The thesis aims to evaluate the effectiveness of different analyses and evaluations of the seismic vulnerability of buildings. The focus is on school buildings, since they play a strategic role for the community both during daily use and during catastrophic events such as earthquakes. As proof of this, is the fact that they have been the subject of numerous legislative updates, in the last few years. An effective vulnerability estimation for such buildings allows to properly plan preventive actions. The report begins with a description of the current situation of the Italian school buildings: their structural characteristics and evolution of the seismic regulations concerning them. Then the seismic vulnerability is defined, and quick evaluation methods described, first in general terms and then focusing on school features. Finally, we analyze the case of the primary school "Pietro Capuzi" of Visso (MC), heavily damaged during the earthquake in Central Italy of 2016/2017. Different methods of vulnerability evaluation are applied to this structure, synthetic ones but also structural analysis, such as modal analysis using response spectrum and nonlinear static analysis for increasing forces, pushover. We are then able to compare the results, obtained from the analysis with the real damage occurred during the earthquake.

La tesi ha come obiettivo principale quello di valutare l’efficacia delle diverse modalità di analisi e valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici. In particolare, si è scelto di porre attenzione sugli edifici scolastici, poiché essi ricoprono un ruolo strategico per la comunità, sia durante l’uso quotidiano sia in seguito ad eventi catastrofici come i terremoti. A dimostrazione di ciò vi è il fatto che essi siano stati oggetto di numerosi aggiornamenti legislativi, durante gli ultimi anni. Un’efficace stima di vulnerabilità per tali edifici permette di pianificare correttamente eventuali interventi preventivi. La relazione inizia con la descrizione della situazione attuale degli edifici scolastici italiani: le loro caratteristiche costruttive, e l’evoluzione delle normative sismiche che li riguardano. Successivamente si definisce la vulnerabilità sismica e se ne descrivono i metodi di valutazione speditivi, dapprima in termini generali, e poi focalizzandosi sulle strutture scolastiche. Infine, si analizza il caso della scuola dell’infanzia “Pietro Capuzi” di Visso (MC), fortemente danneggiata durante il terremoto del Centro Italia del 2016/2017. Si sono applicati a questa struttura sia diversi metodi di calcolo della vulnerabilità di carattere speditivo, sia metodi di analisi strutturale più approfonditi, come l’analisi modale con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare per forze crescenti, pushover. Si sono quindi potuti confrontare i risultati ottenuti dalle analisi con i reali danni avvenuti in seguito al sisma.

La vulnerabilità sismica degli edifici scolastici : il caso della scuola Pietro Capuzi di Visso (Macerata)

FALASCO, EDOARDO;CAVALLOTTI, ALICE
2017/2018

Abstract

The thesis aims to evaluate the effectiveness of different analyses and evaluations of the seismic vulnerability of buildings. The focus is on school buildings, since they play a strategic role for the community both during daily use and during catastrophic events such as earthquakes. As proof of this, is the fact that they have been the subject of numerous legislative updates, in the last few years. An effective vulnerability estimation for such buildings allows to properly plan preventive actions. The report begins with a description of the current situation of the Italian school buildings: their structural characteristics and evolution of the seismic regulations concerning them. Then the seismic vulnerability is defined, and quick evaluation methods described, first in general terms and then focusing on school features. Finally, we analyze the case of the primary school "Pietro Capuzi" of Visso (MC), heavily damaged during the earthquake in Central Italy of 2016/2017. Different methods of vulnerability evaluation are applied to this structure, synthetic ones but also structural analysis, such as modal analysis using response spectrum and nonlinear static analysis for increasing forces, pushover. We are then able to compare the results, obtained from the analysis with the real damage occurred during the earthquake.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2017/2018
La tesi ha come obiettivo principale quello di valutare l’efficacia delle diverse modalità di analisi e valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici. In particolare, si è scelto di porre attenzione sugli edifici scolastici, poiché essi ricoprono un ruolo strategico per la comunità, sia durante l’uso quotidiano sia in seguito ad eventi catastrofici come i terremoti. A dimostrazione di ciò vi è il fatto che essi siano stati oggetto di numerosi aggiornamenti legislativi, durante gli ultimi anni. Un’efficace stima di vulnerabilità per tali edifici permette di pianificare correttamente eventuali interventi preventivi. La relazione inizia con la descrizione della situazione attuale degli edifici scolastici italiani: le loro caratteristiche costruttive, e l’evoluzione delle normative sismiche che li riguardano. Successivamente si definisce la vulnerabilità sismica e se ne descrivono i metodi di valutazione speditivi, dapprima in termini generali, e poi focalizzandosi sulle strutture scolastiche. Infine, si analizza il caso della scuola dell’infanzia “Pietro Capuzi” di Visso (MC), fortemente danneggiata durante il terremoto del Centro Italia del 2016/2017. Si sono applicati a questa struttura sia diversi metodi di calcolo della vulnerabilità di carattere speditivo, sia metodi di analisi strutturale più approfonditi, come l’analisi modale con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare per forze crescenti, pushover. Si sono quindi potuti confrontare i risultati ottenuti dalle analisi con i reali danni avvenuti in seguito al sisma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Cavallotti_Falasco.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi con allegati
Dimensione 8.5 MB
Formato Adobe PDF
8.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140467