The project is located in an area located in south-east Milan, near the disused railway gate of Porta Romana. The area has been affected in recent decades by a rather widespread process of industrial disposal, many historic industries have closed their homes to move elsewhere, leaving a landscape in search of definition, with abandoned buildings and large urban voids. Recently this large area has been taken into consideration by the Territory Government Plan as a possible new attraction of the city, thanks to its proximity to the disused railway station of Porta Romana, of great interest for urban reuse. Within this evolving context, the new research center project is part of a system which, starting from Largo Isarco, has the Prada Foundation as its "head" and ends with the former Continuous Automatic Bakery of Milan. All this area presents precisely the characteristics described, disused industrial buildings, distributed in a fabric that seems to lack a strong relationship with its surroundings and a strong urban identity. Through the study of the area and the inspections it was possible to ascertain that a sector that appears to be particularly well established is that concerning the pharmaceutical industries, in fact there are the offices of various companies, such as Mipharm or Boehringer Ingelheim. the headquarters of IFOM-IEO, the most important molecular cancer research center in Europe. The presence of these "characters" and the possibility of going to fill the voids of the territory left by the divestment of the companies led to the decision to place a new pharmaceutical research center in the southern block of Viale Ortles. the reference point of the area, both from an urban and functional point of view. The will is to give the opportunity to pharmaceutical companies, research institutes, as well as educational institutions to have a pole to refer to, where to find suitable spaces to carry out research, to share information both between the scientific community and with the citizens. Today, in fact, these buildings can be considered as landmarks for the entire city, being in fact large centers that can accommodate both the closer activities related to the pharmaceutical sector, and more public activities, with the presence of an auditorium and library, so that cultural exchange is continuous and constant, stimulated by the space in which the activities take place. The project is therefore a research center, and from the architectural point of view develops the archetype of the circle, as a pure form, immediately recognizable, and therefore able to strongly characterize the space in which it is inserted. The new "forum" for the research is structured as if it were an enclosure within which all the functions suitable for carrying out the study and documentation activity are distributed. Along the main axis the places for collective activity are distributed, perpendicular to them we find instead the places of the actual research, and all around, to create the fence, the offices of the researchers are distributed.

Il progetto sorge in un’area situata a Milano sud-est, nei pressi dello Scalo ferroviario dismesso di Porta Romana. L’area è stata interessata negli ultimi decenni da un processo di dismissione industriale piuttosto diffuso, numerose industrie storiche hanno chiuso le proprie sedi per trasferirsi altrove, lasciando un paesaggio in cerca di definizione, con edifici dismessi e grandi vuoti urbani. Recentemente questa grande area è stata presa in considerazione dal Piano di Governo del Territorio come nuovo possibile polo attrattivo della città, questo grazie alla sua vicinanza con lo scalo ferroviario dismesso di Porta Romana, di forte interesse per il riuso urbano. All’interno di questo contesto in evoluzione, si inserisce il nuovo progetto del centro di ricerca che entra a far parte di un sistema che partendo la Largo Isarco ha come “testa” la Fondazione Prada e si conclude con l’ex Panificio Automatico Continuo di Milano. Tutta quest’area presenta appunto le caratteristiche descritte, edifici industriali dismessi, distribuiti in un tessuto che sembra mancare di una forte relazione con ciò che lo circonda e di una forte identità urbana. Attraverso lo studio dell’area e i sopralluoghi è stato possibile costatare tuttavia che un settore che appare particolarmente ben avviato è quello che riguarda le industrie farmaceutiche, infatti sono presenti le sedi di diverse aziende, come la Mipharm o la Boehringer Ingelheim, ed inoltre è presente la sede della IFOM-IEO, il centro di ricerca di oncologia molecolare più importante d’Europa. La presenza di questi “personaggi” e la possibilità di andare a riempire i vuoti del territorio lasciati dalla dismissione delle aziende ha portato alla decisione di collocare nell’isolato a Sud di Viale Ortles un nuovo centro di ricerca farmaceutica, che fosse in grado di diventare il punto di riferimento della zona, sia dal punto di vista urbano che funzionale. La volontà è quella di dare la possibilità alle aziende farmaceutiche, agli Istituti di ricerca, oltre che agli Istituti didattici di avere un Polo a cui fare riferimento, dove trovare degli spazi adatti per effettuare ricerca, per condividere informazioni sia tra la comunità scientifica che con i cittadini. Oggi infatti si può considerare questi edifici come dei punti di riferimento per l’intera città, essendo infatti grandi centri che possono ospitare sia le attività più strette legate al settore farmaceutico, che attività più pubbliche, con la presenza di auditorium e biblioteca, in modo che lo scambio culturale sia continuo e costante, stimolato dallo spazio in cui avvengono le attività. Il progetto è quindi un centro di ricerca, e dal punto di vista architettonico sviluppa l’archetipo del cerchio, come forma pura, immediatamente riconoscibile, e quindi in grado di caratterizzare fortemente lo spazio in cui si inserisce. Il nuovo “foro” per la ricerca si struttura come fosse un recinto al cui interno si distibuiscono tutte le funzioni atte a svolgere l’attività di studio e documentazione. Lungo un’asse principale si distribuiscono i luoghi per l’attività collettiva, perpendicolarmente ad essi troviamo invece i luoghi della ricerca vera e propria, e tutt’attorno, a creare il recinto si distribuiscono gli uffici dei ricercatori.

Milano sud-est : il nuovo foro della ricerca farmaceutica

CAPPELLI, ALIDA;STRIGINI, SERENELLA
2016/2017

Abstract

The project is located in an area located in south-east Milan, near the disused railway gate of Porta Romana. The area has been affected in recent decades by a rather widespread process of industrial disposal, many historic industries have closed their homes to move elsewhere, leaving a landscape in search of definition, with abandoned buildings and large urban voids. Recently this large area has been taken into consideration by the Territory Government Plan as a possible new attraction of the city, thanks to its proximity to the disused railway station of Porta Romana, of great interest for urban reuse. Within this evolving context, the new research center project is part of a system which, starting from Largo Isarco, has the Prada Foundation as its "head" and ends with the former Continuous Automatic Bakery of Milan. All this area presents precisely the characteristics described, disused industrial buildings, distributed in a fabric that seems to lack a strong relationship with its surroundings and a strong urban identity. Through the study of the area and the inspections it was possible to ascertain that a sector that appears to be particularly well established is that concerning the pharmaceutical industries, in fact there are the offices of various companies, such as Mipharm or Boehringer Ingelheim. the headquarters of IFOM-IEO, the most important molecular cancer research center in Europe. The presence of these "characters" and the possibility of going to fill the voids of the territory left by the divestment of the companies led to the decision to place a new pharmaceutical research center in the southern block of Viale Ortles. the reference point of the area, both from an urban and functional point of view. The will is to give the opportunity to pharmaceutical companies, research institutes, as well as educational institutions to have a pole to refer to, where to find suitable spaces to carry out research, to share information both between the scientific community and with the citizens. Today, in fact, these buildings can be considered as landmarks for the entire city, being in fact large centers that can accommodate both the closer activities related to the pharmaceutical sector, and more public activities, with the presence of an auditorium and library, so that cultural exchange is continuous and constant, stimulated by the space in which the activities take place. The project is therefore a research center, and from the architectural point of view develops the archetype of the circle, as a pure form, immediately recognizable, and therefore able to strongly characterize the space in which it is inserted. The new "forum" for the research is structured as if it were an enclosure within which all the functions suitable for carrying out the study and documentation activity are distributed. Along the main axis the places for collective activity are distributed, perpendicular to them we find instead the places of the actual research, and all around, to create the fence, the offices of the researchers are distributed.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il progetto sorge in un’area situata a Milano sud-est, nei pressi dello Scalo ferroviario dismesso di Porta Romana. L’area è stata interessata negli ultimi decenni da un processo di dismissione industriale piuttosto diffuso, numerose industrie storiche hanno chiuso le proprie sedi per trasferirsi altrove, lasciando un paesaggio in cerca di definizione, con edifici dismessi e grandi vuoti urbani. Recentemente questa grande area è stata presa in considerazione dal Piano di Governo del Territorio come nuovo possibile polo attrattivo della città, questo grazie alla sua vicinanza con lo scalo ferroviario dismesso di Porta Romana, di forte interesse per il riuso urbano. All’interno di questo contesto in evoluzione, si inserisce il nuovo progetto del centro di ricerca che entra a far parte di un sistema che partendo la Largo Isarco ha come “testa” la Fondazione Prada e si conclude con l’ex Panificio Automatico Continuo di Milano. Tutta quest’area presenta appunto le caratteristiche descritte, edifici industriali dismessi, distribuiti in un tessuto che sembra mancare di una forte relazione con ciò che lo circonda e di una forte identità urbana. Attraverso lo studio dell’area e i sopralluoghi è stato possibile costatare tuttavia che un settore che appare particolarmente ben avviato è quello che riguarda le industrie farmaceutiche, infatti sono presenti le sedi di diverse aziende, come la Mipharm o la Boehringer Ingelheim, ed inoltre è presente la sede della IFOM-IEO, il centro di ricerca di oncologia molecolare più importante d’Europa. La presenza di questi “personaggi” e la possibilità di andare a riempire i vuoti del territorio lasciati dalla dismissione delle aziende ha portato alla decisione di collocare nell’isolato a Sud di Viale Ortles un nuovo centro di ricerca farmaceutica, che fosse in grado di diventare il punto di riferimento della zona, sia dal punto di vista urbano che funzionale. La volontà è quella di dare la possibilità alle aziende farmaceutiche, agli Istituti di ricerca, oltre che agli Istituti didattici di avere un Polo a cui fare riferimento, dove trovare degli spazi adatti per effettuare ricerca, per condividere informazioni sia tra la comunità scientifica che con i cittadini. Oggi infatti si può considerare questi edifici come dei punti di riferimento per l’intera città, essendo infatti grandi centri che possono ospitare sia le attività più strette legate al settore farmaceutico, che attività più pubbliche, con la presenza di auditorium e biblioteca, in modo che lo scambio culturale sia continuo e costante, stimolato dallo spazio in cui avvengono le attività. Il progetto è quindi un centro di ricerca, e dal punto di vista architettonico sviluppa l’archetipo del cerchio, come forma pura, immediatamente riconoscibile, e quindi in grado di caratterizzare fortemente lo spazio in cui si inserisce. Il nuovo “foro” per la ricerca si struttura come fosse un recinto al cui interno si distibuiscono tutte le funzioni atte a svolgere l’attività di studio e documentazione. Lungo un’asse principale si distribuiscono i luoghi per l’attività collettiva, perpendicolarmente ad essi troviamo invece i luoghi della ricerca vera e propria, e tutt’attorno, a creare il recinto si distribuiscono gli uffici dei ricercatori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_CAPPELLI_STRIGINI.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 189.54 MB
Formato Adobe PDF
189.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_PLANIVOLUMETRICO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1_planivolumetrico
Dimensione 66.42 MB
Formato Adobe PDF
66.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_PIANTA 0.00.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola2_pianta0.00
Dimensione 54.93 MB
Formato Adobe PDF
54.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_PIANTA +4.80.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola3_Pianta +4.80
Dimensione 47.65 MB
Formato Adobe PDF
47.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_INGRESSO E AULE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola4_ingresso aule
Dimensione 19.8 MB
Formato Adobe PDF
19.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_LABORATORI.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_5 Laboratori
Dimensione 19.82 MB
Formato Adobe PDF
19.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_AUDITORIUM E BIBLIOTECA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola6_Auditorium Biblioteca
Dimensione 23.78 MB
Formato Adobe PDF
23.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140566