/
È esistito un dibattito architettonico in Italia negli ultimi vent'anni? E conseguentemente, se sì, chi sono stati i personaggi che l'hanno animato? Quale è stato il loro contribuito a livello teorico e critico? Quali i loro lasciti nel panorama dell’architettura italiana oggi? Da queste domande la tesi si muove con l’obiettivo di porsi come strumento utile alla registrazione, alla sistematizzazione e alla comprensione critica dei principali temi che hanno caratterizzato i più recenti sviluppi dell’architettura contemporanea italiana. Quello che si propone è un’indagine del dibattito a partire dagli scritti di alcuni dei suoi protagonisti - programmaticamente scelti tra esponenti di generazioni diverse - assunti come portatori simbolici delle questioni che lo hanno animato. Ripercorse le principali tappe storiche che hanno segnato il recente passato architettonico italiano dal dopoguerra agli anni Novanta, si passa ad una analisi dei luoghi e dei modi del dibattito che si sono imposti a partire dalle soglie del nuovo secolo, incrociando strumenti tradizionali ed altri più innovativi. Attraverso l’analisi di figure selezionate si procede, poi, cercando di mettere in luce gli aspetti e le singolarità di ogni esperienza, all’interno di una contemporanea definizione di un quadro più ampio inteso come narrazione comune. Da qui, conseguentemente, vengono presentati alcuni primi bilanci e riflessioni sullo stato dell’architettura italiana, insieme con alcune prefigurazioni sulla figura dell’architetto. Si propone, infine, una raccolta che accoglie una selezione di testi critici e teorici contemporanei fondamentali, al fine di comporre una possibile e aperta antologia del presente.
Teoria e critica dell'architettura in Italia nel XXI secolo. Un'antologia possibile
MANGERINI, VALERIA
2016/2017
Abstract
/File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Mangerini.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
32.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140591