On September 13th, 1982 the Italian Parliament introduces the offence for criminal association and the obligation to sequestrate properties. On March 7th, 1996 it is decreed that confiscated properties remain in government hands or are given back to citizens for social purposes. This is how the two Italian laws that regulate the management of confiscated properties are born. But still in 2015 the Italian Government has to give back to the community 9310 properties, against the about 17000 confiscated to crime. This is due to the fact that assignation mechanisms are chaotic, the time frame between confiscation and assignation is too long, the support of public authorities institutions is often faint, sometimes absent. Inside this scenery we collected information, case studies, carried out interviews and took part to numerous cultural events about this topic, noticing that the main problems of this management process are three. Therefore, our thesis is structured, to a macroscopic level, in four chapters that involve different time stages: _Knowing how many and which are the properties confiscated to mafia should be an easy operation: it should be enough visiting the website of the Municipality and accessing the list of estates of the administration. Often, though, the result of this research is an empty page, because the municipality does not obey the laws that oblige it to publish on the website the holdings list and the information of each property. Unfortunately, the inefficiency of the system is not limited only to this aspect, but also involves the complexity of the admittance mechanisms to calls for confiscated properties. Our answer to this basic problem is the realization of a website - independent from the mechanisms of state management - that maps and describes confiscated properties, facilitates and simplifies procedures, shortens time and waiting, increases transparency and clearness. This platform, managed by a board founded on purpose, would act as an intermediary between administrative bodies and social associations and citizens that will physically manage such places. In order to make this happen, the website will consist of different maps continuously updated where it will be indicated, besides the position, also the dimension, type, date of delivery, destination and cadastral data of each property. In order to make the management of such properties really within everyone’s reach, also photographic catalogues and technical drawings will be provided. Up to the present day, we succeeded in creating an interactive mapping of the properties of the Municipality of Milan that can be consulted at this link https://drive.google.com/open?id=1UmBo-6lUcajcb6wWJIZZjJLjVjU&usp=sharing. Through this initial version - even though it is devoid of many of the functions included in our ideal project - we showed the potential of the project and, thanks to this, we participated in a call for the search of funds for the programming and management of the complete website. _ Giving new life to a property confiscated to mafia is a long process. Above all, because delays and slowness of every kind, especially the bureaucratic ones, extend the passage period between sequestration, confiscation and destination of the estate. It is estimated that on average it is necessary between eight and ten years in order to make a property “relive”. During this period, the estate is not legally exploitable for permanent activities and actually ends up in a state of neglect that causes, in the typical case of wide time frames, a progressive decay. Nevertheless, some evaluations demonstrate that in order to avoid the progressive decay of such real estates, the 70% of these less than 3000 Euros per year (for the half less than 1000 Euros) would be enough for the cost of ordinary maintenance. This state of deterioration involves also a loss of the basic values the property is confiscated for. In fact, an estate that is abandoned, forgot and unknown by the citizens does not represent neither the statement of a rule of law, nor the repression against criminal economy, or an opportunity for a tangible growth and development, or the demonstration that mafia is not invincible, or the confidence in institutions and in the democratic life of the nation. Assuming that - even in the best-case scenario - these time frames cannot be reduced under a certain threshold, we thought about two strategies that can be implemented during this period of suspension. The first one consists in the temporary use of those places through the activation of projects linked to the world of culture and associations, to the start-up of crafts and small enterprises, of temporary welcome for students and low cost tourism. In this way, we would contribute to urban regeneration in terms of upgrading the building stock, its removal from acts of vandalism and deterioration, subsidiarity with the tertiary sector, control of soil consumption, support of self-managed areas and self-promoted services of local communities. Temporary spaces might be granted a temporary gratuitous loan for social utility to non-profit or low-income subjects for the micro-entrepreneurial start-up and the development of socio-cultural projects. On the other hand, the second deployment strategy takes into consideration, during those times frames when for practical reasons it is not possible using such places (for example between a temporary project and another), the creation of artistic works aiming at civic awakening and to legality education. Such installations - being a mean of interaction, communication, social activation, cultural exchange and learning - will contribute in a substantial way to the circulation of an important social and moral evidence. _ Even managing a confiscated estate counts many problems. Often, properties are only assigned as a gratuitous loan to subjects that are not able to make the best use of their potentiality. Moreover, there is not an overall planning of the destination of confiscated estates, that today are assigned mainly on the basis of a geographical principle, i.e. to the municipality where the estate is. Therefore, it would be necessary to combine with this one also other criteria, such as the application by social subjects in the area, the operational and design skills of these parties, the capacity of the local authority to become promoter and supporter of transparent improvement paths. Often, the prevailing destination of public funding to the restoration of properties has overshadowed the contents of projects, in the end the valorization of properties confiscated to mafia is often confined to a “micro-local” and “iperfragmented” dimension: thus, it becomes impossible conjecturing on wide-raging interventions that could take into consideration the involvement of more estates and act also in a regional, national or international level. This turns out to be heavily penalizing. The first step thus consists in creating a common line of intervention based on social and urban needs that could bring tangible changes inside the urban fabric. Using a uniform program means having more echo in designing results compared to the one we might obtain through dot-like interventions. What if we did not restrict ourselves only to a uniform program, but we even looked for a common architectural language? We believe that estates confiscated to mafia should not be reduced only to a label where an heterogeneous package of works is forcedly enclosed, but rather that we should look for a real language in the designing of reuse, capable of recognizing, detecting and associating such works in order to make them become a collective token of the fight against crime. The use of the same architectural style would then become the interpretative paradigm of a phenomenon that exists on the whole national territory. _Making use of the surveys of such spaces is the umpteenth big challenge, sometimes because they just do not exist, in the event that regional authorities limited themselves to ensure the conformity to standards of the estate at the time of confiscation, sometimes because it is impossible to trace them, since for safety reasons authorities prefer to avoid the spread of information. Therefore, in a scenario where it seems impossible designing starting from a plan, we believe that the only card left to play is transforming this limit in a strength, designing architecture without architecture. We will try to identify a series of categories – spatial, functional, economic, temporal, and so on – and speculate on their possible intersections in order to establish some designing strategies. This will inevitably bring to the definition of a language applicable according to the circumstance that we have in front of us. Then, at the end of the research, we would like to condense this language in the only possible way, that is creating an ex novo project that will materialize in the headquarter of the National Agency of Properties Confiscated from Crime. Differently, by a mere functionalist attitude, the project will combine the agency program together with other functions to increase its urban character. This hybrid typology will be able to increase social relations in the local context thanks to its programme and its architectural forms.

Il 13 settembre 1982 il parlamento italiano introduce il reato per associazione a delinquere e l’obbligo di sequestro dei patrimoni. Il 7 Marzo 1996 si stabilisce che i beni confiscati rimangano nelle mani dello stato o vegano riconcessi alla cittadinanza per finalità sociali. Nascono così le due leggi italiane che regolano la gestione dei beni confiscati. Ma ancora nel 2015 lo stato italiano deve restituire alla collettività 9310 beni a fronte dei circa 17000 sequestrati alla criminalità. Questo perché i meccanismi di assegnazione sono farraginosi, i tempi fra confisca e assegnazione troppo lunghi, il sostegno delle istituzioni delle amministrazioni pubbliche spesso timido, a vote assente. Eppure si tratta di una ricchezza che potrebbe essere il motore di un’economia sana di una moderna idea di sviluppo e che invece è lì a dire che le mafie sono ancora forti nonostante le condanne e le confische. All’interno di questo panorama abbiamo raccolto informazioni, casi studio, svolto interviste e partecipato a numerose manifestazioni culturali a riguardo, constatando che i problemi principali di tale processo di gestione siano tre. La nostra tesi, quindi, si struttura, a livello macroscopico, in quattro capitoli che coinvolgono fasi temporali diverse: _Conoscere quanti e quali sono i beni confiscati alla mafia dovrebbe essere un’operazione facile: dovrebbe essere sufficiente visitare la pagina web del Comune e accedere alla lista del patrimonio dell’amministrazione. Ma molto spesso il risultato di questa ricerca è una pagina vuota perché il comune non rispetta le leggi che lo obbligano a pubblicare sul sito la lista del patrimonio e le informazioni sulla consistenza, destinazione, gestione e durata della concessione, di ogni bene. L’inadempimento delle amministrazioni agli obblighi di trasparenza nega il diritto di ogni cittadino alla libera consultazione di tali informazioni e ne provoca indifferenza, in quanto, non conscendo quali siano gli ex beni dei malavitosi, non sono in grado di denunciare ulteriori casi di abusivismo. L’inefficienza del sistema non si limita, purtroppo, solo a questo aspetto ma anche alla complessità dei meccanismi di accesso ai bandi per l’assegnazione dei beni confiscati. La nostra risposta a questo problema di fondo è la realizzazione di un sito web, autonomo dai meccanismi di gestione statale, che mappi e descriva i beni confiscati, agevoli e semplifichi le procedure, riduca i tempi e le attese, aumenti la trasparenza e la chiarezza. Tale piattaforma, gestita da un ente fondato appositamente, avrebbe la funzione di tramite tra gli enti amministrativi e le associazioni sociali e i cittadini che fisicamente gestiranno tali spazi. Affinché tutto ciò possa accadere il sito sarà composto da diverse mappe in continuo aggiornamento in cui verrà indicato di ogni bene, oltre alla posizione, la dimensione, la tipologia, la data di consegna, la destinazione e i dati catastali. Per far si che si che la gestione di tali beni possa essere davvero alla portata di tutti saranno anche forniti repertori fotografici e disegni tecnici. Ad oggi siamo riusciti a creare una mappatura interattiva dei beni del comune di Milano, tramite i dati che ci sono stati forniti dall’associazione Circola, e consultabile a questo link https://drive.google.com/open?id=1UmBo-6lUcajcb6wWJIZZjJLjVjU&usp=sharing. Tramite questa versione iniziale, se pur priva di molte delle funzionalità previste nel nostro progetto ideale, abbiamo mostrato le potenzialità del progetto e, grazie a ciò, abbiamo partecipato ad un bando per la ricerca di finanziamenti utili alla programmazione e gestione del sito web completo. _ Dare nuova vita ad un bene confiscato alla Mafia è un processo lungo. Non solo perché è necessario passare molte fasi, ma soprattutto perchè i ritardi e le lentezze di ogni tipo, specialmente quelle burocratiche, allungano i tempi del passaggio tra sequestro, confisca e destinazione del bene. Secondo alcune stime sono necessari mediamente tra gli otto e i dieci anni per far “rivivere” un bene. Durante questo periodo l’immobile non è legalmente utilizzabile per attività permanenti e si ritrova di fatto in stato d’abbandono, che ne causa, nel caso tipico di tempistiche dilatate, il progressivo degrado. Tuttavia, altre stime dimostrano che per il 70% di questi beni basterebbero meno di 3000 euro annui (per la metà dai quali basterebbero meno di 1000 euro) per le spese di manutenzione ordinaria evitando il progressivo deterioramento di tali immobili. Questo stato di degrado comporta in oltre la perdita dei valori fondamentali per i quali lo stesso bene viene confiscato. Infatti un bene abbandonato, dimenticato e sconosciuto alla cittadinanza non rappresenta né l’affermazione del principio di legalità, né la repressione nei confronti dell’economia criminale, né un’opportunità di crescita e sviluppo tangibile, né la dimostrazione che le mafie non sono invincibili e né da fiducia nelle istituzioni e nella vita democratica del paese. Presupponendo che, anche nella migliore delle ipotesi, queste tempistiche non si possano ridurre al di sotto di una certa soglia, abbiamo pensato a due strategie che possano essere messe in atto in questo periodo di sospensione. La prima consiste nell’uso temporaneo di tali spazi attraverso l’attivazione di progetti legati al mondo della cultura ed associazionismo, allo start-up dell’artigianato e piccola impresa, dell’accoglienza temporanea per studenti e turismo low cost. In tal modo si contribuirebbe alla rigenerazione urbana in termini di riqualificazione del patrimonio edilizio, la sottrazione dello stesso ad atti di vandalismo e deperimento, la sussidiarietà con il terzo settore, il contenimento del consumo di suolo, il sostegno degli spazi autogestiti e dei servizi autopromossi dalle comunità locali. Gli spazi temporanei potrebbero essere concessi in comodato d’uso temporaneo a canone sociale a soggetti no-profit o con basso reddito per lo start-up micro-imprenditoriale e lo sviluppo di progetti socio-culturali. La seconda strategia di intervento prevede invece, durante quei lassi di tempo in cui per questioni pratiche non è possibile utilizzare tali spazi (ad esempio tra un progetto ad uso temporaneo e l’altro), la creazione di opere artistiche volte alla sensibilizzazione cittadina e all’educazione alla legalità. Tali installazioni, essendo strumento di interazione, comunicazione, attivazione sociale, scambio e apprendimento culturale, contribuiranno, quindi, in modo sostanziale alla diffusione di un’importante testimonianza sociale e morale. _Anche gestire un bene confiscato non conta poche problematiche. Spesso i beni sono solo assegnati in comodato d’uso a soggetti che non sono in grado di sfruttarne al meglio le proprie potenzialità. Manca, in oltre, una programmazione complessiva nella destinazione dei beni confiscati che oggi sono principalmente consegnati in base ad un principio geografico, cioè assegnati al comune su cui si trova il bene. Sarebbe quindi necessario affiancare altri criteri come la domanda da parte di soggetti sociali sul territorio, le capacità operative e progettuali di questi soggetti, la capacità dell’ente locale di farsi promotore e sostenitore di percorsi trasparenti di valorizzazione. Spesso la prevalente destinazione dei fondi pubblici alla ristrutturazione dei beni ha fatto passare in secondo piano i contenuti dei progetti, in fine la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie è spesso relegata ad una dimensione “microlocalistica” e “iperframmentata”: diventa così impossibile ipotizzare interventi di ampio respiro che possano prevedere il coinvolgimento di più beni e agire anche a livello regionale, nazionale o internazionale. Questo risulta fortemente penalizzante. Il primo passo è quindi quello di creare una linea comune di intervento basata sulle esigenze sociali e urbane che possa apportare cambiamenti tangibili all’interno del tessuto urbano. Utilizzare un programma uniforme significa avere maggiore risonanza negli esiti progettuali rispetto a quella che si potrebbe ottenere attraverso degli interventi puntiformi. _ Usufruire dei rilievi di tali spazi è l’ennesima ardua sfida di questa ricerca, a volte perché essi proprio non esistono, nel caso in cui gli enti territoriali si siano solo limitati ad assicurarsi l’agibilità del bene al momento della confisca, altre perché è impossibile reperirli, in quanto per motivi di sicurezza gli enti preferiscono evitare la diffusione di informazioni. In uno scenario dove quindi sembra impossibile progettare partendo da una pianta crediamo che l’unica carta da poter giocare sia quella di trasformare questo limite in punto di forza progettando architettura senza architettura. Cercheremo quindi di individuare una serie di categorie, spaziali, funzionali, economiche, temporali ecc.. ed ipotizzarne i possibili incroci per dare luogo a delle strategie progettuali. Inevitabilmente questo porterà alla definizione di un linguaggio applicabile a seconda della circostanza che si ha di fronte. A conclusione della ricerca vorremo quindi cercare di condensare questo linguaggio nell’unico modo possibile, ovvero, creando un progetto ex novo che si concretizzerà nell’headquarter dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati alla Criminalità.

Atlas of a potential city : progetto per la gestione e il riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata a Milano

MEACCI, GAIA;OPPIMITTI, FILIPPO
2016/2017

Abstract

On September 13th, 1982 the Italian Parliament introduces the offence for criminal association and the obligation to sequestrate properties. On March 7th, 1996 it is decreed that confiscated properties remain in government hands or are given back to citizens for social purposes. This is how the two Italian laws that regulate the management of confiscated properties are born. But still in 2015 the Italian Government has to give back to the community 9310 properties, against the about 17000 confiscated to crime. This is due to the fact that assignation mechanisms are chaotic, the time frame between confiscation and assignation is too long, the support of public authorities institutions is often faint, sometimes absent. Inside this scenery we collected information, case studies, carried out interviews and took part to numerous cultural events about this topic, noticing that the main problems of this management process are three. Therefore, our thesis is structured, to a macroscopic level, in four chapters that involve different time stages: _Knowing how many and which are the properties confiscated to mafia should be an easy operation: it should be enough visiting the website of the Municipality and accessing the list of estates of the administration. Often, though, the result of this research is an empty page, because the municipality does not obey the laws that oblige it to publish on the website the holdings list and the information of each property. Unfortunately, the inefficiency of the system is not limited only to this aspect, but also involves the complexity of the admittance mechanisms to calls for confiscated properties. Our answer to this basic problem is the realization of a website - independent from the mechanisms of state management - that maps and describes confiscated properties, facilitates and simplifies procedures, shortens time and waiting, increases transparency and clearness. This platform, managed by a board founded on purpose, would act as an intermediary between administrative bodies and social associations and citizens that will physically manage such places. In order to make this happen, the website will consist of different maps continuously updated where it will be indicated, besides the position, also the dimension, type, date of delivery, destination and cadastral data of each property. In order to make the management of such properties really within everyone’s reach, also photographic catalogues and technical drawings will be provided. Up to the present day, we succeeded in creating an interactive mapping of the properties of the Municipality of Milan that can be consulted at this link https://drive.google.com/open?id=1UmBo-6lUcajcb6wWJIZZjJLjVjU&usp=sharing. Through this initial version - even though it is devoid of many of the functions included in our ideal project - we showed the potential of the project and, thanks to this, we participated in a call for the search of funds for the programming and management of the complete website. _ Giving new life to a property confiscated to mafia is a long process. Above all, because delays and slowness of every kind, especially the bureaucratic ones, extend the passage period between sequestration, confiscation and destination of the estate. It is estimated that on average it is necessary between eight and ten years in order to make a property “relive”. During this period, the estate is not legally exploitable for permanent activities and actually ends up in a state of neglect that causes, in the typical case of wide time frames, a progressive decay. Nevertheless, some evaluations demonstrate that in order to avoid the progressive decay of such real estates, the 70% of these less than 3000 Euros per year (for the half less than 1000 Euros) would be enough for the cost of ordinary maintenance. This state of deterioration involves also a loss of the basic values the property is confiscated for. In fact, an estate that is abandoned, forgot and unknown by the citizens does not represent neither the statement of a rule of law, nor the repression against criminal economy, or an opportunity for a tangible growth and development, or the demonstration that mafia is not invincible, or the confidence in institutions and in the democratic life of the nation. Assuming that - even in the best-case scenario - these time frames cannot be reduced under a certain threshold, we thought about two strategies that can be implemented during this period of suspension. The first one consists in the temporary use of those places through the activation of projects linked to the world of culture and associations, to the start-up of crafts and small enterprises, of temporary welcome for students and low cost tourism. In this way, we would contribute to urban regeneration in terms of upgrading the building stock, its removal from acts of vandalism and deterioration, subsidiarity with the tertiary sector, control of soil consumption, support of self-managed areas and self-promoted services of local communities. Temporary spaces might be granted a temporary gratuitous loan for social utility to non-profit or low-income subjects for the micro-entrepreneurial start-up and the development of socio-cultural projects. On the other hand, the second deployment strategy takes into consideration, during those times frames when for practical reasons it is not possible using such places (for example between a temporary project and another), the creation of artistic works aiming at civic awakening and to legality education. Such installations - being a mean of interaction, communication, social activation, cultural exchange and learning - will contribute in a substantial way to the circulation of an important social and moral evidence. _ Even managing a confiscated estate counts many problems. Often, properties are only assigned as a gratuitous loan to subjects that are not able to make the best use of their potentiality. Moreover, there is not an overall planning of the destination of confiscated estates, that today are assigned mainly on the basis of a geographical principle, i.e. to the municipality where the estate is. Therefore, it would be necessary to combine with this one also other criteria, such as the application by social subjects in the area, the operational and design skills of these parties, the capacity of the local authority to become promoter and supporter of transparent improvement paths. Often, the prevailing destination of public funding to the restoration of properties has overshadowed the contents of projects, in the end the valorization of properties confiscated to mafia is often confined to a “micro-local” and “iperfragmented” dimension: thus, it becomes impossible conjecturing on wide-raging interventions that could take into consideration the involvement of more estates and act also in a regional, national or international level. This turns out to be heavily penalizing. The first step thus consists in creating a common line of intervention based on social and urban needs that could bring tangible changes inside the urban fabric. Using a uniform program means having more echo in designing results compared to the one we might obtain through dot-like interventions. What if we did not restrict ourselves only to a uniform program, but we even looked for a common architectural language? We believe that estates confiscated to mafia should not be reduced only to a label where an heterogeneous package of works is forcedly enclosed, but rather that we should look for a real language in the designing of reuse, capable of recognizing, detecting and associating such works in order to make them become a collective token of the fight against crime. The use of the same architectural style would then become the interpretative paradigm of a phenomenon that exists on the whole national territory. _Making use of the surveys of such spaces is the umpteenth big challenge, sometimes because they just do not exist, in the event that regional authorities limited themselves to ensure the conformity to standards of the estate at the time of confiscation, sometimes because it is impossible to trace them, since for safety reasons authorities prefer to avoid the spread of information. Therefore, in a scenario where it seems impossible designing starting from a plan, we believe that the only card left to play is transforming this limit in a strength, designing architecture without architecture. We will try to identify a series of categories – spatial, functional, economic, temporal, and so on – and speculate on their possible intersections in order to establish some designing strategies. This will inevitably bring to the definition of a language applicable according to the circumstance that we have in front of us. Then, at the end of the research, we would like to condense this language in the only possible way, that is creating an ex novo project that will materialize in the headquarter of the National Agency of Properties Confiscated from Crime. Differently, by a mere functionalist attitude, the project will combine the agency program together with other functions to increase its urban character. This hybrid typology will be able to increase social relations in the local context thanks to its programme and its architectural forms.
MUZZONIGRO, AZZURRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il 13 settembre 1982 il parlamento italiano introduce il reato per associazione a delinquere e l’obbligo di sequestro dei patrimoni. Il 7 Marzo 1996 si stabilisce che i beni confiscati rimangano nelle mani dello stato o vegano riconcessi alla cittadinanza per finalità sociali. Nascono così le due leggi italiane che regolano la gestione dei beni confiscati. Ma ancora nel 2015 lo stato italiano deve restituire alla collettività 9310 beni a fronte dei circa 17000 sequestrati alla criminalità. Questo perché i meccanismi di assegnazione sono farraginosi, i tempi fra confisca e assegnazione troppo lunghi, il sostegno delle istituzioni delle amministrazioni pubbliche spesso timido, a vote assente. Eppure si tratta di una ricchezza che potrebbe essere il motore di un’economia sana di una moderna idea di sviluppo e che invece è lì a dire che le mafie sono ancora forti nonostante le condanne e le confische. All’interno di questo panorama abbiamo raccolto informazioni, casi studio, svolto interviste e partecipato a numerose manifestazioni culturali a riguardo, constatando che i problemi principali di tale processo di gestione siano tre. La nostra tesi, quindi, si struttura, a livello macroscopico, in quattro capitoli che coinvolgono fasi temporali diverse: _Conoscere quanti e quali sono i beni confiscati alla mafia dovrebbe essere un’operazione facile: dovrebbe essere sufficiente visitare la pagina web del Comune e accedere alla lista del patrimonio dell’amministrazione. Ma molto spesso il risultato di questa ricerca è una pagina vuota perché il comune non rispetta le leggi che lo obbligano a pubblicare sul sito la lista del patrimonio e le informazioni sulla consistenza, destinazione, gestione e durata della concessione, di ogni bene. L’inadempimento delle amministrazioni agli obblighi di trasparenza nega il diritto di ogni cittadino alla libera consultazione di tali informazioni e ne provoca indifferenza, in quanto, non conscendo quali siano gli ex beni dei malavitosi, non sono in grado di denunciare ulteriori casi di abusivismo. L’inefficienza del sistema non si limita, purtroppo, solo a questo aspetto ma anche alla complessità dei meccanismi di accesso ai bandi per l’assegnazione dei beni confiscati. La nostra risposta a questo problema di fondo è la realizzazione di un sito web, autonomo dai meccanismi di gestione statale, che mappi e descriva i beni confiscati, agevoli e semplifichi le procedure, riduca i tempi e le attese, aumenti la trasparenza e la chiarezza. Tale piattaforma, gestita da un ente fondato appositamente, avrebbe la funzione di tramite tra gli enti amministrativi e le associazioni sociali e i cittadini che fisicamente gestiranno tali spazi. Affinché tutto ciò possa accadere il sito sarà composto da diverse mappe in continuo aggiornamento in cui verrà indicato di ogni bene, oltre alla posizione, la dimensione, la tipologia, la data di consegna, la destinazione e i dati catastali. Per far si che si che la gestione di tali beni possa essere davvero alla portata di tutti saranno anche forniti repertori fotografici e disegni tecnici. Ad oggi siamo riusciti a creare una mappatura interattiva dei beni del comune di Milano, tramite i dati che ci sono stati forniti dall’associazione Circola, e consultabile a questo link https://drive.google.com/open?id=1UmBo-6lUcajcb6wWJIZZjJLjVjU&usp=sharing. Tramite questa versione iniziale, se pur priva di molte delle funzionalità previste nel nostro progetto ideale, abbiamo mostrato le potenzialità del progetto e, grazie a ciò, abbiamo partecipato ad un bando per la ricerca di finanziamenti utili alla programmazione e gestione del sito web completo. _ Dare nuova vita ad un bene confiscato alla Mafia è un processo lungo. Non solo perché è necessario passare molte fasi, ma soprattutto perchè i ritardi e le lentezze di ogni tipo, specialmente quelle burocratiche, allungano i tempi del passaggio tra sequestro, confisca e destinazione del bene. Secondo alcune stime sono necessari mediamente tra gli otto e i dieci anni per far “rivivere” un bene. Durante questo periodo l’immobile non è legalmente utilizzabile per attività permanenti e si ritrova di fatto in stato d’abbandono, che ne causa, nel caso tipico di tempistiche dilatate, il progressivo degrado. Tuttavia, altre stime dimostrano che per il 70% di questi beni basterebbero meno di 3000 euro annui (per la metà dai quali basterebbero meno di 1000 euro) per le spese di manutenzione ordinaria evitando il progressivo deterioramento di tali immobili. Questo stato di degrado comporta in oltre la perdita dei valori fondamentali per i quali lo stesso bene viene confiscato. Infatti un bene abbandonato, dimenticato e sconosciuto alla cittadinanza non rappresenta né l’affermazione del principio di legalità, né la repressione nei confronti dell’economia criminale, né un’opportunità di crescita e sviluppo tangibile, né la dimostrazione che le mafie non sono invincibili e né da fiducia nelle istituzioni e nella vita democratica del paese. Presupponendo che, anche nella migliore delle ipotesi, queste tempistiche non si possano ridurre al di sotto di una certa soglia, abbiamo pensato a due strategie che possano essere messe in atto in questo periodo di sospensione. La prima consiste nell’uso temporaneo di tali spazi attraverso l’attivazione di progetti legati al mondo della cultura ed associazionismo, allo start-up dell’artigianato e piccola impresa, dell’accoglienza temporanea per studenti e turismo low cost. In tal modo si contribuirebbe alla rigenerazione urbana in termini di riqualificazione del patrimonio edilizio, la sottrazione dello stesso ad atti di vandalismo e deperimento, la sussidiarietà con il terzo settore, il contenimento del consumo di suolo, il sostegno degli spazi autogestiti e dei servizi autopromossi dalle comunità locali. Gli spazi temporanei potrebbero essere concessi in comodato d’uso temporaneo a canone sociale a soggetti no-profit o con basso reddito per lo start-up micro-imprenditoriale e lo sviluppo di progetti socio-culturali. La seconda strategia di intervento prevede invece, durante quei lassi di tempo in cui per questioni pratiche non è possibile utilizzare tali spazi (ad esempio tra un progetto ad uso temporaneo e l’altro), la creazione di opere artistiche volte alla sensibilizzazione cittadina e all’educazione alla legalità. Tali installazioni, essendo strumento di interazione, comunicazione, attivazione sociale, scambio e apprendimento culturale, contribuiranno, quindi, in modo sostanziale alla diffusione di un’importante testimonianza sociale e morale. _Anche gestire un bene confiscato non conta poche problematiche. Spesso i beni sono solo assegnati in comodato d’uso a soggetti che non sono in grado di sfruttarne al meglio le proprie potenzialità. Manca, in oltre, una programmazione complessiva nella destinazione dei beni confiscati che oggi sono principalmente consegnati in base ad un principio geografico, cioè assegnati al comune su cui si trova il bene. Sarebbe quindi necessario affiancare altri criteri come la domanda da parte di soggetti sociali sul territorio, le capacità operative e progettuali di questi soggetti, la capacità dell’ente locale di farsi promotore e sostenitore di percorsi trasparenti di valorizzazione. Spesso la prevalente destinazione dei fondi pubblici alla ristrutturazione dei beni ha fatto passare in secondo piano i contenuti dei progetti, in fine la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie è spesso relegata ad una dimensione “microlocalistica” e “iperframmentata”: diventa così impossibile ipotizzare interventi di ampio respiro che possano prevedere il coinvolgimento di più beni e agire anche a livello regionale, nazionale o internazionale. Questo risulta fortemente penalizzante. Il primo passo è quindi quello di creare una linea comune di intervento basata sulle esigenze sociali e urbane che possa apportare cambiamenti tangibili all’interno del tessuto urbano. Utilizzare un programma uniforme significa avere maggiore risonanza negli esiti progettuali rispetto a quella che si potrebbe ottenere attraverso degli interventi puntiformi. _ Usufruire dei rilievi di tali spazi è l’ennesima ardua sfida di questa ricerca, a volte perché essi proprio non esistono, nel caso in cui gli enti territoriali si siano solo limitati ad assicurarsi l’agibilità del bene al momento della confisca, altre perché è impossibile reperirli, in quanto per motivi di sicurezza gli enti preferiscono evitare la diffusione di informazioni. In uno scenario dove quindi sembra impossibile progettare partendo da una pianta crediamo che l’unica carta da poter giocare sia quella di trasformare questo limite in punto di forza progettando architettura senza architettura. Cercheremo quindi di individuare una serie di categorie, spaziali, funzionali, economiche, temporali ecc.. ed ipotizzarne i possibili incroci per dare luogo a delle strategie progettuali. Inevitabilmente questo porterà alla definizione di un linguaggio applicabile a seconda della circostanza che si ha di fronte. A conclusione della ricerca vorremo quindi cercare di condensare questo linguaggio nell’unico modo possibile, ovvero, creando un progetto ex novo che si concretizzerà nell’headquarter dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati alla Criminalità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Meacci_Oppimitti_01.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 1
Dimensione 12.2 MB
Formato Adobe PDF
12.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_02.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 2
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_03.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 3
Dimensione 844.66 kB
Formato Adobe PDF
844.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_04.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 4
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_05.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 5
Dimensione 117.52 kB
Formato Adobe PDF
117.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_06.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 6
Dimensione 566.01 kB
Formato Adobe PDF
566.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_07.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 7
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_08.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 8
Dimensione 28.74 MB
Formato Adobe PDF
28.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_10.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 10
Dimensione 30.98 MB
Formato Adobe PDF
30.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_11.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOOK 11
Dimensione 155.97 kB
Formato Adobe PDF
155.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_12.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 12
Dimensione 43.82 MB
Formato Adobe PDF
43.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_13.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 13
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_14.Pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 14
Dimensione 11.03 MB
Formato Adobe PDF
11.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_15.PDF.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book 15
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_16.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole metaprogetto
Dimensione 12.99 MB
Formato Adobe PDF
12.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_17.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole progetto 1
Dimensione 54.42 MB
Formato Adobe PDF
54.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_18.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole progetto 2
Dimensione 51.34 MB
Formato Adobe PDF
51.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Meacci_Oppimitti_19.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole progetto 3
Dimensione 103.37 MB
Formato Adobe PDF
103.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140546