Design of as small scale hybrid building sited in Amsterdam Noord, through cluster typology exploration, in order to create a socially actractive hub. The aim of the thesis is to design an hybrid building able to integrate hadcraft knowledge of craftmen, model of fabrication laboratory (FabLab) and living, through dinamism, temporariness and flexibility of cluster spaces. The relation between microspaces and semi-public comunal areas is deliberatly unbalanced, in order to arise sharing behaviours in between the inhabitants. Likewise the living area, in the production spaces shared knowledge is reflected in the sharing of the spaces. The crucial position of the building in the circular city net of buildings developed in order to reactivate the northern part of Amsterdam, helped exploring the role of slow mobility infrasctructure incubator, fullfilling the need of becoming a social incubator for the housing demand of the future Amsterdam. A logic and contemporary project solution was explored, declined to the production environment in order to join a dense semi-detached house neighbourhood to a neglected low density industrial one, providing high quality of life of present and future inhabitants being flexible in time and space uses.
Progettazione di un edificio ibrido a piccola scala, tramite l’investigazione della tipologia a cluster, come risorsa generatrice di un polo attrattivo inclusivo. Il progetto si pone nell'ottica di sviluppare un edificio ibrido, che integri i saperi manuali dell’artigianato, il modello della fabrication laboratory (FabLab) e l’abitare , sfruttando la tipologia del cluster per donare dinamicità , temporaneità e flessibilità agli spazi Il rapporto tra micro ambienti e aree semi pubbliche è volutamente sbilanciato, in modo da innescare procedure di condivisione spaziale tra gli abitanti. Analogamente a quanto avviene per l’abitare, negli spazi della produzione la condivisione dei saperi si rispecchia nella comunione degli spazi. La collocazione nevralgica dell’edificio in un circuito di progetti atti a riattivare la parte nord di Amsterdam aiuta ad incentivare il ruolo di metabolizzatore delle infrastrutture della mobilità lenta, e lo renderà nel tempo un condensatore sociale capace di rispondere alla domanda abitazionale di Amsterdam negli anni a seguire. Si punta in questo modo a creare una soluzione logica e contemporanea declinata alla produzione per la connessione tra un quartiere denso residenziale e uno a bassa densità caratterizzato da industrie dismesse, che garantisca un’alta qualità di vita per i suoi abitanti presenti e futuri, e che sia allo stesso tempo inclusiva e flessibile nel tempo e negli usi.
A small scale hybrid building
PISU, ALOMA;ANGELI, ELENA
2016/2017
Abstract
Design of as small scale hybrid building sited in Amsterdam Noord, through cluster typology exploration, in order to create a socially actractive hub. The aim of the thesis is to design an hybrid building able to integrate hadcraft knowledge of craftmen, model of fabrication laboratory (FabLab) and living, through dinamism, temporariness and flexibility of cluster spaces. The relation between microspaces and semi-public comunal areas is deliberatly unbalanced, in order to arise sharing behaviours in between the inhabitants. Likewise the living area, in the production spaces shared knowledge is reflected in the sharing of the spaces. The crucial position of the building in the circular city net of buildings developed in order to reactivate the northern part of Amsterdam, helped exploring the role of slow mobility infrasctructure incubator, fullfilling the need of becoming a social incubator for the housing demand of the future Amsterdam. A logic and contemporary project solution was explored, declined to the production environment in order to join a dense semi-detached house neighbourhood to a neglected low density industrial one, providing high quality of life of present and future inhabitants being flexible in time and space uses.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Angeli_Pisu_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
45.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
42.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
41.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
36.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
64.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
64.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
5.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
30.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
30.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
30.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
29.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
32.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
33.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
31.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
25.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Angeli_Pisu_Testo della tesi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
129.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140588