The project aims at the creation of a complex of living unit incorporating the theoretical and practical outcomes of our research having as a main focus personal development and social relationships. Considering the location of our project we analysed one highly urban and one suburban municipalities of Athens, trying to understand density and scale of buildings and neighbourhoods. Our initial step was to start with investigating existing needs, challenged in today’s house and neighbourhood, criticise and redefine them. Our main design focus are the activities satisfying those needs in order of reconstructing them in terms of size, shape and orientation. The first focus of the design process started with trying to satisfy all the natural and artificial guidelines discussed, first on house level and then as a neighbourhood complex. Human relationship within neighbourhood is the next focus of our design. We understand neighbourhood as an extension of the house and we want to treat it that way. We have levels of personal space and those of community, starting from the unit of personal room, continuing with the house of the family, the floor of the dwelling to end up in community as a whole. Each level providing space for interaction between those groups. It is not possible to provide sufficient space for every possible activity within house without making the house too big. Thus the building offers shared spaces for different activities and interactions, encouraging social interactions, as well as promoting social responsibility of the shared spaces. The outcome of this research brings to a one bedroom, two bedroom and three bedroom house all complying with the same principles of our research. The masterplan offers housing for 72 people in 24 houses. Houses form a small semi private courtyard and four of these smaller courtyards surround the main courtyard area where social activity can take place.

Il progetto mira alla creazione di un complesso di unità abitative che incorpori i risultati teorici e pratici della nostra ricerca avendo come obiettivo principale lo sviluppo personale e le relazioni sociali. Considerando la posizione del nostro progetto abbiamo analizzato un municipio molto urbano e uno suburbano di Atene, cercando di capire la densità e la scala degli edifici e dei quartieri. Il nostro primo passo era iniziare a indagare i bisogni esistenti, sfidati nella casa e nel quartiere di oggi, criticarli e ridefinirli. Il nostro obiettivo principale di progettazione sono le attività che soddisfano tali esigenze, al fine di ricostruirle in termini di dimensioni, forma e orientamento. Il primo obiettivo del processo di progettazione è iniziato con il tentativo di soddisfare tutte le linee guida naturali e artificiali discusse, prima a livello di casa e poi come un complesso di quartiere. La relazione umana all'interno del vicinato è l’obiettivo successivo del nostro design. Comprendiamo il vicinato come un'estensione della casa e vogliamo trattarla in questo modo. Abbiamo livelli di spazio personale e di comunità, partendo dall'unità della stanza personale, continuando con la casa della famiglia, il piano dell'abitazione per finire nella comunità nel suo complesso. Ogni livello offre spazio per l'interazione tra quei gruppi. Non è possibile fornire spazio sufficiente per ogni attività possibile all'interno della casa senza rendere la casa troppo grande. In questo modo l'edificio offre spazi condivisi per diverse attività e interazioni, incoraggiando le interazioni sociali e promuovendo la responsabilità sociale degli spazi condivisi. Il risultato di questa ricerca porta sono: una casa con una camera da letto, una con due camere da letto e una con tre camere da letto, tutte conformi agli stessi principi della nostra ricerca. Il masterplan offre alloggi per 72 persone in 24 case. Le case formano un piccolo cortile semi privato e quattro di questi cortili circondano l'area del cortile principale dove si svolge l'attività sociale.

Neighbourhood. Metron estin anthropos

BANOVIC, OGNJEN;GKOULIAMAKIS, MIKE
2016/2017

Abstract

The project aims at the creation of a complex of living unit incorporating the theoretical and practical outcomes of our research having as a main focus personal development and social relationships. Considering the location of our project we analysed one highly urban and one suburban municipalities of Athens, trying to understand density and scale of buildings and neighbourhoods. Our initial step was to start with investigating existing needs, challenged in today’s house and neighbourhood, criticise and redefine them. Our main design focus are the activities satisfying those needs in order of reconstructing them in terms of size, shape and orientation. The first focus of the design process started with trying to satisfy all the natural and artificial guidelines discussed, first on house level and then as a neighbourhood complex. Human relationship within neighbourhood is the next focus of our design. We understand neighbourhood as an extension of the house and we want to treat it that way. We have levels of personal space and those of community, starting from the unit of personal room, continuing with the house of the family, the floor of the dwelling to end up in community as a whole. Each level providing space for interaction between those groups. It is not possible to provide sufficient space for every possible activity within house without making the house too big. Thus the building offers shared spaces for different activities and interactions, encouraging social interactions, as well as promoting social responsibility of the shared spaces. The outcome of this research brings to a one bedroom, two bedroom and three bedroom house all complying with the same principles of our research. The masterplan offers housing for 72 people in 24 houses. Houses form a small semi private courtyard and four of these smaller courtyards surround the main courtyard area where social activity can take place.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il progetto mira alla creazione di un complesso di unità abitative che incorpori i risultati teorici e pratici della nostra ricerca avendo come obiettivo principale lo sviluppo personale e le relazioni sociali. Considerando la posizione del nostro progetto abbiamo analizzato un municipio molto urbano e uno suburbano di Atene, cercando di capire la densità e la scala degli edifici e dei quartieri. Il nostro primo passo era iniziare a indagare i bisogni esistenti, sfidati nella casa e nel quartiere di oggi, criticarli e ridefinirli. Il nostro obiettivo principale di progettazione sono le attività che soddisfano tali esigenze, al fine di ricostruirle in termini di dimensioni, forma e orientamento. Il primo obiettivo del processo di progettazione è iniziato con il tentativo di soddisfare tutte le linee guida naturali e artificiali discusse, prima a livello di casa e poi come un complesso di quartiere. La relazione umana all'interno del vicinato è l’obiettivo successivo del nostro design. Comprendiamo il vicinato come un'estensione della casa e vogliamo trattarla in questo modo. Abbiamo livelli di spazio personale e di comunità, partendo dall'unità della stanza personale, continuando con la casa della famiglia, il piano dell'abitazione per finire nella comunità nel suo complesso. Ogni livello offre spazio per l'interazione tra quei gruppi. Non è possibile fornire spazio sufficiente per ogni attività possibile all'interno della casa senza rendere la casa troppo grande. In questo modo l'edificio offre spazi condivisi per diverse attività e interazioni, incoraggiando le interazioni sociali e promuovendo la responsabilità sociale degli spazi condivisi. Il risultato di questa ricerca porta sono: una casa con una camera da letto, una con due camere da letto e una con tre camere da letto, tutte conformi agli stessi principi della nostra ricerca. Il masterplan offre alloggi per 72 persone in 24 case. Le case formano un piccolo cortile semi privato e quattro di questi cortili circondano l'area del cortile principale dove si svolge l'attività sociale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_4_Banovic_Gkouliamakis.pdf

non accessibile

Descrizione: neighbourhood-metron estin anthropos; book
Dimensione 32.98 MB
Formato Adobe PDF
32.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140511