Meanwhile, traces the path of a group of architects working together with artists, activists, practitioners and students in order to establish a spatial configuration for the practices that are already produced, displayed and consumed inside the cultural research centre.The paper will undergo deeply in the different phases from the first contacts with the members of the assembly of Macao to the further collaboration in the event that offered a moment of discussion between municipality, citizens and cultural institutions the 12th of January 2018. (Guida Galattica per Nuove Istituzioni. Come dare prospettiva ai commons e tante altre cose) The investigation, the understanding and the design of the architectural project, will be described as a pattern of shared knowledge acting on multiple layers: the reports which came out during the collaborations of the different roundtables will traces the fill rouge that interlace the topic of governance, sustainability, both economical and cultural, and architecture. We will look at architecture as a practice able to give consistency, or even to formalize certain places of living. The project focus the attention on the challenge that architecture as to face in relation with technical requests from the local authorities as well as to a horizontal and incremental accessibility and the subsequently collective exploitation of a common space.

Meanwhile, nel frattempo, segue il percorso di un gruppo di architetti che lavorando insieme ad artisti, attivisti, professionisti e studenti ha cercato le alternative per la nuova configurazione di Macao, un luogo urbano riattivato grazie alla comunità milanese dei “Lavoratori dell’arte e dello spettacolo”. La ricerca indaga le diverse fasi che, a partire dai primi contatti con la comunità di Macao fino alle collaborazioni con diversi tecnici ed artisti, hanno portato alla realizzazione di un momento di confronto e dialogo tra l’amministrazione comunale e i cittadini riguardo al ruolo politico, sociale e urbano delle istituzioni culturali nelle città contemporanee. (Guida Galattica per Nuove Istituzioni. Come dare prospettiva ai commons e tante altre cose) L’analisi e il processo del progetto architettonico, ricostruisce il pattern di relazioni e competenze sviluppate su più livelli di interpretazione dai diversi gruppi di lavoro e le ipotesi e le proposte restituiscono il legame che intercorre tra Governance, sostenibilità, economica e culturale, e spazio. L’architettura come pratica urbana capace di dare consistenza a quel processo di riattivazione di luoghi dediti a quell’insieme di condizioni materiali e immateriali che generalmente definiamo con il termine Cultura. Il progetto pone l‘accento sul ruolo dell’architetto all’interno della negoziazione tra le richieste giuridiche e politiche delle autorità locali e i bisogni e desideri di un modello che afferma il valore di una gestione condivisa, aperta e orizzontale.

Meanwhile. Spaces of cultural production as a commons

OSTI, PAOLO
2016/2017

Abstract

Meanwhile, traces the path of a group of architects working together with artists, activists, practitioners and students in order to establish a spatial configuration for the practices that are already produced, displayed and consumed inside the cultural research centre.The paper will undergo deeply in the different phases from the first contacts with the members of the assembly of Macao to the further collaboration in the event that offered a moment of discussion between municipality, citizens and cultural institutions the 12th of January 2018. (Guida Galattica per Nuove Istituzioni. Come dare prospettiva ai commons e tante altre cose) The investigation, the understanding and the design of the architectural project, will be described as a pattern of shared knowledge acting on multiple layers: the reports which came out during the collaborations of the different roundtables will traces the fill rouge that interlace the topic of governance, sustainability, both economical and cultural, and architecture. We will look at architecture as a practice able to give consistency, or even to formalize certain places of living. The project focus the attention on the challenge that architecture as to face in relation with technical requests from the local authorities as well as to a horizontal and incremental accessibility and the subsequently collective exploitation of a common space.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Meanwhile, nel frattempo, segue il percorso di un gruppo di architetti che lavorando insieme ad artisti, attivisti, professionisti e studenti ha cercato le alternative per la nuova configurazione di Macao, un luogo urbano riattivato grazie alla comunità milanese dei “Lavoratori dell’arte e dello spettacolo”. La ricerca indaga le diverse fasi che, a partire dai primi contatti con la comunità di Macao fino alle collaborazioni con diversi tecnici ed artisti, hanno portato alla realizzazione di un momento di confronto e dialogo tra l’amministrazione comunale e i cittadini riguardo al ruolo politico, sociale e urbano delle istituzioni culturali nelle città contemporanee. (Guida Galattica per Nuove Istituzioni. Come dare prospettiva ai commons e tante altre cose) L’analisi e il processo del progetto architettonico, ricostruisce il pattern di relazioni e competenze sviluppate su più livelli di interpretazione dai diversi gruppi di lavoro e le ipotesi e le proposte restituiscono il legame che intercorre tra Governance, sostenibilità, economica e culturale, e spazio. L’architettura come pratica urbana capace di dare consistenza a quel processo di riattivazione di luoghi dediti a quell’insieme di condizioni materiali e immateriali che generalmente definiamo con il termine Cultura. Il progetto pone l‘accento sul ruolo dell’architetto all’interno della negoziazione tra le richieste giuridiche e politiche delle autorità locali e i bisogni e desideri di un modello che afferma il valore di una gestione condivisa, aperta e orizzontale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Manifesto
Dimensione 54.28 kB
Formato Adobe PDF
54.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: tavola 1
Dimensione 24.03 MB
Formato Adobe PDF
24.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 24.04 MB
Formato Adobe PDF
24.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: tavola 3
Dimensione 833.64 kB
Formato Adobe PDF
833.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: tavola 4
Dimensione 15.31 MB
Formato Adobe PDF
15.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: tavola 5
Dimensione 145.49 kB
Formato Adobe PDF
145.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: tavola 6
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK T.pdf

non accessibile

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140564