Como Sport Complex, Regeneration of the Stadium Surroundings Set in the shadow of the snow-covered Rhaetian Alps and hemmed in on both sides by steep wooded hills, Lake Como is the most spectacular of the region's three major lakes. Shaped like an upside-down, its winding shoreline is dotted with ancient villages and exquisite villas. A special and interesting case is the Como seaplane base which is The oldest seaplane operation and seaplane flight school in the world. The stunning views of the majestic mountains, condensation of sport activities, the modernist urban lay-out and location of exquisite villas made us to put our emphasis on the lake side of Como. The proposed project is creating a pier penetrating towards Como lake as a conductor for urban regeneration connecting the lake side as leisure part to the life of city. This is being done by analyzing main regulating urban axes connecting the city to the monuments and lake. Completing Como stadium is another aspect of the project which helps the area to be more defined and also bringing back the symmetry which in the first state of its design had been proposed. Stadium, vertical gym, hanger, boat house, and other facilities related to sports have been proposed and it is the pier that will connect them all creating a unified area for people of Como.

Complesso sportivo di Como, Rigenerazione dintorni dello Stadio. Situato all'ombra delle innevate Alpi Retiche e circondato su entrambi i lati da ripide colline boscose, il Lago di Como è il più spettacolare dei tre laghi principali della regione. Un caso speciale e interessante è L’Aero Club di Como, la più antica scuola di idrovolanti al mondo. I panorami mozzafiato delle maestose montagne, le innumerevoli attività sportive, il lay-out modernista urbano e la posizione di splendide ville ci hanno fatto mettere in evidenza il lungolago di Como. Il progetto proposto consiste in un molo che penetra verso il lago di Como come conduttore per la rigenerazione urbana, che collega il lato del lago come parte del tempo libero alla vita della città. Questo viene fatto analizzando i principali assi urbani regolatori che collegano la città ai monumenti e al lago. Il completamento dello stadio di Como è un altro aspetto del progetto che aiuta l'area ad essere più definita e riporta inoltre anche la simmetria che nel primo stato del suo design era stata proposta. Quindi sono stati proposti lo stadio, una palestra verticale, un hangar, una casa galleggiante e altre strutture legate allo sport ed è il molo che li collegherà tutti creando un'area unificata per la gente.

Vitalize the community

SALIMIAN, YASAMIN;KHADEMI, SAMAN
2016/2017

Abstract

Como Sport Complex, Regeneration of the Stadium Surroundings Set in the shadow of the snow-covered Rhaetian Alps and hemmed in on both sides by steep wooded hills, Lake Como is the most spectacular of the region's three major lakes. Shaped like an upside-down, its winding shoreline is dotted with ancient villages and exquisite villas. A special and interesting case is the Como seaplane base which is The oldest seaplane operation and seaplane flight school in the world. The stunning views of the majestic mountains, condensation of sport activities, the modernist urban lay-out and location of exquisite villas made us to put our emphasis on the lake side of Como. The proposed project is creating a pier penetrating towards Como lake as a conductor for urban regeneration connecting the lake side as leisure part to the life of city. This is being done by analyzing main regulating urban axes connecting the city to the monuments and lake. Completing Como stadium is another aspect of the project which helps the area to be more defined and also bringing back the symmetry which in the first state of its design had been proposed. Stadium, vertical gym, hanger, boat house, and other facilities related to sports have been proposed and it is the pier that will connect them all creating a unified area for people of Como.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Complesso sportivo di Como, Rigenerazione dintorni dello Stadio. Situato all'ombra delle innevate Alpi Retiche e circondato su entrambi i lati da ripide colline boscose, il Lago di Como è il più spettacolare dei tre laghi principali della regione. Un caso speciale e interessante è L’Aero Club di Como, la più antica scuola di idrovolanti al mondo. I panorami mozzafiato delle maestose montagne, le innumerevoli attività sportive, il lay-out modernista urbano e la posizione di splendide ville ci hanno fatto mettere in evidenza il lungolago di Como. Il progetto proposto consiste in un molo che penetra verso il lago di Como come conduttore per la rigenerazione urbana, che collega il lato del lago come parte del tempo libero alla vita della città. Questo viene fatto analizzando i principali assi urbani regolatori che collegano la città ai monumenti e al lago. Il completamento dello stadio di Como è un altro aspetto del progetto che aiuta l'area ad essere più definita e riporta inoltre anche la simmetria che nel primo stato del suo design era stata proposta. Quindi sono stati proposti lo stadio, una palestra verticale, un hangar, una casa galleggiante e altre strutture legate allo sport ed è il molo che li collegherà tutti creando un'area unificata per la gente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Khademi_Salimian1.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing1
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Khademi_Salimian2.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing2
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Khademi_Salimian3.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing3
Dimensione 246.01 kB
Formato Adobe PDF
246.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Khademi_Salimian4.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing4
Dimensione 252.03 kB
Formato Adobe PDF
252.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Khademi_Salimian5.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140569