies regarding the procurement of funds. The research path, after a comparison of the operations undertook in the cases selected as "best practices", finally proposes the construction of linear flowcharts representing the administrative procedures and processes of project advisory and that outline an organic path for the valorisation of this type of property.

L'area di Milano e i suoi dintorni si è arricchita nel corso dei secoli di numerosi siti agricoli, oggi classificati come "cascine", che col passare del tempo e con la sempre crescente urbanizzazione sono spesso stati estraniati dal loro contesto naturale o risultano in stato di degrado o abbandono. In particolare, le cascine che si trovano all'interno dell'area comunale milanese, rappresentano ora un caso di grande opportunità grazie al contesto e allo stato in cui si trovano. La loro valorizzazione, in una visione a sistema e di rete, produrrebbe un impatto positivo per la comunità e il territorio, recuperando un'importante preesistenza territoriale storica, culturale e architettonica, attraverso modelli di rifunzionalizzazione e gestione innovativi. Alcuni progetti sono già stati realizzati in un passato più o meno recente. L'obbiettivo è di tracciare e codificare il processo di valorizzazione attraverso l'individuazione dei vari ambiti di analisi per lo sviluppo del progetto e costituire un osservatorio di buone pratiche incentrato sul ruolo attivo svolto dai soggetti promotori. Il prodotto della ricerca consiste quindi in un modello che guidi la valorizzazione di questa tipologia di asset attraverso la definizione di procedure operative. La ricerca è strutturata come segue. Dopo una prima parte di inquadramento storico e tipologico delle cascine e ad un focus sugli aspetti amministrativi e gestionali da parte del Comune, la seconda parte consiste nella generazione di un atlante dello stato in cui si trovano le cascine di proprietà del Comune di Milano e, successivamente, la selezione di alcuni casi studio che riguardano dodici cascine che sono già state riqualificate, o i cui progetti di riqualificazione sono attualmente in corso. Vi è poi un approfondimento sulle tematiche relative alla riqualificazione di questi immobili con un focus sui seguenti ambiti di studio: - analisi dei bandi comunali negli aspetti di richieste e limitazioni per la concessione di questi immobili. - Individuazione ed analisi di progetti già avviati (denominati casi studio) tramite un confronto ed estrapolazione di quelle che sono le best practices in campo architettonico, funzionale (in particolare riguardo all'aspetto sociale e al mix di attività profit/no-profit), di sostenibilità economica, gestionale, e riguardo al contesto territoriale. - Analisi finanziaria, incentrata sulle possibilità di finanziamento derivanti da enti, bandi, sovvenzioni pubbliche e sponsor privati, con gli esempi forniti dai casi studio sopra citati, per quanto riguarda il reperimento di fondi. A conclusione del percorso di ricerca viene proposto un confronto sulle operazioni affrontate nei casi selezionati come "buone pratiche". In ultimo si approda alla generazione di diagrammi di flusso lineari che rappresentano i processi amministrativi e di advisoring progettuale e che delineano un percorso organico per la valorizzazione di questa tipologia di immobili.

Rural heritage regeneration. Development of a scalable model for the valorization of municipal traditional agricultural buildings in Milan

De BENEDETTO, LUCILLA;GASTALDO, FRANCESCA IRENE;RAINERO, LEONARDO
2016/2017

Abstract

The area of Milan and its surroundings has been enriched in the past centuries by numerous agricultural sites, classifies as "cascine", that over time and with the growing urbanization have often been estranged from their natural context or are in a state of degradation or abandonment. In particular, those located within the metropolitan area now represent a great opportunity thanks to their position and state. Their valorisation, in a systemic and network vision, would produce a positive impact for the community and the territory, recovering an important historical, cultural and architectural heritage, through models of innovative refunctionalization and management. Some projects have already been realized in a more or less recent past. The aim is to trace and codify a valorisation process, through the identification of various scopes of analysis for the project development and set up a best practices' observatory focusing on the active role played by the promoters. The product of the research is to create a model that leads the valorisation of these type of asset through the definition of operative procedures. The study is structured as follows. After an initial overview regarding the historical and typological features of the farmhouses and a focus on the administrative and management issues from the perspective of the Municipality, the second part consists of the creation of an atlas about the current state in which the municipal farmsteads are; the selection of some case studies will follow, highlighting in particular twelve farmhouses that have already been restored or whose regeneration projects are currently underway. Afterwards a more detailed section regarding the themes presented by the redevelopment of these buildings will focus particularly on the following scopes: - analysis of municipal tenders in their aspects of requests and limitations for the granting of these properties. - identification and analysis of projects already underway ("case studies") through a comparison and the subsequent extrapolation of what are the best practices in the fields of architecture, functional planning (in particular concerning the social aspect and the mix of profit/no-profit activities), economic sustainability, management, and territorial context. - financial analysis, focused on funding possibilities deriving from institutions, calls for tenders, public subsidies and private sponsors, with examples provided by the above-mentioned case studies regarding the procurement of funds. The research path, after a comparison of the operations undertook in the cases selected as "best practices", finally proposes the construction of linear flowcharts representing the administrative procedures and processes of project advisory and that outline an organic path for the valorisation of this type of property.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2016/2017
L'area di Milano e i suoi dintorni si è arricchita nel corso dei secoli di numerosi siti agricoli, oggi classificati come "cascine", che col passare del tempo e con la sempre crescente urbanizzazione sono spesso stati estraniati dal loro contesto naturale o risultano in stato di degrado o abbandono. In particolare, le cascine che si trovano all'interno dell'area comunale milanese, rappresentano ora un caso di grande opportunità grazie al contesto e allo stato in cui si trovano. La loro valorizzazione, in una visione a sistema e di rete, produrrebbe un impatto positivo per la comunità e il territorio, recuperando un'importante preesistenza territoriale storica, culturale e architettonica, attraverso modelli di rifunzionalizzazione e gestione innovativi. Alcuni progetti sono già stati realizzati in un passato più o meno recente. L'obbiettivo è di tracciare e codificare il processo di valorizzazione attraverso l'individuazione dei vari ambiti di analisi per lo sviluppo del progetto e costituire un osservatorio di buone pratiche incentrato sul ruolo attivo svolto dai soggetti promotori. Il prodotto della ricerca consiste quindi in un modello che guidi la valorizzazione di questa tipologia di asset attraverso la definizione di procedure operative. La ricerca è strutturata come segue. Dopo una prima parte di inquadramento storico e tipologico delle cascine e ad un focus sugli aspetti amministrativi e gestionali da parte del Comune, la seconda parte consiste nella generazione di un atlante dello stato in cui si trovano le cascine di proprietà del Comune di Milano e, successivamente, la selezione di alcuni casi studio che riguardano dodici cascine che sono già state riqualificate, o i cui progetti di riqualificazione sono attualmente in corso. Vi è poi un approfondimento sulle tematiche relative alla riqualificazione di questi immobili con un focus sui seguenti ambiti di studio: - analisi dei bandi comunali negli aspetti di richieste e limitazioni per la concessione di questi immobili. - Individuazione ed analisi di progetti già avviati (denominati casi studio) tramite un confronto ed estrapolazione di quelle che sono le best practices in campo architettonico, funzionale (in particolare riguardo all'aspetto sociale e al mix di attività profit/no-profit), di sostenibilità economica, gestionale, e riguardo al contesto territoriale. - Analisi finanziaria, incentrata sulle possibilità di finanziamento derivanti da enti, bandi, sovvenzioni pubbliche e sponsor privati, con gli esempi forniti dai casi studio sopra citati, per quanto riguarda il reperimento di fondi. A conclusione del percorso di ricerca viene proposto un confronto sulle operazioni affrontate nei casi selezionati come "buone pratiche". In ultimo si approda alla generazione di diagrammi di flusso lineari che rappresentano i processi amministrativi e di advisoring progettuale e che delineano un percorso organico per la valorizzazione di questa tipologia di immobili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_De Benedetto_Gastaldo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 97.78 MB
Formato Adobe PDF
97.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_De Benedetto_Gastaldo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140443