This project analyzes and designes the coverage on large spans of Museum complex located within the old walls of the bastion of Saint Antoine, in the city of Geneva. The development of thesis affected all fields of design, up to define the final design of the chosen solution. This project is strongly influenced by the morphological conformation of the site and historical constraints, archaeological and landscape heritage that led to particular functional and structural choices: if you have to give a keyword summarizing the entire project, it would be "prefabrication". Detailed analysis of constraints has led to the definition of a structural type to use and the spatial distribution of the elements making up the cover. The work is divided into two areas: the first of data collection, study and comparison within possible solutions, and the second, articulated through necessary structural verifications for the compliance of the regulations. The study of the best choices for building considered structural evaluating the different types pros and cons, both as regards the structural aspect and the functional aspect overall. Got the global 3D model, it has discovered and resolved the critical points, completing technical processing through the use of the Eurocodes, and not only: the study of structural connections has required more than Eurocodes, because of the complexity of the structure. The conclusion of the design process has also affected the study of construction phases, well aware that this last phase of the project needs a deepening dedicated, with much more information and on-site inspections.

Questo elaborato di tesi ha lo scopo di analizzare e progettare la particolare copertura su grandi luci del complesso museale situato tra le antiche mura difensive del Bastione di Saint Antoine, nella città di Ginevra. Il concorso pubblico terminato nei primi mesi del 2017 ha indicato il progetto preliminare sul quale basare l’elaborato in oggetto: lo sviluppo della fase successiva ha interessato tutti i campi della progettazione, fino a definire il progetto esecutivo della soluzione scelta. Gli elaborati grafici forniti sono costituiti da piante architettoniche e fotografie del sito di costruzione, ma non è stato definito alcun modello strutturale; anche le informazioni di interesse ingegneristico sono limitate (per esempio, non sono disponibili le caratteristiche del terreno di costruzione, molto importanti ai fini della progettazione). Questo progetto è fortemente condizionato dalla conformazione morfologica del sito e dai vincoli storici, archeologici e paesaggistici, che hanno condotto a particolari scelte funzionali e strutturali: se si dovesse dare una parola chiave che riassuma l’intero progetto, sarebbe la parola prefabbricazione. L’analisi dettagliata dei vincoli ha portato alla definizione della tipologia strutturale da utilizzare e progettare, nonché alla distribuzione spaziale degli elementi costituenti la copertura. L’elaborato è principalmente diviso in due macroaree: la prima di raccolta dati, studio e confronto tra le varie soluzioni possibili, e la seconda, articolata attraverso le verifiche strutturali necessarie per il soddisfacimento delle normative vigenti. Lo studio delle scelte migliori per la costruzione ha considerato diverse tipologie strutturali valutandone i pro e i contro, sia per quel che riguarda l’aspetto prettamente strutturale sia l’aspetto funzionale complessivo. Ottenuto il modello globale, si è proceduto con l’individuazione e risoluzione dei punti critici, completando l’elaborazione tecnica attraverso l’uso degli Eurocodici, e non solo: lo studio dei nodi strutturali ha richiesto altri manuali progettuali a causa della loro complessità, figlia soprattutto della tipologia di struttura realizzata. La conclusione dell’iter progettuale ha interessato anche lo studio delle fasi costruttive di cantiere, definendone le linee guida complessive, ben consci che quest’ultima fase del progetto meriti un approfondimento dedicato, con molte più informazioni e sopralluoghi in loco.

Progettazione di struttura reticolare metallica. Caso studio : la copertura del bastione di Saint Antoine a Ginevra

ARMIRAGLIO, ANDREA
2016/2017

Abstract

This project analyzes and designes the coverage on large spans of Museum complex located within the old walls of the bastion of Saint Antoine, in the city of Geneva. The development of thesis affected all fields of design, up to define the final design of the chosen solution. This project is strongly influenced by the morphological conformation of the site and historical constraints, archaeological and landscape heritage that led to particular functional and structural choices: if you have to give a keyword summarizing the entire project, it would be "prefabrication". Detailed analysis of constraints has led to the definition of a structural type to use and the spatial distribution of the elements making up the cover. The work is divided into two areas: the first of data collection, study and comparison within possible solutions, and the second, articulated through necessary structural verifications for the compliance of the regulations. The study of the best choices for building considered structural evaluating the different types pros and cons, both as regards the structural aspect and the functional aspect overall. Got the global 3D model, it has discovered and resolved the critical points, completing technical processing through the use of the Eurocodes, and not only: the study of structural connections has required more than Eurocodes, because of the complexity of the structure. The conclusion of the design process has also affected the study of construction phases, well aware that this last phase of the project needs a deepening dedicated, with much more information and on-site inspections.
ZUCCA, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-apr-2018
2016/2017
Questo elaborato di tesi ha lo scopo di analizzare e progettare la particolare copertura su grandi luci del complesso museale situato tra le antiche mura difensive del Bastione di Saint Antoine, nella città di Ginevra. Il concorso pubblico terminato nei primi mesi del 2017 ha indicato il progetto preliminare sul quale basare l’elaborato in oggetto: lo sviluppo della fase successiva ha interessato tutti i campi della progettazione, fino a definire il progetto esecutivo della soluzione scelta. Gli elaborati grafici forniti sono costituiti da piante architettoniche e fotografie del sito di costruzione, ma non è stato definito alcun modello strutturale; anche le informazioni di interesse ingegneristico sono limitate (per esempio, non sono disponibili le caratteristiche del terreno di costruzione, molto importanti ai fini della progettazione). Questo progetto è fortemente condizionato dalla conformazione morfologica del sito e dai vincoli storici, archeologici e paesaggistici, che hanno condotto a particolari scelte funzionali e strutturali: se si dovesse dare una parola chiave che riassuma l’intero progetto, sarebbe la parola prefabbricazione. L’analisi dettagliata dei vincoli ha portato alla definizione della tipologia strutturale da utilizzare e progettare, nonché alla distribuzione spaziale degli elementi costituenti la copertura. L’elaborato è principalmente diviso in due macroaree: la prima di raccolta dati, studio e confronto tra le varie soluzioni possibili, e la seconda, articolata attraverso le verifiche strutturali necessarie per il soddisfacimento delle normative vigenti. Lo studio delle scelte migliori per la costruzione ha considerato diverse tipologie strutturali valutandone i pro e i contro, sia per quel che riguarda l’aspetto prettamente strutturale sia l’aspetto funzionale complessivo. Ottenuto il modello globale, si è proceduto con l’individuazione e risoluzione dei punti critici, completando l’elaborazione tecnica attraverso l’uso degli Eurocodici, e non solo: lo studio dei nodi strutturali ha richiesto altri manuali progettuali a causa della loro complessità, figlia soprattutto della tipologia di struttura realizzata. La conclusione dell’iter progettuale ha interessato anche lo studio delle fasi costruttive di cantiere, definendone le linee guida complessive, ben consci che quest’ultima fase del progetto meriti un approfondimento dedicato, con molte più informazioni e sopralluoghi in loco.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Armiraglio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di tesi completo
Dimensione 17.05 MB
Formato Adobe PDF
17.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140470