The aim of the thesis is the comprehension of the relation among three fundamental elements of the Facility Management, namely the Command Center, the Monitoring and Control System and the Information System. In particular, through a theoretical research, it is possible to analyse how a company moves from a passive approach towards the supplier to a proactive one. The change is related to a Command Centre transition: from a joint management client-supplier to an organizational model completely managed by the client. The theoretical model is applied to the TenarisDalmine case study. The analysis of maintenance processes gives the opportunity to detect areas of weakness in the Monitoring and Control System. Subsequently, through the Information System implementation, corrective actions are applied. After the implementation, the client obtained new information about the processes of facility management, which allowed it to exploit resources more efficiently, increase service quality and communication with the supplier.

L’obiettivo della tesi è comprendere la relazione tra tre elementi fondamentali del Facility Management, ovvero la Centrale di Governo, il sistema di monitoraggio e controllo e l’utilizzo di un Sistema Informativo. In particolare, attraverso una ricerca teorica, si analizza come un’azienda possa passare da un atteggiamento passivo nei confronti del fornitore ad uno proattivo. Il cambiamento è legato ad una transizione della Centrale di Governo: da una partenship committenza-fornitore ad un modello organizzativo totalmente gestito dalla committenza. Il modello teorico è stato applicato al caso studio di TenarisDalmine. L’analisi dei processi manutentivi individua le aree di debolezza nel sistema di monitoraggio e controllo. Successivamente, attraverso l’implementazione del Sistema Informativo, vengono attuate delle azioni correttive. A seguito del cambiamento, la committenza ha ottenuto nuove informazioni sui processi di Facility Management, le quali hanno permesso di sfruttare le risorse in modo più efficiente, aumentare la qualità del servizio e il livello di comunicazione del fornitore.

The transistion from a passive to a proactive monitoring and control system for facility management. TenarisDalmine : case of information system implementation to support the command center changing model

CICCONETTI, BARBARA FRANCESCA
2016/2017

Abstract

The aim of the thesis is the comprehension of the relation among three fundamental elements of the Facility Management, namely the Command Center, the Monitoring and Control System and the Information System. In particular, through a theoretical research, it is possible to analyse how a company moves from a passive approach towards the supplier to a proactive one. The change is related to a Command Centre transition: from a joint management client-supplier to an organizational model completely managed by the client. The theoretical model is applied to the TenarisDalmine case study. The analysis of maintenance processes gives the opportunity to detect areas of weakness in the Monitoring and Control System. Subsequently, through the Information System implementation, corrective actions are applied. After the implementation, the client obtained new information about the processes of facility management, which allowed it to exploit resources more efficiently, increase service quality and communication with the supplier.
SCELLATO, GIUSEPPE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2016/2017
L’obiettivo della tesi è comprendere la relazione tra tre elementi fondamentali del Facility Management, ovvero la Centrale di Governo, il sistema di monitoraggio e controllo e l’utilizzo di un Sistema Informativo. In particolare, attraverso una ricerca teorica, si analizza come un’azienda possa passare da un atteggiamento passivo nei confronti del fornitore ad uno proattivo. Il cambiamento è legato ad una transizione della Centrale di Governo: da una partenship committenza-fornitore ad un modello organizzativo totalmente gestito dalla committenza. Il modello teorico è stato applicato al caso studio di TenarisDalmine. L’analisi dei processi manutentivi individua le aree di debolezza nel sistema di monitoraggio e controllo. Successivamente, attraverso l’implementazione del Sistema Informativo, vengono attuate delle azioni correttive. A seguito del cambiamento, la committenza ha ottenuto nuove informazioni sui processi di Facility Management, le quali hanno permesso di sfruttare le risorse in modo più efficiente, aumentare la qualità del servizio e il livello di comunicazione del fornitore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Cicconetti_Barbara_Francesca_852395.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 13.55 MB
Formato Adobe PDF
13.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140447