One of the main aspects of urban planning in compact cities is the search for the peculiarities of the vacuum as an element of the processes of composition and modification. For this reason, urban breaks in the city of Madrid have been observed, which in most cases present critical issues that often invalidate their primary structural function of being social and collective space, as well as urban 'binding'. Focusing the attention on the city of Madrid strongly characterized, in its historical nucleus, by a high built density and an evident porosity, expressed by a series of punctual voids in the built matter, the project research proposes to reflect in the first place on the conditions that led to the formation of the typological elements of the public space: the calle y la plaza, to provide the theoretical foundations in the analysis of the individual urban voids located in the historical circles. They thus find the definition of those forms of emptiness that are distinguished in three distinct spatial orders: the empty-figure, the empty-background and the empty-built; in this way it is possible to define compositional operations for the configuration of ordered and hierarchical urban voids. The definition of emptiness inevitably leads the research to investigate the related theme of the modification that, in an emblematic case study like that of the Plaza del Carmen in Madrid, stands as an "active condition" for the protection of the identity of the place. The theme of modification is faced with the awareness that the overlapping of old and new requires the project to make critical choices towards shared theoretical values ​​and positions, especially for the completion of the modification in those urban vacuums where identity has come less as a result of uncontrolled transformations of the urban fabric that have damaged the quality of open spaces. Hence the unavoidable operator of change, or the architectural project as a pivotal tool and control for the modification of the vacuum, by means of which the new is inserted within the morphological characterizations given by the surrounding with which physically relates through its spatial and architectural articulations, respecting the pre-existences that structure the local surroundings to give meaning to an area that refers to a larger scale. The specificity of the emptiness of the Plaza del Carmen, whose morphology and history denote an anti-identity transformation, expressly declares the need for a modification at the local scale for urban and social regeneration. Starting from the formal and spatial presuppositions, with the attention given to the dialogue with the pre-existences and without failing to the needs of the place, the project of a new cultural center tries to resolve the critical issues that have emerged in analysis and confer a renewed configuration to the square, trying to recall the identity of a lost collective space. The building thus dialogues on two distinct levels, which are compared with the formal structure of the surroundings and with the pre-existence of an underground parking place below the square. The project becomes a consequence of the logical articulation of the building type of the building type: a building in line to complete a building plug, proceeding for insertions and variations that respond to the alignments of the urban fabric to which the area belongs. Through this operative method, a proportioning of the architectural mass is carried out in relation to the surrounding space, at the same time responding to a distribution organization and to a sizing of the interior spaces required by the use destinations. This design approach of the 'case by case' responds to the desire to obtain a condition of architectural uniqueness, originating from the superimposition of the new 'order' to the existing one, enclosing in itself the identity, complexity and values ​​that qualify the city.

Uno degli aspetti principali del progetto urbano nelle città compatte è costituito dalla ricerca delle peculiarità del vuoto come elemento dei processi di composizione e modificazione. Per questo motivo sono state osservate le pause urbane della città di Madrid che, nella maggior parte dei casi, presentano delle criticità che spesso invalidano la loro funzione strutturale primaria di essere spazio sociale e collettivo, oltre che ‘legante’ urbano. Focalizzando così l’attenzione sulla città di Madrid fortemente caratterizzata, nel suo nucleo storico, da un’elevata densità edificata e da una evidente porosità, espressa da una serie di vuoti puntuali nella materia costruita, la ricerca progettuale propone di riflettere in primo luogo sulle condizioni che hanno portato alla formazione degli elementi tipologici dello spazio pubblico: la calle y la plaza, per offrire le basi teoriche nell’analisi dei singoli vuoti urbani localizzati nelle cerchie storiche. Trovano così definizione quelle forme del vuoto che si contraddistinguono in tre ordini spaziali distinti: il vuoto-figura, il vuoto-sfondo ed il vuoto-costruito; in tal modo è possibile definire delle operazioni compositive per la configurazione di vuoti urbani ordinati e gerarchizzati. La definizione di vuoto porta inevitabilmente la ricerca ad approfondire il tema correlato della modificazione che, in un caso studio emblematico come quello della Plaza del Carmen a Madrid, si pone quale ‘condizione attiva’ per la tutela dell’identità del luogo. Il tema della modificazione è affrontato con la consapevolezza che il sovrapporsi di vecchio e nuovo richiede al progetto di compiere scelte critiche nei confronti di valori e posizioni teoriche condivise, in specie per il compimento della modificazione in quei vuoti urbani in cui l’identità è venuta meno in conseguenza di trasformazioni incontrollate del tessuto urbano che hanno leso la qualità degli spazi aperti. Da qui subentra l’operatore imprescindibile del cambiamento, ovvero il progetto architettonico in qualità di strumento cardine e di controllo per la modificazione del vuoto, per mezzo del quale il nuovo si inserisce all’interno delle caratterizzazioni morfologiche date dall’intorno con il quale si relaziona fisicamente attraverso le proprie articolazioni spaziali e architettoniche, nel rispetto delle preesistenze che strutturano l’intorno locale per dare senso ad un ambito che riferisce ad una scala più ampia. La specificità del vuoto di Plaza del Carmen, la cui morfologia e storia denotano una trasformazione antidentitaria, dichiara espressamente la necessità di una modificazione a scala locale per la riqualificazione urbana e sociale. A partire dai presupposti formali e spaziali, con l’attenzione posta al dialogo con le preesistenze e senza venir meno alle necessità del luogo, il progetto di un nuovo centro culturale prova a risolvere le criticità emerse in analisi e conferire una rinnovata configurazione alla piazza, cercando di rievocare l’identità di spazio collettivo ormai smarrito. L’edificio dialoga così su due livelli distinti, che si confrontano con la struttura formale dell’intorno e con la preesistenza di un parcheggio interrato posto al di sotto della piazza. Il progetto diventa conseguenza dell’articolazione logica dei caratteri del tipo edilizio di partenza: un edificio in linea a completamento di una spina edilizia, procedendo per inserimenti e variazioni che rispondono agli allineamenti del tessuto urbano a cui l’area appartiene. Attraverso questo metodo operativo viene attuato un proporzionamento della massa architettonica in rapporto allo spazio circostante, rispondendo allo stesso tempo ad un’organizzazione distributiva e ad un dimensionamento degli spazi interni richiesti dalle destinazioni d’uso. Questo approccio progettuale del ‘caso per caso’ risponde alla volontà di ottenere una condizione di unicità architettonica, originata dalla sovrapposizione del nuovo ‘ordine’ a quello esistente, racchiudendo in sé identità, complessità e valori che qualificano la città.

Madrid, Plaza del Carmen. Modificazione del vuoto

CITTERIO, ALESSANDRO;RAMPINELLI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

One of the main aspects of urban planning in compact cities is the search for the peculiarities of the vacuum as an element of the processes of composition and modification. For this reason, urban breaks in the city of Madrid have been observed, which in most cases present critical issues that often invalidate their primary structural function of being social and collective space, as well as urban 'binding'. Focusing the attention on the city of Madrid strongly characterized, in its historical nucleus, by a high built density and an evident porosity, expressed by a series of punctual voids in the built matter, the project research proposes to reflect in the first place on the conditions that led to the formation of the typological elements of the public space: the calle y la plaza, to provide the theoretical foundations in the analysis of the individual urban voids located in the historical circles. They thus find the definition of those forms of emptiness that are distinguished in three distinct spatial orders: the empty-figure, the empty-background and the empty-built; in this way it is possible to define compositional operations for the configuration of ordered and hierarchical urban voids. The definition of emptiness inevitably leads the research to investigate the related theme of the modification that, in an emblematic case study like that of the Plaza del Carmen in Madrid, stands as an "active condition" for the protection of the identity of the place. The theme of modification is faced with the awareness that the overlapping of old and new requires the project to make critical choices towards shared theoretical values ​​and positions, especially for the completion of the modification in those urban vacuums where identity has come less as a result of uncontrolled transformations of the urban fabric that have damaged the quality of open spaces. Hence the unavoidable operator of change, or the architectural project as a pivotal tool and control for the modification of the vacuum, by means of which the new is inserted within the morphological characterizations given by the surrounding with which physically relates through its spatial and architectural articulations, respecting the pre-existences that structure the local surroundings to give meaning to an area that refers to a larger scale. The specificity of the emptiness of the Plaza del Carmen, whose morphology and history denote an anti-identity transformation, expressly declares the need for a modification at the local scale for urban and social regeneration. Starting from the formal and spatial presuppositions, with the attention given to the dialogue with the pre-existences and without failing to the needs of the place, the project of a new cultural center tries to resolve the critical issues that have emerged in analysis and confer a renewed configuration to the square, trying to recall the identity of a lost collective space. The building thus dialogues on two distinct levels, which are compared with the formal structure of the surroundings and with the pre-existence of an underground parking place below the square. The project becomes a consequence of the logical articulation of the building type of the building type: a building in line to complete a building plug, proceeding for insertions and variations that respond to the alignments of the urban fabric to which the area belongs. Through this operative method, a proportioning of the architectural mass is carried out in relation to the surrounding space, at the same time responding to a distribution organization and to a sizing of the interior spaces required by the use destinations. This design approach of the 'case by case' responds to the desire to obtain a condition of architectural uniqueness, originating from the superimposition of the new 'order' to the existing one, enclosing in itself the identity, complexity and values ​​that qualify the city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2017/2018
Uno degli aspetti principali del progetto urbano nelle città compatte è costituito dalla ricerca delle peculiarità del vuoto come elemento dei processi di composizione e modificazione. Per questo motivo sono state osservate le pause urbane della città di Madrid che, nella maggior parte dei casi, presentano delle criticità che spesso invalidano la loro funzione strutturale primaria di essere spazio sociale e collettivo, oltre che ‘legante’ urbano. Focalizzando così l’attenzione sulla città di Madrid fortemente caratterizzata, nel suo nucleo storico, da un’elevata densità edificata e da una evidente porosità, espressa da una serie di vuoti puntuali nella materia costruita, la ricerca progettuale propone di riflettere in primo luogo sulle condizioni che hanno portato alla formazione degli elementi tipologici dello spazio pubblico: la calle y la plaza, per offrire le basi teoriche nell’analisi dei singoli vuoti urbani localizzati nelle cerchie storiche. Trovano così definizione quelle forme del vuoto che si contraddistinguono in tre ordini spaziali distinti: il vuoto-figura, il vuoto-sfondo ed il vuoto-costruito; in tal modo è possibile definire delle operazioni compositive per la configurazione di vuoti urbani ordinati e gerarchizzati. La definizione di vuoto porta inevitabilmente la ricerca ad approfondire il tema correlato della modificazione che, in un caso studio emblematico come quello della Plaza del Carmen a Madrid, si pone quale ‘condizione attiva’ per la tutela dell’identità del luogo. Il tema della modificazione è affrontato con la consapevolezza che il sovrapporsi di vecchio e nuovo richiede al progetto di compiere scelte critiche nei confronti di valori e posizioni teoriche condivise, in specie per il compimento della modificazione in quei vuoti urbani in cui l’identità è venuta meno in conseguenza di trasformazioni incontrollate del tessuto urbano che hanno leso la qualità degli spazi aperti. Da qui subentra l’operatore imprescindibile del cambiamento, ovvero il progetto architettonico in qualità di strumento cardine e di controllo per la modificazione del vuoto, per mezzo del quale il nuovo si inserisce all’interno delle caratterizzazioni morfologiche date dall’intorno con il quale si relaziona fisicamente attraverso le proprie articolazioni spaziali e architettoniche, nel rispetto delle preesistenze che strutturano l’intorno locale per dare senso ad un ambito che riferisce ad una scala più ampia. La specificità del vuoto di Plaza del Carmen, la cui morfologia e storia denotano una trasformazione antidentitaria, dichiara espressamente la necessità di una modificazione a scala locale per la riqualificazione urbana e sociale. A partire dai presupposti formali e spaziali, con l’attenzione posta al dialogo con le preesistenze e senza venir meno alle necessità del luogo, il progetto di un nuovo centro culturale prova a risolvere le criticità emerse in analisi e conferire una rinnovata configurazione alla piazza, cercando di rievocare l’identità di spazio collettivo ormai smarrito. L’edificio dialoga così su due livelli distinti, che si confrontano con la struttura formale dell’intorno e con la preesistenza di un parcheggio interrato posto al di sotto della piazza. Il progetto diventa conseguenza dell’articolazione logica dei caratteri del tipo edilizio di partenza: un edificio in linea a completamento di una spina edilizia, procedendo per inserimenti e variazioni che rispondono agli allineamenti del tessuto urbano a cui l’area appartiene. Attraverso questo metodo operativo viene attuato un proporzionamento della massa architettonica in rapporto allo spazio circostante, rispondendo allo stesso tempo ad un’organizzazione distributiva e ad un dimensionamento degli spazi interni richiesti dalle destinazioni d’uso. Questo approccio progettuale del ‘caso per caso’ risponde alla volontà di ottenere una condizione di unicità architettonica, originata dalla sovrapposizione del nuovo ‘ordine’ a quello esistente, racchiudendo in sé identità, complessità e valori che qualificano la città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.98 MB
Formato Adobe PDF
29.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 1.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 11.78 MB
Formato JPEG
11.78 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 2.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 9.61 MB
Formato JPEG
9.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 3.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 21.69 MB
Formato JPEG
21.69 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 5.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 15.07 MB
Formato JPEG
15.07 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 4.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 8.26 MB
Formato JPEG
8.26 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 6.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 20.21 MB
Formato JPEG
20.21 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 7.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 21.6 MB
Formato JPEG
21.6 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 8.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 20.24 MB
Formato JPEG
20.24 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 9.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 16.46 MB
Formato JPEG
16.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tavola 10.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 10.94 MB
Formato JPEG
10.94 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140631