During the last decade, specialization and development of real estate financial products grew exponentially overcoming damages caused by global financial crisis. The presence of more and more transparent and flexible investment solutions strengthened real estate sector, both in dimension and importance, making it a principal driver inside global economy. A clever and aware implementation of these investment instruments, considering also environmental and social aspects, would bring benefits against global problems, such as climate change, in the short run. The creation of financial products able to match environmental and social returns with the economic ones is the key concept boosting impact investing, which is a new methodology of doing investments already present in each asset class. This work has the goal to analyse indirect real estate investment sector, listing products and features characterizing it, describing market dimension and studying its role inside a diversified portfolio of investments. At the same time, it has the purpose of introducing the theme of impact investing, providing a clear definition of it, tracking its main stakeholders, analysing market dimension and describing key peculiarity and application fields. Moreover, the work presents a case study based on a Dutch sustainable real estate fund in order to provide a practical example able to match indirect real estate investments and impact investing. The case study analyses social, environmental and financial information of fund to study connections between them and to verify if and how the financial stability can work jointly with social and environmental returns. Data used belong to two classes. The first class of data are purely financial, and they are obtained from fund accounting. The seconds instead come from the assessment model of the fund which is used to evaluate buildings inside portfolio through four indicators connected with people, planet profit and project.

Nell’ultimo decennio la specializzazione e lo sviluppo di prodotti finanziari immobiliari è cresciuta esponenzialmente lasciandosi alle spalle gli spettri della crisi globale finanziaria. La presenza di strumenti di investimento sempre più trasparenti e flessibili ha rafforzato l’intero settore immobiliare sia in dimensioni che in importanza, rendendolo così uno dei principali driver all’interno dell’economia mondiale. Una gestione consapevole di questi strumenti, che tenga in considerazione anche aspetti ambientali e sociali, porterebbe benefici immediati nella lotta ad alcune delle problematiche che affliggono i giorni nostri, come per esempio il cambiamento climatico. Riuscire a sintetizzare prodotti finanziari che siano in grado di fornire sia ritorni economici ma anche sociali ed/o ambientali è il concetto che sta alla base dell’impact investing, una nuova metodologia di investimento presente ormai in tutti principali asset class. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare il settore degli investimenti immobiliari indiretti, elencando i prodotti e le caratteristiche che lo contraddistinguono, descrivendo la dimensione del mercato e studiando il ruolo che esso svolge all’interno di un portafoglio di investimenti diversificato. Allo stesso tempo ha lo scopo di introdurre il tema dell’impact investing, fornendo una chiara definizione di esso, delineando i principali stakeholders, analizzando la dimensione del mercato e descrivendo le principali peculiarità e campi di applicazione. Inoltre, attraverso l’analisi di un caso studio costituito da un fondo immobiliare sostenibile olandese, viene esposto un esempio pratico che concili investimenti immobiliari indiretti e impact investing. Nel caso studio vengono analizzati dati finanziari, sociali ed ambientali del fondo, al fine di cogliere la presenza di connessioni tra essi, verificando inoltre se e come la sostenibilità finanziaria di questo strumento possa essere affiancata a quella sociale ed ambientale. Per fare ciò sono stati utilizzati due classi di dati. I primi prettamente finanziari ottenuti dai documenti contabili del fondo. I secondi derivanti dal modello di valutazione e monitoraggio interno, che fornisce per ogni edificio un punteggio in quattro classi di indicatori relativi a persone, progetto, pianeta e profitto.

Indirect real estate investments and impact investing : the case study of a sustainable real estate fund

USAI, PAOLO
2016/2017

Abstract

During the last decade, specialization and development of real estate financial products grew exponentially overcoming damages caused by global financial crisis. The presence of more and more transparent and flexible investment solutions strengthened real estate sector, both in dimension and importance, making it a principal driver inside global economy. A clever and aware implementation of these investment instruments, considering also environmental and social aspects, would bring benefits against global problems, such as climate change, in the short run. The creation of financial products able to match environmental and social returns with the economic ones is the key concept boosting impact investing, which is a new methodology of doing investments already present in each asset class. This work has the goal to analyse indirect real estate investment sector, listing products and features characterizing it, describing market dimension and studying its role inside a diversified portfolio of investments. At the same time, it has the purpose of introducing the theme of impact investing, providing a clear definition of it, tracking its main stakeholders, analysing market dimension and describing key peculiarity and application fields. Moreover, the work presents a case study based on a Dutch sustainable real estate fund in order to provide a practical example able to match indirect real estate investments and impact investing. The case study analyses social, environmental and financial information of fund to study connections between them and to verify if and how the financial stability can work jointly with social and environmental returns. Data used belong to two classes. The first class of data are purely financial, and they are obtained from fund accounting. The seconds instead come from the assessment model of the fund which is used to evaluate buildings inside portfolio through four indicators connected with people, planet profit and project.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2016/2017
Nell’ultimo decennio la specializzazione e lo sviluppo di prodotti finanziari immobiliari è cresciuta esponenzialmente lasciandosi alle spalle gli spettri della crisi globale finanziaria. La presenza di strumenti di investimento sempre più trasparenti e flessibili ha rafforzato l’intero settore immobiliare sia in dimensioni che in importanza, rendendolo così uno dei principali driver all’interno dell’economia mondiale. Una gestione consapevole di questi strumenti, che tenga in considerazione anche aspetti ambientali e sociali, porterebbe benefici immediati nella lotta ad alcune delle problematiche che affliggono i giorni nostri, come per esempio il cambiamento climatico. Riuscire a sintetizzare prodotti finanziari che siano in grado di fornire sia ritorni economici ma anche sociali ed/o ambientali è il concetto che sta alla base dell’impact investing, una nuova metodologia di investimento presente ormai in tutti principali asset class. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare il settore degli investimenti immobiliari indiretti, elencando i prodotti e le caratteristiche che lo contraddistinguono, descrivendo la dimensione del mercato e studiando il ruolo che esso svolge all’interno di un portafoglio di investimenti diversificato. Allo stesso tempo ha lo scopo di introdurre il tema dell’impact investing, fornendo una chiara definizione di esso, delineando i principali stakeholders, analizzando la dimensione del mercato e descrivendo le principali peculiarità e campi di applicazione. Inoltre, attraverso l’analisi di un caso studio costituito da un fondo immobiliare sostenibile olandese, viene esposto un esempio pratico che concili investimenti immobiliari indiretti e impact investing. Nel caso studio vengono analizzati dati finanziari, sociali ed ambientali del fondo, al fine di cogliere la presenza di connessioni tra essi, verificando inoltre se e come la sostenibilità finanziaria di questo strumento possa essere affiancata a quella sociale ed ambientale. Per fare ciò sono stati utilizzati due classi di dati. I primi prettamente finanziari ottenuti dai documenti contabili del fondo. I secondi derivanti dal modello di valutazione e monitoraggio interno, che fornisce per ogni edificio un punteggio in quattro classi di indicatori relativi a persone, progetto, pianeta e profitto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Indirect real estate investments and impact investing.The case study of a sustainable real estate fund.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140462