Although the conquest of the littoral as a source of well-being and the idea of pleasant and habitable costal landscape are themes that can be traced back to the mid 19th century, the most significant phenomenon of settlement - on most of the Mediterranean coasts – only took place during the last 50 years, following extremely rapid pace of transformation. The anthropization of the Salento’s littoral first appeared in the form of coastal gemmation of the hinterland villages, with the achievement of coast roads and the concentration of seasonal activities, in 300km of seashore of this peninsular territory. At the end of the 19th century, in the wake of the North European balneotherapy trend, the city of Lecce established the Marina of San Cataldo, linked to the city-centre via an innovative electric tramway line. The seaside resort then underwent a progressive loss of interest: the new road networks made other places -proposing a wider tourist offer- easily attainable, while the coast’s natural obstacles weakened the link between Lecce and the sea, reducing the potential touristic frequentation it could have offered. The thesis focuses on the study of the transformation process of the seaside resort and its relationship with the city of Lecce, by identifying the critical issues in the tourism and infrastructure system and setting the goal to revitalize the littoral and its reconnection with the environmental, architectural and cultural heritage of the hinterland. Through different mobility strategies, guidelines for the protection of the natural systems and propositions for the reconversion of the degraded areas, San Cataldo would take on the characteristics of a seaside resort of high environmental, touristic and social sustainability. The enhancement of touristic and urban services - from the reactivation of the tramway track to the expansion of the touristic harbour, from the provision of sport and events facilities to the rearrangement of the square and of the waterfront - aims at rehabilitating the marina, no longer considered only as a vacation destination, but as a departure point for the enjoyment of the hinterland, conferring a new meaning to the antique city-sea pair, and returning to the seaside resort its lost identity.

Sebbene la conquista del litorale come fonte di benessere e l’idea di paesaggio costiero ameno e abitabile siano temi rintracciabili già da metà Ottocento, i fenomeni insediativi più significativi, su gran parte delle coste del Mediterraneo, si sono succeduti solo negli ultimi 50 anni, seguendo ritmi di trasformazione estremamente veloci. L’antropizzazione del litorale del Salento si è generata sotto forma di gemmazione costiera dei paesi dell’entroterra, con la realizzazione di strade litoranee e la concentrazione di attività stagionali, in un territorio peninsulare che misura 300 km di costa. Alla fine dell’Ottocento, sull’onda della moda balneoterapica nordeuropea, Lecce istituì la marina di San Cataldo, collegata al centro della città attraverso un’innovativa linea tranviaria elettrica. La marina subì in seguito una graduale perdita di interesse: le nuove reti stradali resero facilmente raggiungibili altre località che proponevano un’offerta turistica più ampia, mentre gli ostacoli naturali della fascia costiera indebolirono il legame tra Lecce e il mare, riducendo le potenzialità che questo avrebbe offerto in termini di frequentazione dei luoghi. La tesi si focalizza sulla lettura dei processi di trasformazione della marina e del suo rapporto con la città di Lecce, individuando le criticità nel sistema turistico e infrastrutturale e ponendosi come obiettivo la rivitalizzazione del litorale e la sua riconnessione con il patrimonio ambientale, architettonico e culturale dell’entroterra. Attraverso strategie riguardanti la mobilità, linee guida per la tutela dei sistemi naturali e proposte di riconversione delle aree degradate, San Cataldo assumerebbe le caratteristiche di una marina ad alta sostenibilità ambientale, turistica e sociale. Il potenziamento dei servizi al turismo e alla città -dalla riattivazione del tracciato tranviario, all’ampliamento del porto turistico, dalla dotazione di spazi per lo sport e per gli eventi, alla sistemazione della piazza e del lungomare- mira alla riabilitazione della marina, non più intesa come meta di villeggiatura, ma anche come punto di partenza per la fruizione dell’entroterra, conferendo nuovo valore all’antico binomio città-mare e restituendo alla marina l’identità perduta.

Litus urbis. Urban regeneration strategies for the redevelopment of San Cataldo seaside resort

MAGHENZANI, PAOLA ELENA
2016/2017

Abstract

Although the conquest of the littoral as a source of well-being and the idea of pleasant and habitable costal landscape are themes that can be traced back to the mid 19th century, the most significant phenomenon of settlement - on most of the Mediterranean coasts – only took place during the last 50 years, following extremely rapid pace of transformation. The anthropization of the Salento’s littoral first appeared in the form of coastal gemmation of the hinterland villages, with the achievement of coast roads and the concentration of seasonal activities, in 300km of seashore of this peninsular territory. At the end of the 19th century, in the wake of the North European balneotherapy trend, the city of Lecce established the Marina of San Cataldo, linked to the city-centre via an innovative electric tramway line. The seaside resort then underwent a progressive loss of interest: the new road networks made other places -proposing a wider tourist offer- easily attainable, while the coast’s natural obstacles weakened the link between Lecce and the sea, reducing the potential touristic frequentation it could have offered. The thesis focuses on the study of the transformation process of the seaside resort and its relationship with the city of Lecce, by identifying the critical issues in the tourism and infrastructure system and setting the goal to revitalize the littoral and its reconnection with the environmental, architectural and cultural heritage of the hinterland. Through different mobility strategies, guidelines for the protection of the natural systems and propositions for the reconversion of the degraded areas, San Cataldo would take on the characteristics of a seaside resort of high environmental, touristic and social sustainability. The enhancement of touristic and urban services - from the reactivation of the tramway track to the expansion of the touristic harbour, from the provision of sport and events facilities to the rearrangement of the square and of the waterfront - aims at rehabilitating the marina, no longer considered only as a vacation destination, but as a departure point for the enjoyment of the hinterland, conferring a new meaning to the antique city-sea pair, and returning to the seaside resort its lost identity.
GALLI, VALENTINO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Sebbene la conquista del litorale come fonte di benessere e l’idea di paesaggio costiero ameno e abitabile siano temi rintracciabili già da metà Ottocento, i fenomeni insediativi più significativi, su gran parte delle coste del Mediterraneo, si sono succeduti solo negli ultimi 50 anni, seguendo ritmi di trasformazione estremamente veloci. L’antropizzazione del litorale del Salento si è generata sotto forma di gemmazione costiera dei paesi dell’entroterra, con la realizzazione di strade litoranee e la concentrazione di attività stagionali, in un territorio peninsulare che misura 300 km di costa. Alla fine dell’Ottocento, sull’onda della moda balneoterapica nordeuropea, Lecce istituì la marina di San Cataldo, collegata al centro della città attraverso un’innovativa linea tranviaria elettrica. La marina subì in seguito una graduale perdita di interesse: le nuove reti stradali resero facilmente raggiungibili altre località che proponevano un’offerta turistica più ampia, mentre gli ostacoli naturali della fascia costiera indebolirono il legame tra Lecce e il mare, riducendo le potenzialità che questo avrebbe offerto in termini di frequentazione dei luoghi. La tesi si focalizza sulla lettura dei processi di trasformazione della marina e del suo rapporto con la città di Lecce, individuando le criticità nel sistema turistico e infrastrutturale e ponendosi come obiettivo la rivitalizzazione del litorale e la sua riconnessione con il patrimonio ambientale, architettonico e culturale dell’entroterra. Attraverso strategie riguardanti la mobilità, linee guida per la tutela dei sistemi naturali e proposte di riconversione delle aree degradate, San Cataldo assumerebbe le caratteristiche di una marina ad alta sostenibilità ambientale, turistica e sociale. Il potenziamento dei servizi al turismo e alla città -dalla riattivazione del tracciato tranviario, all’ampliamento del porto turistico, dalla dotazione di spazi per lo sport e per gli eventi, alla sistemazione della piazza e del lungomare- mira alla riabilitazione della marina, non più intesa come meta di villeggiatura, ma anche come punto di partenza per la fruizione dell’entroterra, conferendo nuovo valore all’antico binomio città-mare e restituendo alla marina l’identità perduta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Maghenzani_01.pdf

non accessibile

Descrizione: CHRONICLE OF A SEASIDE RESORT
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_02.pdf

non accessibile

Descrizione: INTERPRETATIVE READING 1:25000
Dimensione 7.71 MB
Formato Adobe PDF
7.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_03.pdf

non accessibile

Descrizione: COASTAL OVERVIEW 1:10000
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_04.pdf

non accessibile

Descrizione: FACTS&FIGURES/STRATEGIES
Dimensione 794.97 kB
Formato Adobe PDF
794.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_05.pdf

non accessibile

Descrizione: NEW MOBILITY
Dimensione 12.69 MB
Formato Adobe PDF
12.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_06.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN 1:2000
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_07.pdf

non accessibile

Descrizione: THE LIGHTHOUSE SQUARE 1:1000
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_08.pdf

non accessibile

Descrizione: THE LIGHTHOUSE SQUARE 1:500
Dimensione 33.29 MB
Formato Adobe PDF
33.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_09.pdf

non accessibile

Descrizione: THE LIGHTHOUSE SQUARE 1:200
Dimensione 14.9 MB
Formato Adobe PDF
14.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_10.pdf

non accessibile

Descrizione: THE HARBOUR
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_11.pdf

non accessibile

Descrizione: RESIDENTIAL REGENERATION
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_12.pdf

non accessibile

Descrizione: THE WATERFRONT PROMENADE
Dimensione 385.12 kB
Formato Adobe PDF
385.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_13.pdf

non accessibile

Descrizione: SCENARIO
Dimensione 18.22 MB
Formato Adobe PDF
18.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Maghenzani_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: THESIS BOOK
Dimensione 36.98 MB
Formato Adobe PDF
36.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140622