The Baths of Caracalla are the best preserved thermal establishments of the ancient world as well as the second largest public baths of the Roman times after the Baths of Diocletian. Indeed, the today visitors cannot remain indiffrent to the fascination and monumentality of this archeological site. The architectural complex is part of the Appian Way Archaeological Park, whose extension covers the areas from the Palatin hill and beyond the GRA (i.e. the major highway around Rome) until the Villa of the Quintili at the fith mile. The thesis project stems from the idea of modernizing and exploiting the musealization of the Baths of Caracalla by redefiing the southern perimeter. The new designed volumes aim to ameliorate a series of functions, which are essential in an archaeological site characterized by a high flw of visitors. Furthermore, the new design of the museum, on the one hand, allows to display a more adequate and organized exhibition of the copious remains of the site; on the other hand, it presents the relocation of sculpted groups and ornaments (some of them are copies, others are original pieces), which had been taken from the thermal establishments by the Farnese family.

Le Terme di Caracalla, il complesso termale dell’antichità meglio conservato e secondo per dimensioni solo alle Terme di Diocleziano, costituiscono un sito archeologico ricco di fascino e monumentalità cui diffilmente il visitatore può rimanere indiffrente. L’impianto fa parte del più articolato Parco Archeologico dell’Appia Antica, il quale si sviluppa a partire dal colle del Palatino, fio a toccare la Villa dei Quintili presso il V miglio e superare il Grande Raccordo Anulare. Il progetto di tesi nasce dall’idea di rinnovare e valorizzare la musealizzazione delle Terme Antoniniane attraverso la ridefiizione del perimetro meridionale dell’impianto. I volumi di nuova progettazione vogliono incrementare una serie di funzioni necessarie ad un polo archeologico ad alto flsso di visitatori. Inoltre, con la progettazione di un nuovo spazio museale si vuole offire un’esposizione più dignitosa e ordinata ai tanti frammenti sparsi all’interno del sito, oltre alla ricollocazione di gruppi statuari e altri frammenti dell’apparato decorativo sottratti all’impianto termale dalla famiglia Farnese, attraverso copie e pezzi originali.

Valorizzazione e musealizzazione delle Terme di Caracalla

COLOMBARI, MARTINA;RUATASIO, ELISA
2016/2017

Abstract

The Baths of Caracalla are the best preserved thermal establishments of the ancient world as well as the second largest public baths of the Roman times after the Baths of Diocletian. Indeed, the today visitors cannot remain indiffrent to the fascination and monumentality of this archeological site. The architectural complex is part of the Appian Way Archaeological Park, whose extension covers the areas from the Palatin hill and beyond the GRA (i.e. the major highway around Rome) until the Villa of the Quintili at the fith mile. The thesis project stems from the idea of modernizing and exploiting the musealization of the Baths of Caracalla by redefiing the southern perimeter. The new designed volumes aim to ameliorate a series of functions, which are essential in an archaeological site characterized by a high flw of visitors. Furthermore, the new design of the museum, on the one hand, allows to display a more adequate and organized exhibition of the copious remains of the site; on the other hand, it presents the relocation of sculpted groups and ornaments (some of them are copies, others are original pieces), which had been taken from the thermal establishments by the Farnese family.
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Le Terme di Caracalla, il complesso termale dell’antichità meglio conservato e secondo per dimensioni solo alle Terme di Diocleziano, costituiscono un sito archeologico ricco di fascino e monumentalità cui diffilmente il visitatore può rimanere indiffrente. L’impianto fa parte del più articolato Parco Archeologico dell’Appia Antica, il quale si sviluppa a partire dal colle del Palatino, fio a toccare la Villa dei Quintili presso il V miglio e superare il Grande Raccordo Anulare. Il progetto di tesi nasce dall’idea di rinnovare e valorizzare la musealizzazione delle Terme Antoniniane attraverso la ridefiizione del perimetro meridionale dell’impianto. I volumi di nuova progettazione vogliono incrementare una serie di funzioni necessarie ad un polo archeologico ad alto flsso di visitatori. Inoltre, con la progettazione di un nuovo spazio museale si vuole offire un’esposizione più dignitosa e ordinata ai tanti frammenti sparsi all’interno del sito, oltre alla ricollocazione di gruppi statuari e altri frammenti dell’apparato decorativo sottratti all’impianto termale dalla famiglia Farnese, attraverso copie e pezzi originali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_colombari_ruatasio_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_01
Dimensione 17.7 MB
Formato Adobe PDF
17.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_02
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_03
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_04
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_05
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_06
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_07
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_08
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_09
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_colombari_ruatasio_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_10
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Colombari_Ruatasio_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: 2018_04_colombarii_ruatasio_testo
Dimensione 17.24 MB
Formato Adobe PDF
17.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140610