The recovery of the ex-vinicola di Meano is a requalification project that involves the entire rural village within a path of social, cultural and economic development. This is not a matter of good or bad but a brutal alternative, which uses a new way of reading the territory, as an answer to the normal proposals of those who would delete half of Lombardy just because they do not know what to do with it. The identification of the area to which the building belongs to the surrounding area and the use of its buildings respecting its vocation, makes it possible to recover the relationship between home and countryside necessary to generate a local identity and the maintenance of the rural landscape. The decision to introduce a particular crop like that of dyeing plants and the introduction of a chain for the extraction of pigments favors the development of craft and commercial activities, allowing the village to repopulate itself and the creation of a tourist-educational itinerary to interior of a richer campaign for a new connection with close countries. The careful study of the building has allowed the elaboration of an executive project able to limit the interventions only to the necessary aspects, restoring the emergency and allowing the recovery of the factory. The thesis described here represents the conclusion of a long course of study and a concrete answer to the development request for the village of Meano.
Il recupero dell’ex vinicola di Meano è un progetto di riqualificazione ambientale che coinvolge l’intero borgo rurale all’interno di un percorso di rinascita sociale, culturale ed economica. Non si tratta di un discorso tra bello o brutto ma di un’alternativa brutale, che si avvale di un nuovo modo di leggere il territorio, come risposta alle normali proposte di chi vorrebbe demolire mezza Lombardia solo perchè non sa che cosa farne. L’individuazione della fascia di appartenenza dell’edificio con il territorio circostante e l’utilizzo dei suoi fabbricati nel rispetto della sua vocazione, consente di recuperare quel rapporto tra casa e campagna necessario per generare un’identità locale e il mantenimento del paesaggio rurale. La scelta di introdurre una coltura particolare come quella delle piante tintorie e l’introduzione di una filiera per l’estrazione dei pigmenti favorisce lo sviluppo di attività artigianali e commerciali, permettendo al borgo di ripopolarsi e la realizzazione di un percorso turistico-didattico all’interno di una campagna più ricca per un nuovo collegamento con i paesi vicini. Lo studio accurato dell’edificio ha consentito l’elaborazione di un progetto esecutivo in grado di limitare gli interventi ai soli aspetti necessari, ripristinando l’emergenza e consentendo il recupero della fabbrica. La tesi qui descritta rappresenta la conclusione di un lungo percorso di studi ma soprattutto una risposta concreta alla richiesta di sviluppo per il borgo di Meano.
Il recupero dell'ex-vinicola di Meano
PROVEZZA, DANIEL
2016/2017
Abstract
The recovery of the ex-vinicola di Meano is a requalification project that involves the entire rural village within a path of social, cultural and economic development. This is not a matter of good or bad but a brutal alternative, which uses a new way of reading the territory, as an answer to the normal proposals of those who would delete half of Lombardy just because they do not know what to do with it. The identification of the area to which the building belongs to the surrounding area and the use of its buildings respecting its vocation, makes it possible to recover the relationship between home and countryside necessary to generate a local identity and the maintenance of the rural landscape. The decision to introduce a particular crop like that of dyeing plants and the introduction of a chain for the extraction of pigments favors the development of craft and commercial activities, allowing the village to repopulate itself and the creation of a tourist-educational itinerary to interior of a richer campaign for a new connection with close countries. The careful study of the building has allowed the elaboration of an executive project able to limit the interventions only to the necessary aspects, restoring the emergency and allowing the recovery of the factory. The thesis described here represents the conclusion of a long course of study and a concrete answer to the development request for the village of Meano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_Provezza_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione illustrativa
Dimensione
50.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: allegato1
Dimensione
60.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
60.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: allegato 2a
Dimensione
71.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: allegato 2b
Dimensione
57.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: allegato 3
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tav.01 - inquadramento territoriale
Dimensione
72.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
72.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tav.02 - inquadramento urbano
Dimensione
101.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
101.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tav.03 - stato di fatto
Dimensione
67.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
67.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tav.04 - stato di fatto
Dimensione
56.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
56.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tav.05 - progetto
Dimensione
52.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_Provezza_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: tav.06 - progetto
Dimensione
53.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140634