The work carried out stems from the desire to recover identity and landscapes of the Cinque Terre hills, of their tradition and excellence in the production of wines, generating a transformation of the place by anthropizing it, allowing recovery of degraded naturalistic scenarios. The goal is to create economically and socially sustainsble wine production of wine production, that can bring back vinification, a historical and typical profession of the Cinque Terre countries which leaves no room for start-ups to develop. The project deals with the ongoing territorial dynamics, offers architectural solutions compatible with the environment and creates conditions for the development of young entrepreneurs in the wine sector. Construction materials have been taken into serious consideration as the project aims to represent an example of the place and therefore be a "landmark" of this territory capable of merging the topographical and socio-economical transformation.

Il lavoro svolto nasce dalla volontà di recuperare l’identità e i paesaggi delle colline delle Cinque Terre, della loro tradizione ed eccellenza nella produzione di vini, generando una trasformazione del luogo antropizzandolo permettendo il recupero di scenari naturalistici degradati. L’obiettivo è creare un sistema economico di produzione dei vini, socialmente ed economicamente sostenibile, che possa ridare vita all’attività di vitivinicoltore, professione storica e tipica dei paesi delle Cinque terre ma che nella società moderna non trova terreno fertile nell’avvio di start-up. Il progetto tratta le dinamiche territoriali in atto, propone soluzioni architettoniche compatibili con il contesto e crea i presupposti per lo sviluppo di giovani imprenditori nel settore vinicolo. Particolare attenzione è stata posta ai materiali costruttivi in quanto il presente progetto vuole rappresentare un’icona del luogo ed essere dunque un “landmark” distintivo del territorio capace di tradurre la trasformazione dei luoghi in trasformazione sociale ed economica.

Co-winery : simbiosi tra paesaggio e tradizione. Architettura ibrida per le Cinque Terre

TOGNONI, GIOVANNA;FABBIETTI, PAOLA
2016/2017

Abstract

The work carried out stems from the desire to recover identity and landscapes of the Cinque Terre hills, of their tradition and excellence in the production of wines, generating a transformation of the place by anthropizing it, allowing recovery of degraded naturalistic scenarios. The goal is to create economically and socially sustainsble wine production of wine production, that can bring back vinification, a historical and typical profession of the Cinque Terre countries which leaves no room for start-ups to develop. The project deals with the ongoing territorial dynamics, offers architectural solutions compatible with the environment and creates conditions for the development of young entrepreneurs in the wine sector. Construction materials have been taken into serious consideration as the project aims to represent an example of the place and therefore be a "landmark" of this territory capable of merging the topographical and socio-economical transformation.
BOFFINO, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il lavoro svolto nasce dalla volontà di recuperare l’identità e i paesaggi delle colline delle Cinque Terre, della loro tradizione ed eccellenza nella produzione di vini, generando una trasformazione del luogo antropizzandolo permettendo il recupero di scenari naturalistici degradati. L’obiettivo è creare un sistema economico di produzione dei vini, socialmente ed economicamente sostenibile, che possa ridare vita all’attività di vitivinicoltore, professione storica e tipica dei paesi delle Cinque terre ma che nella società moderna non trova terreno fertile nell’avvio di start-up. Il progetto tratta le dinamiche territoriali in atto, propone soluzioni architettoniche compatibili con il contesto e crea i presupposti per lo sviluppo di giovani imprenditori nel settore vinicolo. Particolare attenzione è stata posta ai materiali costruttivi in quanto il presente progetto vuole rappresentare un’icona del luogo ed essere dunque un “landmark” distintivo del territorio capace di tradurre la trasformazione dei luoghi in trasformazione sociale ed economica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Fabbietti_Tognoni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.26 MB
Formato Adobe PDF
24.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Fabbietti_Tognoni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 36.19 MB
Formato Adobe PDF
36.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140532