How can we judge contemporary architecture? For years now the recurring construction of spectacular buildings with iconic shapes in all the major metropolises of the world has raised this question urgently. Opinions are often conflicting. Someone welcomes the new enthusiastically and looks confidently at the opportunities offered by technological progress. Others, on the other hand, see in the constant search for extraordinary forms a drift: into the assertion to the laws of the global market, the betrayal of the genius loci and self-referential architecture. Inevitably, the aesthetic judgment on many architectures of today is ethically controversial. Is it right to foster unlimited experimentation, the validation of gigantism, of the shapeless and, more generally, of the distinctiveness at any cost? Or is it a lack of respect for our limits and our human measure? Philosophy can help us to clarify this unresolved ambivalence. How? By offering us the theoretical tools of an aesthetic category that makes ambiguity its characteristic figure: the sublime. It is an emotion which, as the name implies, rises obliquely "under the threshold" (sub-limen) between pleasure and displeasure, perplexity and admiration, fear and excitement. Thanks to the sublime those sensitive objects which exceed the rules can get aesthetic legitimacy and symbolize something bigger and more powerful than us. The research has been divided into two phases: the study of the main philosophical theorizations on the sublime and, subsequently, the application of this notion in the analysis of some architectures of the last thirty years. The selected case studies seem to share with the sublimity the same transgression and momentum towards progress. The aim has therefore been to use the sublime’s theoretical criteria to make an aesthetic evaluation of some of the most iconic contemporary buildings and to understand what they can represent beyond their spectacular shapes.

Come possiamo giudicare l’architettura contemporanea? Da anni ormai la continua costruzione di edifici spettacolari e dalle forme iconiche in tutte le principali metropoli mondiali ha sollevato questo interrogativo con urgenza. Le opinioni sono spesso contrastanti. Alcuni accolgono il nuovo con entusiasmo e guardano con ottimismo alle opportunità offerte dal progresso tecnologico. Altri invece vedono nella costante ricerca di forme straordinarie una deriva: verso l’asservimento alle leggi del mercato globale, il tradimento del genius loci e l’autoreferenzialità dell’architettura. Inevitabilmente allora la valutazione estetica di molte architetture di oggi risulta eticamente controversa. È giusto assecondare la sperimentazione illimitata, la convalida del gigantismo, dell’informe e, in generale, dell’unicità a tutti i costi? O si tratta di una mancanza di rispetto per i nostri limiti e per la nostra misura umana? La filosofia può accorrere in nostro aiuto per fare chiarezza in questa irrisolta ambivalenza. Come? Offrendoci gli strumenti teoretici di una categoria estetica che fa dell’ambiguità il suo tratto distintivo: il sublime. Un sentimento che, come il nome stesso suggerisce, sale obliquamente “sotto la soglia” (sub-limen) di ciò che separa il piacere dal dispiacere, la perplessità dall’ammirazione, la paura dall’estasi. Grazie al sublime quegli oggetti che eccedono la norma possono ambire a una legittimazione estetica e simboleggiare qualcosa di più grande e più potente di noi. La ricerca si è articolata in due fasi: lo studio delle principali teorizzazioni filosofiche sul sublime e, successivamente, l’applicazione di questa nozione nell'analisi di alcune architetture degli ultimi trent'anni. I casi selezionati, infatti, paiono condividere con la sublimità la stessa trasgressione e tensione verso il progresso. L’obiettivo è stato quindi utilizzare i criteri teoretici del sublime per esprimere una valutazione estetica su alcuni degli edifici contemporanei più iconici e capire che cosa possano rappresentare oltre lo spettacolo delle proprie forme.

Il sublime nell'architettura contemporanea

ZANIBONI, ANDREA
2016/2017

Abstract

How can we judge contemporary architecture? For years now the recurring construction of spectacular buildings with iconic shapes in all the major metropolises of the world has raised this question urgently. Opinions are often conflicting. Someone welcomes the new enthusiastically and looks confidently at the opportunities offered by technological progress. Others, on the other hand, see in the constant search for extraordinary forms a drift: into the assertion to the laws of the global market, the betrayal of the genius loci and self-referential architecture. Inevitably, the aesthetic judgment on many architectures of today is ethically controversial. Is it right to foster unlimited experimentation, the validation of gigantism, of the shapeless and, more generally, of the distinctiveness at any cost? Or is it a lack of respect for our limits and our human measure? Philosophy can help us to clarify this unresolved ambivalence. How? By offering us the theoretical tools of an aesthetic category that makes ambiguity its characteristic figure: the sublime. It is an emotion which, as the name implies, rises obliquely "under the threshold" (sub-limen) between pleasure and displeasure, perplexity and admiration, fear and excitement. Thanks to the sublime those sensitive objects which exceed the rules can get aesthetic legitimacy and symbolize something bigger and more powerful than us. The research has been divided into two phases: the study of the main philosophical theorizations on the sublime and, subsequently, the application of this notion in the analysis of some architectures of the last thirty years. The selected case studies seem to share with the sublimity the same transgression and momentum towards progress. The aim has therefore been to use the sublime’s theoretical criteria to make an aesthetic evaluation of some of the most iconic contemporary buildings and to understand what they can represent beyond their spectacular shapes.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Come possiamo giudicare l’architettura contemporanea? Da anni ormai la continua costruzione di edifici spettacolari e dalle forme iconiche in tutte le principali metropoli mondiali ha sollevato questo interrogativo con urgenza. Le opinioni sono spesso contrastanti. Alcuni accolgono il nuovo con entusiasmo e guardano con ottimismo alle opportunità offerte dal progresso tecnologico. Altri invece vedono nella costante ricerca di forme straordinarie una deriva: verso l’asservimento alle leggi del mercato globale, il tradimento del genius loci e l’autoreferenzialità dell’architettura. Inevitabilmente allora la valutazione estetica di molte architetture di oggi risulta eticamente controversa. È giusto assecondare la sperimentazione illimitata, la convalida del gigantismo, dell’informe e, in generale, dell’unicità a tutti i costi? O si tratta di una mancanza di rispetto per i nostri limiti e per la nostra misura umana? La filosofia può accorrere in nostro aiuto per fare chiarezza in questa irrisolta ambivalenza. Come? Offrendoci gli strumenti teoretici di una categoria estetica che fa dell’ambiguità il suo tratto distintivo: il sublime. Un sentimento che, come il nome stesso suggerisce, sale obliquamente “sotto la soglia” (sub-limen) di ciò che separa il piacere dal dispiacere, la perplessità dall’ammirazione, la paura dall’estasi. Grazie al sublime quegli oggetti che eccedono la norma possono ambire a una legittimazione estetica e simboleggiare qualcosa di più grande e più potente di noi. La ricerca si è articolata in due fasi: lo studio delle principali teorizzazioni filosofiche sul sublime e, successivamente, l’applicazione di questa nozione nell'analisi di alcune architetture degli ultimi trent'anni. I casi selezionati, infatti, paiono condividere con la sublimità la stessa trasgressione e tensione verso il progresso. L’obiettivo è stato quindi utilizzare i criteri teoretici del sublime per esprimere una valutazione estetica su alcuni degli edifici contemporanei più iconici e capire che cosa possano rappresentare oltre lo spettacolo delle proprie forme.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Zaniboni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.41 MB
Formato Adobe PDF
12.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140590