This study aspires to analyze the project of the railway circular line proposed by the Municipality of Milan in accordance with Ferrovie dello Stato S.p.A. The main aim is to identify its main characterisics and to show its possible effects on the urban territory. The dissertation is subdivided into four part, two of whom are more analytical while the other ones are more “practical” and empirical. The thesis starts with the analysis of the current infrastructural system of the city and its normative framework, with a particular reference to some territorial and mobility plans that currently regulate the urban territory. Following, the concept of Circle Line is deeply studied in the second part, also thanks to the comparative analysis of three case studies (London, Moscow and Rome) and, in the end, it will focus on the Milanese one. This part ends with the identification of how past and present mobility plans envisage the project and which is the decision-making process that lies behind it (“Accordo di Programma Scali Ferroviari”). The third part introduces the analysis and application of a method, the “Public Transport Accessibility Index” (PTAI), used in London to evaluate public transport accessibility levels and ends with the application of the same method on the territory of Milan, exploring different scenarios. Finally, the fourth and final part of the dissertation provides some accessibility proposals regarding different networks (road, pedestrian, cycling and transport ones) for each of the railway stations of the Milanese Circle Line.

Questa tesi intende analizzare il progetto della linea circolare ferroviaria proposta dal Comune di Milano in accordo con Ferrovie dello Stato S.p.A.. L’obiettivo principale è di identificare le sue principali caratteristiche e di mostrare i suoi possibili effetti sul territorio urbano. La tesi è suddivisa in quattro parti, due analitiche e due più “pratiche” ed empiriche. L’elaborato inizia con l’analisi dell’assetto infrastrutturale esistente di Milano e l’inquadramento normativo, con particolare riferimento ad alcuni piani urbanistici legati al trasporto che attualmente regolano il territorio urbano. Successivamente, il concetto di Circle Line viene approfondito nella seconda parte, supportato anche dall’analisi comparativa di tre casi di circle lines (Londra, Mosca e Roma) e, infine, la tesi si focalizza sulla Circle Milanese. Questa parte termina con l’identificazione di come i piani Milanesi attuali e passati approcciano il tema della Circle ferroviaria e dice qual è il processo decisionale che giace dietro ad esso (“Accordo di Programma Scali Ferroviari”). La terza parte introduce all’analisi e all’applicazione di un metodo inglese, il “Public Transport Accessibility Index” (PTAI), usato per calcolare il livello di accessibilità al trasporto pubblico nelle aree urbane e termina con l’applicazione dello stesso sul territorio Milanese. Infine, la quarta ed ultima parte fornisce delle proposte progettuali di accessibilità pedonale e ciclabile a ciascuna delle stazioni della Circle Line e riguardanti diverse reti (stradale, pedonale, ciclabile e trasportistica).

The circle line in Milan. An accessibility measure to support urban planning and station connectivity

GUERRINI, VALERIA
2016/2017

Abstract

This study aspires to analyze the project of the railway circular line proposed by the Municipality of Milan in accordance with Ferrovie dello Stato S.p.A. The main aim is to identify its main characterisics and to show its possible effects on the urban territory. The dissertation is subdivided into four part, two of whom are more analytical while the other ones are more “practical” and empirical. The thesis starts with the analysis of the current infrastructural system of the city and its normative framework, with a particular reference to some territorial and mobility plans that currently regulate the urban territory. Following, the concept of Circle Line is deeply studied in the second part, also thanks to the comparative analysis of three case studies (London, Moscow and Rome) and, in the end, it will focus on the Milanese one. This part ends with the identification of how past and present mobility plans envisage the project and which is the decision-making process that lies behind it (“Accordo di Programma Scali Ferroviari”). The third part introduces the analysis and application of a method, the “Public Transport Accessibility Index” (PTAI), used in London to evaluate public transport accessibility levels and ends with the application of the same method on the territory of Milan, exploring different scenarios. Finally, the fourth and final part of the dissertation provides some accessibility proposals regarding different networks (road, pedestrian, cycling and transport ones) for each of the railway stations of the Milanese Circle Line.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Questa tesi intende analizzare il progetto della linea circolare ferroviaria proposta dal Comune di Milano in accordo con Ferrovie dello Stato S.p.A.. L’obiettivo principale è di identificare le sue principali caratteristiche e di mostrare i suoi possibili effetti sul territorio urbano. La tesi è suddivisa in quattro parti, due analitiche e due più “pratiche” ed empiriche. L’elaborato inizia con l’analisi dell’assetto infrastrutturale esistente di Milano e l’inquadramento normativo, con particolare riferimento ad alcuni piani urbanistici legati al trasporto che attualmente regolano il territorio urbano. Successivamente, il concetto di Circle Line viene approfondito nella seconda parte, supportato anche dall’analisi comparativa di tre casi di circle lines (Londra, Mosca e Roma) e, infine, la tesi si focalizza sulla Circle Milanese. Questa parte termina con l’identificazione di come i piani Milanesi attuali e passati approcciano il tema della Circle ferroviaria e dice qual è il processo decisionale che giace dietro ad esso (“Accordo di Programma Scali Ferroviari”). La terza parte introduce all’analisi e all’applicazione di un metodo inglese, il “Public Transport Accessibility Index” (PTAI), usato per calcolare il livello di accessibilità al trasporto pubblico nelle aree urbane e termina con l’applicazione dello stesso sul territorio Milanese. Infine, la quarta ed ultima parte fornisce delle proposte progettuali di accessibilità pedonale e ciclabile a ciascuna delle stazioni della Circle Line e riguardanti diverse reti (stradale, pedonale, ciclabile e trasportistica).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Guerrini.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/03/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.9 MB
Formato Adobe PDF
42.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140600