In the ninenteenth century, the sign "Beware, behave, buckle" dominated the front door of all British prisons of the Victorian age. Although such theories of punishments and detention methods are nowadays acknowledged as outdated, unacceptable and outrageous, the spaces of confinement have not pandered to equal mutations. Deprivation of liberty extends and relates to a wide range of disciplines that include psychology, politics, sociology and architecture and is not exclusively related to the law. The role of architects in designing spaces of confinment has been progressively downsized. In the eighteenth century, with the birth of modern prisons, architecture was the eminent tool through which security and control had to be guaranteed. The contribution of technicians was widely considered fundamental to amplify and exacerbate punishment and to design buildings whose appearance had to dissuade the free community from offending. In the last decades, construction has replaced architecture and designers excluded from any form of debate, confrontation and public engagement. Sentences and rulings have raised public awareness on the criticalities of the Italian penitentiary system and its unbearable living conditions, which have been assessed harmful to human dignity. This dissertation addresses the topic of imprisonment under multiple points of view as it analyses the Italian penitentiary system and its heterogeneous building stock, rewinds the evolution and correlation of prison typologies, with the ultimate purpose of drafting a design proposal for the prison (casa circondariale) in the outskirts of the city of Nola. The project strives to combine architectural quality with security and supervision producing an environment close to normal day-to-day life, with strong correlation with rehabilitation programming and capable of stimulating the active engagement of the detainees. The proposal aims at creating spaces respectful of human dignity and attuned to the needs for socialization, affectivity, privacy and intimacy, compliant with the recommendations expressed in the Italian Constitution, disregarding the consolidated tradition of afflictive and incapacitating environments. Particular focus has been paid on understanding of the character and the peculiarity of the city of Nola and its area to establish fruitful connections with the surroundings that may foster the future reintegration of the detainees. Therefore, the architectural, social and economic model of the prison itself resonates those typical of local rural communities. Consistent with the most advanced European experimentations led in this field, the scheme has been conceived as an articulated system of buildings and places in order to offer to all the users varied scenarios and experiences and avoid repetition and monotony. Although it would be naive to think that architecture is the key to redeem and reduce repeat reoffending alone, yet the provision of architectural quality, comfortable spaces and meaningful places is essential to stimulate positive effects on human well being and to implement successful rehabilitation treatments.

Nel corso del diciannovesimo secolo, la scritta "Stai in guardia, comportati bene, piegati" dominava il portone di ingresso di ciascuna prigione britannica dell'epoca Vittoriana. Sebbene tali concezioni della pena e metodi detentivi siano oggi comunemente considerati obsoleti, inaccettabili e pericolosi, gli spazi della detenzione non hanno assecondato simili mutamenti. La privazione della libertà si estende e relaziona con un ampio spettro di discipline, tra cui psicologia, politica, sociologia ed architettura, e non si limita esclusivamente alla giurisprudenza. Il ruolo degli architetti nella progettazione degli spazi di reclusione è stato progressivamente ridimensionato. Nel diciottesimo secolo, con la nascita della prigione moderna, l'architettura era sfruttata come strumento principe attaverso il quale garantire e perseguire sicurezza e controllo. Il contributo dei tecnici era universalmente riconosciuto fondamentale al fine di amplificare ed esasperare la gravosità della pena stessa e al fine di progettare edifici il cui aspetto dissuadessela comunità dei liberi a delinquere. Negli ultimi decenni, l'edilizia ha sostituito la disciplina archiettonica e i progettisti sono stati estromessi da qualsisasi forma di dibattito e partecipazione diretta. Alcune sentenze e decisioni giudiziarie hanno puntato l'attenzione dell'opinione pubblica sulle criticità del sistema penitenziario italiano e sull'insostenibilità delle condizioni di vita all'interno delle carceri, che sono state ritenute lesive della dignità umana. Questa tesi analizza il tema della carcerazione sotto molteplici prospettive, analizzando il sistema penitenziario italiano e l'eterogeneità del patrimonio edilizio, ripercorrendo l'evoluzione e la concatenazione delle tipologie penitenziarie con l'obiettivo finale di progettare la casa circondariale nella periferia della città di Nola. Il progetto si impegna a combinare qualità architettonica e requisiti di sicurezza, producendo ambienti che più si avvicinino a una condizione di vita normale e libera, supportando una forte integrazione con i programmi riabilitativi e capace di stimolare la partecipazione attiva dei detenuti. La proposta progettuale si pone l'obiettivo di offrire spazi che possano essere rispettosi della dignità umana e rispondenti ai bisogni di socialità, affettività, intimità e privacy, conformi alle prescrizioni espresse nella Costituzione Italiana ed in discontinuità con una consolidata tradizione di spazi afflittivi ed incapacitanti. Particolare attentizione è stata riservata all'analisi e alla comprensione del carattere e delle specificità della città di Nola e delle aree limitrofe, al fine di instaurare forti connessioni con l'intorno in modo da poter favorire e facilitiare reinserimento dei detenuti nella società. Di conseguenza, il modello architettonico, sociale ed economico della casa circondariale si rifanno a quelli tipici delle comunità rurali locali. In linea con le più avanzate sperimentazioni architettoniche europee, lo schema è stato pensato come un sistema articolato di edifici e luoghi per offrire a tutti gli utenti una varietà di esperienza e scenari che possano evitare ripetitività e monotonia. Sebbene possa apparire ingenuo pensare che l'architettura da sola possa redimere i rei e ridurre il rischio di commettere nuovi reati, la fornitura di spazi accoglienti e dotati di qualità architettonica e luoghi importanti appare essenziale per stimolare effetti positivi sul benessere umano e per implementare con successo il trattamento riabilitativo.

Beware, behave, buckle. A design proposal for a gated community in the city of Nola

VILLA, MARCO
2016/2017

Abstract

In the ninenteenth century, the sign "Beware, behave, buckle" dominated the front door of all British prisons of the Victorian age. Although such theories of punishments and detention methods are nowadays acknowledged as outdated, unacceptable and outrageous, the spaces of confinement have not pandered to equal mutations. Deprivation of liberty extends and relates to a wide range of disciplines that include psychology, politics, sociology and architecture and is not exclusively related to the law. The role of architects in designing spaces of confinment has been progressively downsized. In the eighteenth century, with the birth of modern prisons, architecture was the eminent tool through which security and control had to be guaranteed. The contribution of technicians was widely considered fundamental to amplify and exacerbate punishment and to design buildings whose appearance had to dissuade the free community from offending. In the last decades, construction has replaced architecture and designers excluded from any form of debate, confrontation and public engagement. Sentences and rulings have raised public awareness on the criticalities of the Italian penitentiary system and its unbearable living conditions, which have been assessed harmful to human dignity. This dissertation addresses the topic of imprisonment under multiple points of view as it analyses the Italian penitentiary system and its heterogeneous building stock, rewinds the evolution and correlation of prison typologies, with the ultimate purpose of drafting a design proposal for the prison (casa circondariale) in the outskirts of the city of Nola. The project strives to combine architectural quality with security and supervision producing an environment close to normal day-to-day life, with strong correlation with rehabilitation programming and capable of stimulating the active engagement of the detainees. The proposal aims at creating spaces respectful of human dignity and attuned to the needs for socialization, affectivity, privacy and intimacy, compliant with the recommendations expressed in the Italian Constitution, disregarding the consolidated tradition of afflictive and incapacitating environments. Particular focus has been paid on understanding of the character and the peculiarity of the city of Nola and its area to establish fruitful connections with the surroundings that may foster the future reintegration of the detainees. Therefore, the architectural, social and economic model of the prison itself resonates those typical of local rural communities. Consistent with the most advanced European experimentations led in this field, the scheme has been conceived as an articulated system of buildings and places in order to offer to all the users varied scenarios and experiences and avoid repetition and monotony. Although it would be naive to think that architecture is the key to redeem and reduce repeat reoffending alone, yet the provision of architectural quality, comfortable spaces and meaningful places is essential to stimulate positive effects on human well being and to implement successful rehabilitation treatments.
BURDESE, CESARE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Nel corso del diciannovesimo secolo, la scritta "Stai in guardia, comportati bene, piegati" dominava il portone di ingresso di ciascuna prigione britannica dell'epoca Vittoriana. Sebbene tali concezioni della pena e metodi detentivi siano oggi comunemente considerati obsoleti, inaccettabili e pericolosi, gli spazi della detenzione non hanno assecondato simili mutamenti. La privazione della libertà si estende e relaziona con un ampio spettro di discipline, tra cui psicologia, politica, sociologia ed architettura, e non si limita esclusivamente alla giurisprudenza. Il ruolo degli architetti nella progettazione degli spazi di reclusione è stato progressivamente ridimensionato. Nel diciottesimo secolo, con la nascita della prigione moderna, l'architettura era sfruttata come strumento principe attaverso il quale garantire e perseguire sicurezza e controllo. Il contributo dei tecnici era universalmente riconosciuto fondamentale al fine di amplificare ed esasperare la gravosità della pena stessa e al fine di progettare edifici il cui aspetto dissuadessela comunità dei liberi a delinquere. Negli ultimi decenni, l'edilizia ha sostituito la disciplina archiettonica e i progettisti sono stati estromessi da qualsisasi forma di dibattito e partecipazione diretta. Alcune sentenze e decisioni giudiziarie hanno puntato l'attenzione dell'opinione pubblica sulle criticità del sistema penitenziario italiano e sull'insostenibilità delle condizioni di vita all'interno delle carceri, che sono state ritenute lesive della dignità umana. Questa tesi analizza il tema della carcerazione sotto molteplici prospettive, analizzando il sistema penitenziario italiano e l'eterogeneità del patrimonio edilizio, ripercorrendo l'evoluzione e la concatenazione delle tipologie penitenziarie con l'obiettivo finale di progettare la casa circondariale nella periferia della città di Nola. Il progetto si impegna a combinare qualità architettonica e requisiti di sicurezza, producendo ambienti che più si avvicinino a una condizione di vita normale e libera, supportando una forte integrazione con i programmi riabilitativi e capace di stimolare la partecipazione attiva dei detenuti. La proposta progettuale si pone l'obiettivo di offrire spazi che possano essere rispettosi della dignità umana e rispondenti ai bisogni di socialità, affettività, intimità e privacy, conformi alle prescrizioni espresse nella Costituzione Italiana ed in discontinuità con una consolidata tradizione di spazi afflittivi ed incapacitanti. Particolare attentizione è stata riservata all'analisi e alla comprensione del carattere e delle specificità della città di Nola e delle aree limitrofe, al fine di instaurare forti connessioni con l'intorno in modo da poter favorire e facilitiare reinserimento dei detenuti nella società. Di conseguenza, il modello architettonico, sociale ed economico della casa circondariale si rifanno a quelli tipici delle comunità rurali locali. In linea con le più avanzate sperimentazioni architettoniche europee, lo schema è stato pensato come un sistema articolato di edifici e luoghi per offrire a tutti gli utenti una varietà di esperienza e scenari che possano evitare ripetitività e monotonia. Sebbene possa apparire ingenuo pensare che l'architettura da sola possa redimere i rei e ridurre il rischio di commettere nuovi reati, la fornitura di spazi accoglienti e dotati di qualità architettonica e luoghi importanti appare essenziale per stimolare effetti positivi sul benessere umano e per implementare con successo il trattamento riabilitativo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Villa_BewareBehaveBuckle.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.16 MB
Formato Adobe PDF
23.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_Sistema penitenziario italiano.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi sistema penitenziario
Dimensione 286.27 kB
Formato Adobe PDF
286.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_patrimonio penitenziario.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi patrimonio edilizio penitenziario
Dimensione 323.67 kB
Formato Adobe PDF
323.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_esploso assonometrico unità.pdf

non accessibile

Descrizione: Esploso assonometria unità abitativa
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_piano terra unità.pdf

non accessibile

Descrizione: Piano terra unità abitativa
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_primo piano unità.pdf

non accessibile

Descrizione: Primo piano unità abitativa
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_piani superiori unità.pdf

non accessibile

Descrizione: Piani superiori unità abitativa
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_sezioni unità.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezioni unità abitativa
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_prospetti unità.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti unità abitativa
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Villa_abaco camere di pernottamento.pdf

non accessibile

Descrizione: Abaco camere di pernottamento
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140523