While, nowadays, climate change and global warming discussions often make it to the headlines of newspapers and reviews around the world, there is a parallel, more subtle, tendency, which seems to emerge in the globally diffused view of the world, i.e. the gradual move from Antropocentrism – typical of other phases of civilization, including most notably the Renaissance – to Ecocentrism / Biocentrism. Within this tendency, a growing number of projects, both in the domain of architecture and design, are increasingly including some “green” features. Interestingly enough, there is some debate as to these attempts are just a fashionable marketing strategy to better sell otherwise quite traditional projects, or whether it may actually lead us overtime to a new set of paradigms in how we think about design and the built environment which can lead us to more sustainable behaviours. It is not in the scope of this work to come to a final answer on this topic. It seems nonetheless relevant to recognize that – whether as a real means of contributing to reduce our ecologic footprint, or as a mere symbolic device to foster our awareness of sustainability issues and related way of living – the inclusion of natural living elements in our designs belongs to the spirit of these times. And rightly so, if we consider the scope of the challenges we are facing in this area, while a growing body of research evidence backs such trends up. In this framework, we have been looking for a design solution that could answer to said quest for a more biophilic domestic environment, by creating a domestic “garden” that could also incorporate other features answering to the contemporary urban dweller’s needs. In particular, given the reduced space available in the average contemporary flats, said solution should possibly be using vertical rather than horizontal space. Moreover, the structure should be adaptable to the available space, and constructed by the inhabitant him/herself with little-to-no knowledge, skills and available tools, possibly dry-assembled. The materiality should also be considered, both as to its performative aspects – such as its reaction to light, temperature, weight and mechanical characteristics – and to its perceptive qualities, as well as costs and ecologic footprint. The production process should be fast, inexpensive and feasible with a wide range of materials, and possibly start from easily available “units”.Finally, the solution has to be addressed not only at hosting life forms, but also answer to other typical domestic needs. Among those, the separation of spaces, the regulation and diffusion of light (both natural and artificial) and air, the enhancement of air quality, the flexibility of the overall use and appearance, and the structural capabilities to possibly contain and support other domestic objects, like books or CDs. As an important plus, the hassle of maintenance of the whole system should be minimized, while ideally the system might also produce some kind of useful by-products, e.g. food or other useful chemicals. Such an ambitious set of goals and relevant disciplines required a design approach that would leverage the expertise of different professionals, as well involve the final user in the process: the paradigm of multi-actor design seemed then the natural choice to make. In fact, on the one hand, a team made of architects, designers, agronomists and the manufacturing industry were all invited to cooperate to reach an optimal solution and, on the other hand, the final user’s contribution in deciding and influencing many aspect of the final design have been accounted for, leaving the outcome “open” to such contribution within the very process of design. In sum, the aim of our design research was a multiperformative structure, which could be the core of a new living ecosystem, where the needs of humans and nature living together would all converge and be taken into account for the well-being of both in an aesthetically compelling solution.

Mentre al giorno d’oggi le discussioni su cambiamento climatico e riscaldamento globale popolano spesso le prime pagine dei quotidiani e riviste in giro per il mondo, vi è una parallela, più sottile tendenza che pare emergere nella visione del mondo diffusa globalmente, e cioè una evoluzione progressiva da Antropocentrismo – tipico di altre fasi della civilizzazione, tra cui in particolare il Rinascimento – verso Ecocentrismo/Biocentrismo. All’interno di tale tendenza un crescente numero di progetti, sia nel campo dell’architettura che in quello del design, includono vieppiù aspetti “verdi”. E’ interessante notare che esiste un dibattito sul fatto che questi tentativi siano semplicemente una strategia di marketing per vendere meglio progetti altrimenti piuttosto convenzionali, o se invece essi possano implicare un nuovo insieme di paradigmi su come noi consideriamo il design e l’ambiente costruito, che ci possa condurre a comportamenti più sostenibili. Non rientra nell’oggetto di questo lavoro l’individuazione di una risposta finale su tale questione. Tuttavia pare opportuno considerare che – che si tratti di un reale metodo per ridurre la nostra impronta ecologica, o invece di un mero strumento simbolico per rafforzare la nostra consapevolezza delle questioni di sostenibilità e relativi stili di vita – l’inclusione di esseri viventi nei nostri design appartiene allo spirito dei tempi. E giustamente, se consideriamo l’ampiezza delle sfide da affrontare in questa area, mentre sempre più ricerche scientifiche supportano tale tendenza. In questo quadro, abbiamo cercato una soluzione di design che potesse rispondere a tale esigenza di ambiente domestico biofilico creando un “giardino” domestico che incorporasse anche altre funzioni in risposta alle esigenze dell’abitare contemporaneo. In particolare, posto il ridotto spazio oggi a disposizione negli appartamenti, tale soluzione avrebbe dovuto utilizzare lo spazio più in verticale che in orizzontale. Inoltre, la struttura avrebbe dovuto adattarsi allo specifico spazio disponibile, e poter essere montata dal/la dimorante stesso/a anche se con poca o nessuna conoscenza specifica, capacità e strumenti a disposizione, possibilmente a secco. Anche la materialità era da considerarsi, sia sotto l’aspetto prestazionale – come il comportamento rispetto a luce e temperatura, il peso e le caratteristiche meccaniche – che sotto quello delle qualità percettive, così come dei costi e dell’impronta ecologica. Il processo produttivo doveva essere rapido, poco costoso e adatto ad un ampio numero di materiali differenti, e possibilmente basarsi su “elementi” che si potessero trovare facilmente. Infine, la soluzione ricercata doveva non limitarsi ad ospitare forme di vita, ma anche rispondere adeguatamente ad altre tipiche necessità dell’abitare. Tra queste, la separazione degli spazi, la regolazione e la diffusione della luce (sia naturale che artificiale) e dell’aria, il miglioramento della qualità dell’aria, la flessibilità dell’uso e dell’aspetto complessivi, e le possibilità strutturali di contenere e sostenere altri oggetti domestici, quali libri o CD… Quale importante plus, si sarebbe dovuto ridurre al minimo il lavoro di manutenzione dell’intero sistema, mentre nel caso ideale il sistema doveva anche poter dar luogo a utili produzioni, ad esempio di cibo o di sostanze chimiche. Un tale ampio ed ambizioso insieme di obiettivi ha richiesto un approccio al design che sfruttasse l’esperienza di diverse figure professionali, e che includesse l’utente finale stesso nel processo: il paradigma del design multi-attoriale è parso pertanto la scelta più naturale. Infatti, da un lato, un team di architetti, designer, agronomi e l’industria manifatturiera sono stati tutti invitati a cooperare per il raggiungimento di una soluzione ottimale, mentre, dall’altro, il contributo dell’utente finale nel decidere ed influenzare molti aspetti del design finale è stato preso in considerazione, lasciando il risultato “aperto” a tale contributo all’interno del processo di design stesso.In conclusione, l’obiettivo della nostra ricerca di design è stata una struttura multiprestazionale, che potesse essere al centro di un nuovo ecosistema vivente, dove i bisogni degli esseri umani e della natura che coabitano convergessero e venissero considerati insieme per garantire in benessere di entrambi, il tutto in una soluzione esteticamente convincente.

An open design for a biophilic habitat inspired by Iranian Mashrabiya Orsi

CECCON, LORENZO;NOURI, GOLNAZ;MOUSAVI, NAHID
2016/2017

Abstract

While, nowadays, climate change and global warming discussions often make it to the headlines of newspapers and reviews around the world, there is a parallel, more subtle, tendency, which seems to emerge in the globally diffused view of the world, i.e. the gradual move from Antropocentrism – typical of other phases of civilization, including most notably the Renaissance – to Ecocentrism / Biocentrism. Within this tendency, a growing number of projects, both in the domain of architecture and design, are increasingly including some “green” features. Interestingly enough, there is some debate as to these attempts are just a fashionable marketing strategy to better sell otherwise quite traditional projects, or whether it may actually lead us overtime to a new set of paradigms in how we think about design and the built environment which can lead us to more sustainable behaviours. It is not in the scope of this work to come to a final answer on this topic. It seems nonetheless relevant to recognize that – whether as a real means of contributing to reduce our ecologic footprint, or as a mere symbolic device to foster our awareness of sustainability issues and related way of living – the inclusion of natural living elements in our designs belongs to the spirit of these times. And rightly so, if we consider the scope of the challenges we are facing in this area, while a growing body of research evidence backs such trends up. In this framework, we have been looking for a design solution that could answer to said quest for a more biophilic domestic environment, by creating a domestic “garden” that could also incorporate other features answering to the contemporary urban dweller’s needs. In particular, given the reduced space available in the average contemporary flats, said solution should possibly be using vertical rather than horizontal space. Moreover, the structure should be adaptable to the available space, and constructed by the inhabitant him/herself with little-to-no knowledge, skills and available tools, possibly dry-assembled. The materiality should also be considered, both as to its performative aspects – such as its reaction to light, temperature, weight and mechanical characteristics – and to its perceptive qualities, as well as costs and ecologic footprint. The production process should be fast, inexpensive and feasible with a wide range of materials, and possibly start from easily available “units”.Finally, the solution has to be addressed not only at hosting life forms, but also answer to other typical domestic needs. Among those, the separation of spaces, the regulation and diffusion of light (both natural and artificial) and air, the enhancement of air quality, the flexibility of the overall use and appearance, and the structural capabilities to possibly contain and support other domestic objects, like books or CDs. As an important plus, the hassle of maintenance of the whole system should be minimized, while ideally the system might also produce some kind of useful by-products, e.g. food or other useful chemicals. Such an ambitious set of goals and relevant disciplines required a design approach that would leverage the expertise of different professionals, as well involve the final user in the process: the paradigm of multi-actor design seemed then the natural choice to make. In fact, on the one hand, a team made of architects, designers, agronomists and the manufacturing industry were all invited to cooperate to reach an optimal solution and, on the other hand, the final user’s contribution in deciding and influencing many aspect of the final design have been accounted for, leaving the outcome “open” to such contribution within the very process of design. In sum, the aim of our design research was a multiperformative structure, which could be the core of a new living ecosystem, where the needs of humans and nature living together would all converge and be taken into account for the well-being of both in an aesthetically compelling solution.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Mentre al giorno d’oggi le discussioni su cambiamento climatico e riscaldamento globale popolano spesso le prime pagine dei quotidiani e riviste in giro per il mondo, vi è una parallela, più sottile tendenza che pare emergere nella visione del mondo diffusa globalmente, e cioè una evoluzione progressiva da Antropocentrismo – tipico di altre fasi della civilizzazione, tra cui in particolare il Rinascimento – verso Ecocentrismo/Biocentrismo. All’interno di tale tendenza un crescente numero di progetti, sia nel campo dell’architettura che in quello del design, includono vieppiù aspetti “verdi”. E’ interessante notare che esiste un dibattito sul fatto che questi tentativi siano semplicemente una strategia di marketing per vendere meglio progetti altrimenti piuttosto convenzionali, o se invece essi possano implicare un nuovo insieme di paradigmi su come noi consideriamo il design e l’ambiente costruito, che ci possa condurre a comportamenti più sostenibili. Non rientra nell’oggetto di questo lavoro l’individuazione di una risposta finale su tale questione. Tuttavia pare opportuno considerare che – che si tratti di un reale metodo per ridurre la nostra impronta ecologica, o invece di un mero strumento simbolico per rafforzare la nostra consapevolezza delle questioni di sostenibilità e relativi stili di vita – l’inclusione di esseri viventi nei nostri design appartiene allo spirito dei tempi. E giustamente, se consideriamo l’ampiezza delle sfide da affrontare in questa area, mentre sempre più ricerche scientifiche supportano tale tendenza. In questo quadro, abbiamo cercato una soluzione di design che potesse rispondere a tale esigenza di ambiente domestico biofilico creando un “giardino” domestico che incorporasse anche altre funzioni in risposta alle esigenze dell’abitare contemporaneo. In particolare, posto il ridotto spazio oggi a disposizione negli appartamenti, tale soluzione avrebbe dovuto utilizzare lo spazio più in verticale che in orizzontale. Inoltre, la struttura avrebbe dovuto adattarsi allo specifico spazio disponibile, e poter essere montata dal/la dimorante stesso/a anche se con poca o nessuna conoscenza specifica, capacità e strumenti a disposizione, possibilmente a secco. Anche la materialità era da considerarsi, sia sotto l’aspetto prestazionale – come il comportamento rispetto a luce e temperatura, il peso e le caratteristiche meccaniche – che sotto quello delle qualità percettive, così come dei costi e dell’impronta ecologica. Il processo produttivo doveva essere rapido, poco costoso e adatto ad un ampio numero di materiali differenti, e possibilmente basarsi su “elementi” che si potessero trovare facilmente. Infine, la soluzione ricercata doveva non limitarsi ad ospitare forme di vita, ma anche rispondere adeguatamente ad altre tipiche necessità dell’abitare. Tra queste, la separazione degli spazi, la regolazione e la diffusione della luce (sia naturale che artificiale) e dell’aria, il miglioramento della qualità dell’aria, la flessibilità dell’uso e dell’aspetto complessivi, e le possibilità strutturali di contenere e sostenere altri oggetti domestici, quali libri o CD… Quale importante plus, si sarebbe dovuto ridurre al minimo il lavoro di manutenzione dell’intero sistema, mentre nel caso ideale il sistema doveva anche poter dar luogo a utili produzioni, ad esempio di cibo o di sostanze chimiche. Un tale ampio ed ambizioso insieme di obiettivi ha richiesto un approccio al design che sfruttasse l’esperienza di diverse figure professionali, e che includesse l’utente finale stesso nel processo: il paradigma del design multi-attoriale è parso pertanto la scelta più naturale. Infatti, da un lato, un team di architetti, designer, agronomi e l’industria manifatturiera sono stati tutti invitati a cooperare per il raggiungimento di una soluzione ottimale, mentre, dall’altro, il contributo dell’utente finale nel decidere ed influenzare molti aspetti del design finale è stato preso in considerazione, lasciando il risultato “aperto” a tale contributo all’interno del processo di design stesso.In conclusione, l’obiettivo della nostra ricerca di design è stata una struttura multiprestazionale, che potesse essere al centro di un nuovo ecosistema vivente, dove i bisogni degli esseri umani e della natura che coabitano convergessero e venissero considerati insieme per garantire in benessere di entrambi, il tutto in una soluzione esteticamente convincente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017-2018_April_Ceccon-Mousavi-Nouri.pdf

non accessibile

Dimensione 44.28 MB
Formato Adobe PDF
44.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140589