The great demographic changes of the last years have strong consequences on the health policies and on the welfare system of all the industrialized countries; in order to guarantee a dignified and dignified life for all people, especially elderly people who are gradually increasing, the current health measures are not sufficient. The traditional welfare models are not adapted to today's changes, and hence the need arises to find effective and appropriate solutions, and at the same time sustainable, to address the significant problem of the increase of the elderly population and its needs in our country . If for seniors with strong pathological compromises, assisted health facilities and care systems are present throughout the territory, for self-sufficient ones or the ones with mild pathologies it is necessary to re-order and think of new strategies in view of active aging. Aging is not a disease, but rather a resource for society. Furthermore, the issue of the disused tertiary sector has assumed ever greater importance and evidence, so much so that both the architectural literature and numerous cities of the world have begun to study and apply policies aimed at encouraging urban reconversion and regeneration projects. However, there are few design suggestions on how to act architecturally in these projects. The thesis therefore intends on one hand be able to define a new way of living for self-sufficient elderly, profoundly different from the assisted health facilities, in which each senior can find the possibility of an active life, in contact with users of different age groups with different needs. So not only clusters for the elderly, but a project based on intergenerationality, which starts with senior citizens, and opens up to city users, students, workers and travelers in general, with the creation of a temporary residence . On the other hand, the thesis intends to outline the elements that would allow a process of reconversion in Milan to be undertaken that will enhance the resources present in the territory, in order to generate opportunities for sustainable growth. A new way of living is proposed: an enhancement project. In fact, it starts from concepts such as the sharing spaces and services on the cohousing model, the incentive of active aging thanks to diversified and shared models of living, the functional mix to meet the demand for temporary accommodation in the city of Milan, the techno and type flexibility, that is, the capacity of a building organization to change its conditions of use and change its spatial and distribution structure over time to adapt it to users needs, to guarantee an instant and continuous transformation in the time optimizing resources thanks to a careful initial design. This means enhancing the building over time by pursuing principles of economic, environmental and social sustainability. For this purpose a new design method is proposed that uses the identification of a module, given by the comparison between a theoretical dimension module and a functional module. The first deduced from the comparison with the minimum measures of the environmental units of the various types of temporary residence, hotel accommodation facilities, not-hotel accommodation facilities, residential facilities for students and not, and from which an institutional dimension is deduced transferability in the national level. The second as a grouping of the various functional units, for the formation of the housing typology. The module is then compared with the analysis of the structure of the typical tertiary building in line, chosen for the principles consistent with the requests of temporary residence. In this way a catalog of possible strategies to be applied in the design is proposed. Secondly, the proposed method is verified through the reconversion project of the former in Via Ripamonti 42, owned by ENPAM in the municipality of Milan. The project becomes an opportunity to demonstrate how the tertiary buildings can be considered a built resource, whose key principles can be transferred to the residence in order to experiment, within them, new ways of living in line.

I grandi cambiamenti demografici degli ultimi anni hanno forti conseguenze sulle politiche sanitarie e sul sistema welfare di tutti i paesi industrializzati; per poter garantire una vita dignitosa e decorosa a tutte le persone, in particolare a quelle anziane che vanno via via aumentando, non sono sufficienti i provvedimenti sanitari attuali. I modelli assistenziali tradizionali risultano non adeguati ai mutamenti odierni, e da qui pertanto nasce l’esigenza di trovare soluzioni efficaci e appropriate, e nello stesso tempo sostenibili, per affrontare il rilevante problema dell’aumento della popolazione anziana e dei suoi bisogni nel nostro Paese. Se per i senior con forti compromissioni patologiche sono presenti su tutto il territorio Residenze Sanitarie Assistite (RSA) e sistemi assistenziali, per quelli autosufficienti o con patologie lievi è necessario riordinare e pensare a nuove strategie in visione di un invecchiamento attivo. Invecchiare non è una malattia, ma anzi una risorsa per la società. Inoltre la tematica del terziario dismesso ha assunto sempre maggiore importanza ed evidenza, tanto che sia la letteratura architettonica che numerose città del mondo hanno iniziato a studiare e applicare politiche volte ad incentivare progetti di riconversione e rigenerazione urbana. Tuttavia si riscontrano poche indicazioni di tipo progettuale su come intervenire architettonicamente in questi progetti. La tesi intende quindi da una parte riuscire a definire un nuovo modo di abitare per anziani autosufficienti, profondamente diverso dalle RSA, in cui ciascun senior possa trovare la possibilità di una vita attiva, a contatto con utenti di diverse fasce di età dalle esigenze diversificate. Per cui non solo ‘ghetti’ per anziani, ma un progetto basato sull’intergenerazionalità, che parte dai cittadini senior, e si apre ai city users, agli studenti, ai lavoratori e viaggiatori in genere, con la realizzazione di una residenza di carattere temporaneo. Dall’altre parte la tesi intende delineare gli elementi che permetterebbero di avviare un processo di riconversione a Milano che valorizzi le risorse presenti sul territorio, al fine di generare opportunità di crescita sostenibile. Si propone un nuovo modo di abitare: un progetto valorizzativo. Esso, infatti, parte da concetti quale la condivisione di spazi e servizi su modello del cohousing, l’incentivazione dell’invecchiamento attivo grazie a modelli di abitare diversificati e condivisi, il mix funzionale per rispondere alla domanda di alloggio temporaneo presente nella città di Milano, la flessibilità tecno – tipologica, cioè la capacità degli spazi di un organismo edilizio di cambiare le proprie condizioni d’uso e di cambiare nel tempo il proprio assetto spaziale e distributivo per adeguarlo alle necessità degli utenti, per garantire una trasformabilità istantanea e continuativa nel tempo ottimizzando risorse grazie ad un attenta progettazione iniziale. Questo vuol dire valorizzare nel tempo l’edificio perseguendo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. A questo scopo viene proposto un nuovo metodo di progettazione che si serve dell’identificazione di un modulo, dato dal confronto tra un modulo dimensionale teorico e un modulo funzionale. Il primo dedotto dal confronto con le misure minime delle unità ambientali delle varie tipologie di residenza temporanea, vale a dire strutture ricettive alberghiere, strutture ricettive non alberghiere, strutture residenziali per studenti e non, e da cui si deduce una dimensione istituzionale che ne permette la trasferibilità nel livello nazionale. Il secondo come raggruppamento delle varie unità funzionali, per la formazione della tipologia abitativa. Il modulo viene poi messo a confronto con l’analisi della struttura del tipico edificio terziario in linea, scelto per i principi coerenti alle richieste della residenza temporanea. In questo modo viene proposto un catalogo di possibili strategie da applicare nella progettazione. In secondo luogo, il metodo proposto viene verificato tramite il progetto di riconversione dell’ex provveditorato di via Ripamonti 42, proprietà di ENPAM nel comune di Milano. Il progetto diventa l’occasione per dimostrare come gli edifici terziari, possano essere considerati una risorsa costruita, i cui principi chiave possono essere trasferiti alla residenza allo scopo di sperimentare, all’interno di essi, nuovi modi di abitare in linea con le esigenze contemporanee.

Nuove forme abitative a favore di una vita attiva per i senior. Il caso di via Ripamonti come riuso del patrimonio terziario

CAVENAGO, BEATRICE
2016/2017

Abstract

The great demographic changes of the last years have strong consequences on the health policies and on the welfare system of all the industrialized countries; in order to guarantee a dignified and dignified life for all people, especially elderly people who are gradually increasing, the current health measures are not sufficient. The traditional welfare models are not adapted to today's changes, and hence the need arises to find effective and appropriate solutions, and at the same time sustainable, to address the significant problem of the increase of the elderly population and its needs in our country . If for seniors with strong pathological compromises, assisted health facilities and care systems are present throughout the territory, for self-sufficient ones or the ones with mild pathologies it is necessary to re-order and think of new strategies in view of active aging. Aging is not a disease, but rather a resource for society. Furthermore, the issue of the disused tertiary sector has assumed ever greater importance and evidence, so much so that both the architectural literature and numerous cities of the world have begun to study and apply policies aimed at encouraging urban reconversion and regeneration projects. However, there are few design suggestions on how to act architecturally in these projects. The thesis therefore intends on one hand be able to define a new way of living for self-sufficient elderly, profoundly different from the assisted health facilities, in which each senior can find the possibility of an active life, in contact with users of different age groups with different needs. So not only clusters for the elderly, but a project based on intergenerationality, which starts with senior citizens, and opens up to city users, students, workers and travelers in general, with the creation of a temporary residence . On the other hand, the thesis intends to outline the elements that would allow a process of reconversion in Milan to be undertaken that will enhance the resources present in the territory, in order to generate opportunities for sustainable growth. A new way of living is proposed: an enhancement project. In fact, it starts from concepts such as the sharing spaces and services on the cohousing model, the incentive of active aging thanks to diversified and shared models of living, the functional mix to meet the demand for temporary accommodation in the city of Milan, the techno and type flexibility, that is, the capacity of a building organization to change its conditions of use and change its spatial and distribution structure over time to adapt it to users needs, to guarantee an instant and continuous transformation in the time optimizing resources thanks to a careful initial design. This means enhancing the building over time by pursuing principles of economic, environmental and social sustainability. For this purpose a new design method is proposed that uses the identification of a module, given by the comparison between a theoretical dimension module and a functional module. The first deduced from the comparison with the minimum measures of the environmental units of the various types of temporary residence, hotel accommodation facilities, not-hotel accommodation facilities, residential facilities for students and not, and from which an institutional dimension is deduced transferability in the national level. The second as a grouping of the various functional units, for the formation of the housing typology. The module is then compared with the analysis of the structure of the typical tertiary building in line, chosen for the principles consistent with the requests of temporary residence. In this way a catalog of possible strategies to be applied in the design is proposed. Secondly, the proposed method is verified through the reconversion project of the former in Via Ripamonti 42, owned by ENPAM in the municipality of Milan. The project becomes an opportunity to demonstrate how the tertiary buildings can be considered a built resource, whose key principles can be transferred to the residence in order to experiment, within them, new ways of living in line.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
I grandi cambiamenti demografici degli ultimi anni hanno forti conseguenze sulle politiche sanitarie e sul sistema welfare di tutti i paesi industrializzati; per poter garantire una vita dignitosa e decorosa a tutte le persone, in particolare a quelle anziane che vanno via via aumentando, non sono sufficienti i provvedimenti sanitari attuali. I modelli assistenziali tradizionali risultano non adeguati ai mutamenti odierni, e da qui pertanto nasce l’esigenza di trovare soluzioni efficaci e appropriate, e nello stesso tempo sostenibili, per affrontare il rilevante problema dell’aumento della popolazione anziana e dei suoi bisogni nel nostro Paese. Se per i senior con forti compromissioni patologiche sono presenti su tutto il territorio Residenze Sanitarie Assistite (RSA) e sistemi assistenziali, per quelli autosufficienti o con patologie lievi è necessario riordinare e pensare a nuove strategie in visione di un invecchiamento attivo. Invecchiare non è una malattia, ma anzi una risorsa per la società. Inoltre la tematica del terziario dismesso ha assunto sempre maggiore importanza ed evidenza, tanto che sia la letteratura architettonica che numerose città del mondo hanno iniziato a studiare e applicare politiche volte ad incentivare progetti di riconversione e rigenerazione urbana. Tuttavia si riscontrano poche indicazioni di tipo progettuale su come intervenire architettonicamente in questi progetti. La tesi intende quindi da una parte riuscire a definire un nuovo modo di abitare per anziani autosufficienti, profondamente diverso dalle RSA, in cui ciascun senior possa trovare la possibilità di una vita attiva, a contatto con utenti di diverse fasce di età dalle esigenze diversificate. Per cui non solo ‘ghetti’ per anziani, ma un progetto basato sull’intergenerazionalità, che parte dai cittadini senior, e si apre ai city users, agli studenti, ai lavoratori e viaggiatori in genere, con la realizzazione di una residenza di carattere temporaneo. Dall’altre parte la tesi intende delineare gli elementi che permetterebbero di avviare un processo di riconversione a Milano che valorizzi le risorse presenti sul territorio, al fine di generare opportunità di crescita sostenibile. Si propone un nuovo modo di abitare: un progetto valorizzativo. Esso, infatti, parte da concetti quale la condivisione di spazi e servizi su modello del cohousing, l’incentivazione dell’invecchiamento attivo grazie a modelli di abitare diversificati e condivisi, il mix funzionale per rispondere alla domanda di alloggio temporaneo presente nella città di Milano, la flessibilità tecno – tipologica, cioè la capacità degli spazi di un organismo edilizio di cambiare le proprie condizioni d’uso e di cambiare nel tempo il proprio assetto spaziale e distributivo per adeguarlo alle necessità degli utenti, per garantire una trasformabilità istantanea e continuativa nel tempo ottimizzando risorse grazie ad un attenta progettazione iniziale. Questo vuol dire valorizzare nel tempo l’edificio perseguendo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. A questo scopo viene proposto un nuovo metodo di progettazione che si serve dell’identificazione di un modulo, dato dal confronto tra un modulo dimensionale teorico e un modulo funzionale. Il primo dedotto dal confronto con le misure minime delle unità ambientali delle varie tipologie di residenza temporanea, vale a dire strutture ricettive alberghiere, strutture ricettive non alberghiere, strutture residenziali per studenti e non, e da cui si deduce una dimensione istituzionale che ne permette la trasferibilità nel livello nazionale. Il secondo come raggruppamento delle varie unità funzionali, per la formazione della tipologia abitativa. Il modulo viene poi messo a confronto con l’analisi della struttura del tipico edificio terziario in linea, scelto per i principi coerenti alle richieste della residenza temporanea. In questo modo viene proposto un catalogo di possibili strategie da applicare nella progettazione. In secondo luogo, il metodo proposto viene verificato tramite il progetto di riconversione dell’ex provveditorato di via Ripamonti 42, proprietà di ENPAM nel comune di Milano. Il progetto diventa l’occasione per dimostrare come gli edifici terziari, possano essere considerati una risorsa costruita, i cui principi chiave possono essere trasferiti alla residenza allo scopo di sperimentare, all’interno di essi, nuovi modi di abitare in linea con le esigenze contemporanee.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Nuove forme abitative a favore di una vita ativa per i senior, il caso di via Ripamonti come riuso del patrimonio terziario.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 27.65 MB
Formato Adobe PDF
27.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140522