Man is a social being, institutively. The root of this is his nature of “intentional animal”. The intentional environment in which men act is the same as all animals move. But what it specify the human condition is the opening to a space of reason, the ability to distance itself from the immediate relationship with the environment around, to get in touch with other possibilities through recognition and discussion of reasons, that is, of non-physical or psychological entities, but placed in a “third dimension”, that of the intelligible. From the space of the reasons generates the “common world” that constitutes the social sphere man. We need, as human, to merge, sometimes in groups, in teams; we want to share the same passions and interests, like a football team, or music band, or political parties. In doing so, we need a space that can gather us, no matter if it is a stadium, a concert hall or a political Festival, in which express our personality and share our private sphere with a collectivity; that’s why the private is therefore (at least in part) public; the public is (at least in part) political, and the political is and will always be, form and space, even if it does not want. The relationship among politic and society has been interrupted in the last years of the last century. Sections, circles, speakers, factories, schools, universities, a widespread network of politics commonplace has been detached to the society. So the symbolic places of politics have gradually become abstract and from the physical spaces they have moved into virtual spaces such as those of television salons, brandization or internet. This renunciation to a solid physicality has paved the way for a series of ephemeral and symbolically weak places: palasport, lofts, escorts, campers, stages, crosses, events. This tumultuous sequence of symbolism failed and it showed up the void on which this politic machine is maintened. None of these spaces lasted, no one has assumed a lasting political role, consumed by their own ephemeral character. This renunciation to go deep into places has “uprooted” politics. The thesis focuses on a depth analysis about political manifestations from the post-second world war to nowadays, and in particular about political festival like Festa de l’Unità. The Festival is a great example of ephemeral architecture with a large impact in terms of social and political connotations. The projects of these festivals have always been made by architects and are often as much important and comlpex as a real city, but with the difference that they should last for a couple of weeks. The research tries to find out if exists a relation between disposition of pavillons, their shape, and the language used by the political party. If the nature of social being has changed, how has the politic acted to follow this change? The final goal is to identify physical features which could carachterize an ideology or belief, and then try to find a new model of Party, or Festival, as a new political and social language, thanks to which people could reappropriate the pubblic space and so the city. How the political party events can improve a partecipation by the population to what is defined res publica, where pubblic space and political space are on the same level?

L’uomo è un essere sociale, istituzionalmente. La radice di questo è la sua natura di “animale intenzionale”. L’ambiente intenzionale in cui gli uomini agiscono è lo stesso di tutti gli animali che si muovono. Ma ciò che specifica la condizione umana è l’apertura a uno spazio della ragione, la capacità di prendere le distanze dalla relazione immediata con l’ambiente circostante, di entrare in contatto con altre possibilità attraverso il riconoscimento e la discussione delle ragioni, cioè di non - entità fisiche o psicologiche, ma poste in una “terza dimensione”, quella dell’intelligibile. Dallo spazio della ragione si genera il “mondo comune” che costituisce la sfera sociale dell’uomo. Abbiamo bisogno, come umani, di unirci, a volte in gruppi, in squadre; vogliamo condividere le stesse passioni e interessi, come una squadra di calcio, una band musicale o un partito politico. In tal modo, abbiamo bisogno di uno spazio che possa riunirci, non importa che si tratti di uno stadio, una sala da concerto o un festival politico, in cui esprimere la nostra personalità e condividere la nostra sfera privata con una collettività; per questo motivo si può affermare che il privato è quindi (almeno in parte) pubblico; il pubblico è (almeno in parte) politico, e il politico è e sarà sempre, forma e spazio, anche se non lo vorrebbe. Il rapporto tra politica e società è stato interrotto negli ultimi anni del secolo scorso. Sezioni, circoli, relatori, fabbriche, scuole, università, una rete diffusa di politica comune è stata distaccata dalla società. Così i luoghi simbolici della politica sono gradualmente diventati astratti e dagli spazi fisici si sono trasferiti in spazi virtuali come quelli dei saloni televisivi, della brandizzazione o di internet. Questa rinuncia a una solida fisicità ha aperto la strada a una serie di luoghi effimeri e simbolicamente deboli: palasport, loft, scorte, camper, palchi, croci, eventi. Questa tumultuosa sequenza di simbolismi fallì e mostrò il vuoto su cui questa macchina politica è mantenuta. Nessuno di questi spazi è durato, nessuno ha assunto un ruolo politico duraturo, consumato dal proprio carattere effimero. Questa rinuncia ad andare in profondità nei luoghi ha “sradicato” la politica. La tesi si concentra su un’analisi approfondita delle manifestazioni politiche dal secondo dopoguerra ad oggi, e in particolare sul festival politico come la Festa dell’Unità. Il Festival è un grande esempio di architettura effimera con un grande impatto in termini di connotazioni sociali e politiche. I progetti di questi festival sono sempre stati realizzati da architetti e sono spesso tanto importanti e comlpessi come una vera città, con la differenza che sono progettati per durare per un paio di settimane. La ricerca tenta di scoprire se esiste una relazione tra la disposizione dei padiglioni, la loro forma e il linguaggio usato dal partito politico. Se la natura dell’essere sociale è cambiata, come ha agito la politica per seguire questo cambiamento? L’obiettivo finale è identificare le caratteristiche fisiche che potrebbero caratterizzare un’ideologia o un credo, e quindi cercare di trovare un nuovo modello di Partito, o Festival, come un nuovo linguaggio politico e sociale, grazie al quale le persone potrebbero riappropriarsi dello spazio pubblico e così della città. In che modo gli eventi dei partiti politici possono migliorare la partecipazione della popolazione a ciò che è definito res publica, dove lo spazio pubblico e lo spazio politico sono sullo stesso livello?

L'ultima festa. Spatial and social connotations of Feste de l'Unità in Modena

BONAIUTI, ROBERTO
2016/2017

Abstract

Man is a social being, institutively. The root of this is his nature of “intentional animal”. The intentional environment in which men act is the same as all animals move. But what it specify the human condition is the opening to a space of reason, the ability to distance itself from the immediate relationship with the environment around, to get in touch with other possibilities through recognition and discussion of reasons, that is, of non-physical or psychological entities, but placed in a “third dimension”, that of the intelligible. From the space of the reasons generates the “common world” that constitutes the social sphere man. We need, as human, to merge, sometimes in groups, in teams; we want to share the same passions and interests, like a football team, or music band, or political parties. In doing so, we need a space that can gather us, no matter if it is a stadium, a concert hall or a political Festival, in which express our personality and share our private sphere with a collectivity; that’s why the private is therefore (at least in part) public; the public is (at least in part) political, and the political is and will always be, form and space, even if it does not want. The relationship among politic and society has been interrupted in the last years of the last century. Sections, circles, speakers, factories, schools, universities, a widespread network of politics commonplace has been detached to the society. So the symbolic places of politics have gradually become abstract and from the physical spaces they have moved into virtual spaces such as those of television salons, brandization or internet. This renunciation to a solid physicality has paved the way for a series of ephemeral and symbolically weak places: palasport, lofts, escorts, campers, stages, crosses, events. This tumultuous sequence of symbolism failed and it showed up the void on which this politic machine is maintened. None of these spaces lasted, no one has assumed a lasting political role, consumed by their own ephemeral character. This renunciation to go deep into places has “uprooted” politics. The thesis focuses on a depth analysis about political manifestations from the post-second world war to nowadays, and in particular about political festival like Festa de l’Unità. The Festival is a great example of ephemeral architecture with a large impact in terms of social and political connotations. The projects of these festivals have always been made by architects and are often as much important and comlpex as a real city, but with the difference that they should last for a couple of weeks. The research tries to find out if exists a relation between disposition of pavillons, their shape, and the language used by the political party. If the nature of social being has changed, how has the politic acted to follow this change? The final goal is to identify physical features which could carachterize an ideology or belief, and then try to find a new model of Party, or Festival, as a new political and social language, thanks to which people could reappropriate the pubblic space and so the city. How the political party events can improve a partecipation by the population to what is defined res publica, where pubblic space and political space are on the same level?
ZANFI, FEDERICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
L’uomo è un essere sociale, istituzionalmente. La radice di questo è la sua natura di “animale intenzionale”. L’ambiente intenzionale in cui gli uomini agiscono è lo stesso di tutti gli animali che si muovono. Ma ciò che specifica la condizione umana è l’apertura a uno spazio della ragione, la capacità di prendere le distanze dalla relazione immediata con l’ambiente circostante, di entrare in contatto con altre possibilità attraverso il riconoscimento e la discussione delle ragioni, cioè di non - entità fisiche o psicologiche, ma poste in una “terza dimensione”, quella dell’intelligibile. Dallo spazio della ragione si genera il “mondo comune” che costituisce la sfera sociale dell’uomo. Abbiamo bisogno, come umani, di unirci, a volte in gruppi, in squadre; vogliamo condividere le stesse passioni e interessi, come una squadra di calcio, una band musicale o un partito politico. In tal modo, abbiamo bisogno di uno spazio che possa riunirci, non importa che si tratti di uno stadio, una sala da concerto o un festival politico, in cui esprimere la nostra personalità e condividere la nostra sfera privata con una collettività; per questo motivo si può affermare che il privato è quindi (almeno in parte) pubblico; il pubblico è (almeno in parte) politico, e il politico è e sarà sempre, forma e spazio, anche se non lo vorrebbe. Il rapporto tra politica e società è stato interrotto negli ultimi anni del secolo scorso. Sezioni, circoli, relatori, fabbriche, scuole, università, una rete diffusa di politica comune è stata distaccata dalla società. Così i luoghi simbolici della politica sono gradualmente diventati astratti e dagli spazi fisici si sono trasferiti in spazi virtuali come quelli dei saloni televisivi, della brandizzazione o di internet. Questa rinuncia a una solida fisicità ha aperto la strada a una serie di luoghi effimeri e simbolicamente deboli: palasport, loft, scorte, camper, palchi, croci, eventi. Questa tumultuosa sequenza di simbolismi fallì e mostrò il vuoto su cui questa macchina politica è mantenuta. Nessuno di questi spazi è durato, nessuno ha assunto un ruolo politico duraturo, consumato dal proprio carattere effimero. Questa rinuncia ad andare in profondità nei luoghi ha “sradicato” la politica. La tesi si concentra su un’analisi approfondita delle manifestazioni politiche dal secondo dopoguerra ad oggi, e in particolare sul festival politico come la Festa dell’Unità. Il Festival è un grande esempio di architettura effimera con un grande impatto in termini di connotazioni sociali e politiche. I progetti di questi festival sono sempre stati realizzati da architetti e sono spesso tanto importanti e comlpessi come una vera città, con la differenza che sono progettati per durare per un paio di settimane. La ricerca tenta di scoprire se esiste una relazione tra la disposizione dei padiglioni, la loro forma e il linguaggio usato dal partito politico. Se la natura dell’essere sociale è cambiata, come ha agito la politica per seguire questo cambiamento? L’obiettivo finale è identificare le caratteristiche fisiche che potrebbero caratterizzare un’ideologia o un credo, e quindi cercare di trovare un nuovo modello di Partito, o Festival, come un nuovo linguaggio politico e sociale, grazie al quale le persone potrebbero riappropriarsi dello spazio pubblico e così della città. In che modo gli eventi dei partiti politici possono migliorare la partecipazione della popolazione a ciò che è definito res publica, dove lo spazio pubblico e lo spazio politico sono sullo stesso livello?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Bonaiuti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 20.8 MB
Formato Adobe PDF
20.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Bonaiuti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Diagram
Dimensione 948.75 kB
Formato Adobe PDF
948.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140601