While defining the forms of inhabiting the dense metropolis, the widespread cities, the large areas destined to intensive agriculture or those of mass tourism, "an embryonic alternative and/or complementary settlement-landscape model" emerged identified by the term slow territory or slow landscape, distinguishing itself to these more dynamic and fast environments. The idea of a thesis is born from the analysis of these polyhedral territories, wanting to explore the possibilities of regeneration of "slow landscapes" offered by the planning of a new cycle path, which crosses northern Italy, extending from Verona to Florence. Two initiatives in particular share the opportunity for the vision of a new scenario capable of reconsidering the centrality of the territory as a field for experimenting with new landscapes and sustainable ways of living. Firstly, on July 26th, 2016, the Stability Law was signed for the creation of three major cycling infrastructures signed by the Ministry of Transport and the Ministry of Cultural Heritage and Activities, together with the regions involved. Among these, the State initiates funding for the creation of the second section of the Ciclovia del Sole, a 300-km-long cycle infrastructure linking Peschiera del Garda and Florence and part of the Ciclopista Sole, a larger project with FIAB that will cross Italy from the Brenner to Malta, and that is an integral part of Eurovelo 7. Secondly, the recent launch of the contest "Cammini e Percorsi" from the Italian State Property Office, in which several state-owned real estates are given to private individuals. This highlights the possibility of using assets that have fallen into disuse and which, if put into a system within a wider vision, may turn out to be a resource pool for Italian communities. In the light of what was anticipated in the incipit, the thesis project, aimed at exploring the possibilities of regeneration of the slow territory, which is characterized by different models of development and specific temporal practices, is first of all a description and exploration of a territory at risk endowed with a wealth of unexpressed potential. In the project vision the design of a linear river park offers a new idea of landscape able to restore unity to the territorial dimension. To this central system refers to a capillary network of itineraries and a succession of cities of villages, portions of territory in which a new urbanization is defined by a density of new common services, paths for sustainable mobility and new activities related to the specificities of the landscape, its traditions and local knowledge. Finally, the territorial architecture project finds its summarizing image in the resolution of this new urban model, which is the city of countries, where the reuse of waste landscapes and interstitial spaces can be a place of architectural, urban and social experimentation.

Mentre si definivano le forme dell’abitare delle metropoli concentrate, le città diffuse, le grandi aree destinate ad agricoltura intensiva o quelle del turismo di massa, “un’embrionale forma-paesistico insediativa alternativa e/o complementare”, identificata con il termine di paesaggio o territorio lento, si è strutturata distinguendosi a questi ambienti più dinamici e veloci. Dall’analisi di questi territori poliedrici, nasce l’idea di un progetto di tesi che vuole esplorare le possibilità di rigenerazione dei “paesaggi lenti”, offerte dalla pianificazione di una nuova dorsale ciclabile, che attraversa l’Italia settentrionale estendendosi da Verona a Firenze. Due iniziative in particolare offrono lo spunto per la visione di un nuovo scenario in grado di riconsiderare la centralità del territorio come campo per la sperimentazione di nuovi paesaggi e di modi di abitare sostenibili. In primo luogo, il 26 luglio 2016 è stata firmata la legge di stabilità per la creazione di tre grandi infrastrutture ciclabili siglata dal Ministero dei Trasporti e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, insieme alle regioni coinvolte. Fra queste lo Stato avvia i finanziamenti per la creazione del secondo tratto della Ciclovia del Sole, un’infrastruttura ciclabile della lunghezza di circa 300 km, che collega Peschiera del Garda e Firenze ed è parte della Ciclopista Sole, un più ampio progetto della Fiab che attraverserà l’Italia dal Brennero fino a Malta, parte integrante di Eurovelo 7. In secondo luogo, il recente lancio del bando dell’Agenzia del Demanio “Cammini e Percorsi”, in cui diversi beni immobili di proprietà dello stato sono dati in concessione a privati. Ciò pone in primo piano le possibilità di utilizzo di un patrimonio caduto in disuso e che se messo a sistema all’interno di una più ampia visione può rivelarsi un bacino di risorse per i comuni italiani. Alla luce di quanto anticipato nell’incipit, il progetto di tesi, finalizzato a esplorare le possibilità di rigenerazione del territorio lento, che si caratterizza per un diverso modello di sviluppo e pratiche temporali del tutto specifiche, vuole essere innanzitutto descrizione ed esplorazione di un territorio a rischio dotato di una ricchezza di potenziale ancora inespresso. Nella visione di progetto il disegno di un parco lineare fluviale offre una nuova idea di paesaggio in grado di restituire unità alla dimensione territoriale. A questo sistema centrale fa riferimento una rete capillare d’itinerari e un susseguirsi di città di paesi, porzioni di territorio in cui una nuova urbanizzazione è definita da una densità di nuovi servizi in comune, da percorsi per la mobilità sostenibile e da nuove attività legate alle specificità del paesaggio, tradizioni e conoscenze locali. Infine, il progetto di architettura del territorio ritrova la sua immagine riassuntiva nella risoluzione di questo nuovo modello urbano, cioè la città di paesi, dove il riutilizzo di paesaggi dello scarto e spazi interstiziali può essere luogo di sperimentazione architettonica, urbana e sociale.

Paesaggi lenti. Il progetto come indagine per una nuova urbanità nei territori del Mincio

CROCE, NICOLÒ;Da LISCA, MATTEO JOSEPH;CROTTI, GIULIA
2016/2017

Abstract

While defining the forms of inhabiting the dense metropolis, the widespread cities, the large areas destined to intensive agriculture or those of mass tourism, "an embryonic alternative and/or complementary settlement-landscape model" emerged identified by the term slow territory or slow landscape, distinguishing itself to these more dynamic and fast environments. The idea of a thesis is born from the analysis of these polyhedral territories, wanting to explore the possibilities of regeneration of "slow landscapes" offered by the planning of a new cycle path, which crosses northern Italy, extending from Verona to Florence. Two initiatives in particular share the opportunity for the vision of a new scenario capable of reconsidering the centrality of the territory as a field for experimenting with new landscapes and sustainable ways of living. Firstly, on July 26th, 2016, the Stability Law was signed for the creation of three major cycling infrastructures signed by the Ministry of Transport and the Ministry of Cultural Heritage and Activities, together with the regions involved. Among these, the State initiates funding for the creation of the second section of the Ciclovia del Sole, a 300-km-long cycle infrastructure linking Peschiera del Garda and Florence and part of the Ciclopista Sole, a larger project with FIAB that will cross Italy from the Brenner to Malta, and that is an integral part of Eurovelo 7. Secondly, the recent launch of the contest "Cammini e Percorsi" from the Italian State Property Office, in which several state-owned real estates are given to private individuals. This highlights the possibility of using assets that have fallen into disuse and which, if put into a system within a wider vision, may turn out to be a resource pool for Italian communities. In the light of what was anticipated in the incipit, the thesis project, aimed at exploring the possibilities of regeneration of the slow territory, which is characterized by different models of development and specific temporal practices, is first of all a description and exploration of a territory at risk endowed with a wealth of unexpressed potential. In the project vision the design of a linear river park offers a new idea of landscape able to restore unity to the territorial dimension. To this central system refers to a capillary network of itineraries and a succession of cities of villages, portions of territory in which a new urbanization is defined by a density of new common services, paths for sustainable mobility and new activities related to the specificities of the landscape, its traditions and local knowledge. Finally, the territorial architecture project finds its summarizing image in the resolution of this new urban model, which is the city of countries, where the reuse of waste landscapes and interstitial spaces can be a place of architectural, urban and social experimentation.
MOTTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Mentre si definivano le forme dell’abitare delle metropoli concentrate, le città diffuse, le grandi aree destinate ad agricoltura intensiva o quelle del turismo di massa, “un’embrionale forma-paesistico insediativa alternativa e/o complementare”, identificata con il termine di paesaggio o territorio lento, si è strutturata distinguendosi a questi ambienti più dinamici e veloci. Dall’analisi di questi territori poliedrici, nasce l’idea di un progetto di tesi che vuole esplorare le possibilità di rigenerazione dei “paesaggi lenti”, offerte dalla pianificazione di una nuova dorsale ciclabile, che attraversa l’Italia settentrionale estendendosi da Verona a Firenze. Due iniziative in particolare offrono lo spunto per la visione di un nuovo scenario in grado di riconsiderare la centralità del territorio come campo per la sperimentazione di nuovi paesaggi e di modi di abitare sostenibili. In primo luogo, il 26 luglio 2016 è stata firmata la legge di stabilità per la creazione di tre grandi infrastrutture ciclabili siglata dal Ministero dei Trasporti e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, insieme alle regioni coinvolte. Fra queste lo Stato avvia i finanziamenti per la creazione del secondo tratto della Ciclovia del Sole, un’infrastruttura ciclabile della lunghezza di circa 300 km, che collega Peschiera del Garda e Firenze ed è parte della Ciclopista Sole, un più ampio progetto della Fiab che attraverserà l’Italia dal Brennero fino a Malta, parte integrante di Eurovelo 7. In secondo luogo, il recente lancio del bando dell’Agenzia del Demanio “Cammini e Percorsi”, in cui diversi beni immobili di proprietà dello stato sono dati in concessione a privati. Ciò pone in primo piano le possibilità di utilizzo di un patrimonio caduto in disuso e che se messo a sistema all’interno di una più ampia visione può rivelarsi un bacino di risorse per i comuni italiani. Alla luce di quanto anticipato nell’incipit, il progetto di tesi, finalizzato a esplorare le possibilità di rigenerazione del territorio lento, che si caratterizza per un diverso modello di sviluppo e pratiche temporali del tutto specifiche, vuole essere innanzitutto descrizione ed esplorazione di un territorio a rischio dotato di una ricchezza di potenziale ancora inespresso. Nella visione di progetto il disegno di un parco lineare fluviale offre una nuova idea di paesaggio in grado di restituire unità alla dimensione territoriale. A questo sistema centrale fa riferimento una rete capillare d’itinerari e un susseguirsi di città di paesi, porzioni di territorio in cui una nuova urbanizzazione è definita da una densità di nuovi servizi in comune, da percorsi per la mobilità sostenibile e da nuove attività legate alle specificità del paesaggio, tradizioni e conoscenze locali. Infine, il progetto di architettura del territorio ritrova la sua immagine riassuntiva nella risoluzione di questo nuovo modello urbano, cioè la città di paesi, dove il riutilizzo di paesaggi dello scarto e spazi interstiziali può essere luogo di sperimentazione architettonica, urbana e sociale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola analisi 1
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola analisi 2
Dimensione 15.53 MB
Formato Adobe PDF
15.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola analisi 3
Dimensione 11.95 MB
Formato Adobe PDF
11.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola analisi 4
Dimensione 5.42 MB
Formato Adobe PDF
5.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola analisi 5
Dimensione 11.52 MB
Formato Adobe PDF
11.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia 7
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia 8B
Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia 9
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 7.29 MB
Formato Adobe PDF
7.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 12.98 MB
Formato Adobe PDF
12.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia 6
Dimensione 36.05 MB
Formato Adobe PDF
36.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 188.83 kB
Formato Adobe PDF
188.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Croce_Crotti_Da Lisca_08A.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia 8A
Dimensione 21.35 MB
Formato Adobe PDF
21.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140539