Can architecture be a common language among different cultures? Can the architectural project be really seen as a methodology of reconciliation and help with a process of awareness and education? If so, with which instruments and methods? The thesis wants to be cause for reflection about the role an architectural project can play when facing complex cultural and linguistic barriers. The sphere of investigation is the environment of remote Australian aboriginal communities where difficulties are represented not only by the global-south1 conditions but also, and above all, by the difficult coexistence between the aboriginal culture and the western one, signed by the social scar that has been left by the invasion. To this day, Australia is dealing with a process of decolonization and reconciliation that began in1967 when the natives were considered Australian for the first time after the English colonization that signed the myth of terra nullius thus denying the presence of people who had been living there for over 65.000 years. “The river is the river and the sea is the sea. Salt water and fresh, two separate domains. Each has its own complex patterns, origins, stories. Even though they come together they will always exist in their own right. Our hope for Reconciliation is like that.” 2 Can therefore architecture become the linking common language between two different cultures? This is the background in which the cooperation conditions set up with Culpra Milli Aboriginal Corporation, responsible for the protection and promotion of the aboriginal culture in Culpra Station (NSW).CMAC’s aim is to develop a territory growth program which could include a cultural and multifunctional premises, a meeting place for the communities. Culpra Milli Aboriginal Corporation’s aim, however, goes far beyond the realization of a building: in fact CMAC wants to create a self-sustaining business that connects the native and non native communities thanks to back to country ensuring a stable future for Culpra Station. The back to country concept is to preserve and share the aboriginal culture raising awareness in the already civilized community about the care of its land, keeping alive its own traditions, oral for the most part, and teaching them to its children. Therefore, what would an architectural project be like if the final result were not the building itself but rather shaping a metaphorical space in a shared place? The thesis aims to give an answer to these questions, exploring the concept of co-participate design in different contexts prefiguring a scope of research that compares two cultures. The architectural project becomes a mean of dialogue, research and cooperation in which the designer doesn’t follow his wish of self-centredness but listens, accepting both consultation and cooperation, exploring unknown scopes and adjusting to a new, different cultural consideration that stands behind the project. The architectural project thus becomes a conveying instrument that approaches and reconciles two cultures which are geographically so near while culturally far.

Può l’architettura essere linguaggio comune tra diverse culture? Il progetto architettonico può davvero essere visto come metodologia di riconciliazione e contribuire ad un processo di sensibilizzazione e di educazione? Se sì, con che strumenti e con con quali metodi? La tesi vuole essere motivo di riflessione sul ruolo che il progetto architettonico può assumere davanti a complesse barriere culturali e linguistiche. L’ambito di indagine è il contesto delle remote comunità aborigene australiane, in cui le difficoltà non sono date solamente dalle condizioni di global-south1 ma, soprattutto, dalla difficile convivenza tra la cultura aborigena e quella occidentale, caratterizzata dalla ferita sociale che l’invasione ha lasciato. L’Australia ancora oggi si trova in una fase di decolonizzazione e riconciliazione, cominciata nel 1967, anno in cui gli aborigeni vennero considerati per la prima volta cittadini australiani a seguito della colonizzazione avvenuta nel 18° secolo dagli inglesi che crearono il mito di terra nullius, negando la presenza di persone che la abitavano da più di 65.000 anni. “The river is the river and the sea is the sea. Salt water and fresh, two separate domains. Each has its own complex patterns, origins, stories. Even though they come together they will always exist in their own right. Our hope for Reconciliation is like that”.2 Può quindi l’architettura diventare la lingua comune tra due differenti culture? È in questo scenario che si sono generate le condizioni di collaborazione con la Culpra Milli Aboriginal Corporation, responsabile della tutela e della promozione della cultura aborigena presso Culpra Station (NSW).L’obiettivo della CMAC è quello di sviluppare un programma di crescita del territorio, il quale include anche un edificio multifunzionale e culturale che sia un’occasione di incontro per le comunità. Tuttavia l’ambizione della Culpra Milli Aboriginal Corporation va ben oltre la realizzazione di un edificio; è quella infatti di creare un business autosufficiente che connetta le comunità indigene e non-indigene attraverso il back to Country garantendo un futuro stabile per Culpra Station. Il concetto di back to Country è quello di preservare e condividere la cultura aborigena sensibilizzando l’ormai civilizzata comunità alla cura della propria terra, mantenendo vive le proprie tradizioni, fragili perché perlopiù tramandate oralmente, insegnandole ai propri figli. Come apparirebbe quindi un progetto architettonico dove il risultato auspicato potrebbe non essere l’edificio in sé, ma piuttosto il dar forma ad uno spazio metaforico in un luogo condiviso? La tesi si pone come obiettivo quello di dare una risposta a questi interrogativi, indagando attorno al concetto di progettazione partecipata in diversi contesti, prefigurando un ambito di ricerca che mette a confronto due culture utilizzando il progetto di architettura come strumento di dialogo, ricerca e collaborazione in cui il progettista abbandona il desiderio di autoreferenzialità ponendosi all’ascolto, accettando la consultazione e la collaborazione, esplorando ambiti sconosciuti e adeguandosi ad una nuova e diversa considerazione culturale alla base del progetto. Il progetto architettonico diventa quindi lo strumento veicolare attraverso il quale si ottiene l’avvicinamento e la riconciliazione tra due culture che sono vicine geograficamente seppure lontane culturalmente.

The role of architectural project in the inclusive design process. The case of Culpra Station, a remote aboriginal community

MACCHIAVELLO, ALESSIA;CORTI, HEIDI
2016/2017

Abstract

Can architecture be a common language among different cultures? Can the architectural project be really seen as a methodology of reconciliation and help with a process of awareness and education? If so, with which instruments and methods? The thesis wants to be cause for reflection about the role an architectural project can play when facing complex cultural and linguistic barriers. The sphere of investigation is the environment of remote Australian aboriginal communities where difficulties are represented not only by the global-south1 conditions but also, and above all, by the difficult coexistence between the aboriginal culture and the western one, signed by the social scar that has been left by the invasion. To this day, Australia is dealing with a process of decolonization and reconciliation that began in1967 when the natives were considered Australian for the first time after the English colonization that signed the myth of terra nullius thus denying the presence of people who had been living there for over 65.000 years. “The river is the river and the sea is the sea. Salt water and fresh, two separate domains. Each has its own complex patterns, origins, stories. Even though they come together they will always exist in their own right. Our hope for Reconciliation is like that.” 2 Can therefore architecture become the linking common language between two different cultures? This is the background in which the cooperation conditions set up with Culpra Milli Aboriginal Corporation, responsible for the protection and promotion of the aboriginal culture in Culpra Station (NSW).CMAC’s aim is to develop a territory growth program which could include a cultural and multifunctional premises, a meeting place for the communities. Culpra Milli Aboriginal Corporation’s aim, however, goes far beyond the realization of a building: in fact CMAC wants to create a self-sustaining business that connects the native and non native communities thanks to back to country ensuring a stable future for Culpra Station. The back to country concept is to preserve and share the aboriginal culture raising awareness in the already civilized community about the care of its land, keeping alive its own traditions, oral for the most part, and teaching them to its children. Therefore, what would an architectural project be like if the final result were not the building itself but rather shaping a metaphorical space in a shared place? The thesis aims to give an answer to these questions, exploring the concept of co-participate design in different contexts prefiguring a scope of research that compares two cultures. The architectural project becomes a mean of dialogue, research and cooperation in which the designer doesn’t follow his wish of self-centredness but listens, accepting both consultation and cooperation, exploring unknown scopes and adjusting to a new, different cultural consideration that stands behind the project. The architectural project thus becomes a conveying instrument that approaches and reconciles two cultures which are geographically so near while culturally far.
BARACCO, MAURO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Può l’architettura essere linguaggio comune tra diverse culture? Il progetto architettonico può davvero essere visto come metodologia di riconciliazione e contribuire ad un processo di sensibilizzazione e di educazione? Se sì, con che strumenti e con con quali metodi? La tesi vuole essere motivo di riflessione sul ruolo che il progetto architettonico può assumere davanti a complesse barriere culturali e linguistiche. L’ambito di indagine è il contesto delle remote comunità aborigene australiane, in cui le difficoltà non sono date solamente dalle condizioni di global-south1 ma, soprattutto, dalla difficile convivenza tra la cultura aborigena e quella occidentale, caratterizzata dalla ferita sociale che l’invasione ha lasciato. L’Australia ancora oggi si trova in una fase di decolonizzazione e riconciliazione, cominciata nel 1967, anno in cui gli aborigeni vennero considerati per la prima volta cittadini australiani a seguito della colonizzazione avvenuta nel 18° secolo dagli inglesi che crearono il mito di terra nullius, negando la presenza di persone che la abitavano da più di 65.000 anni. “The river is the river and the sea is the sea. Salt water and fresh, two separate domains. Each has its own complex patterns, origins, stories. Even though they come together they will always exist in their own right. Our hope for Reconciliation is like that”.2 Può quindi l’architettura diventare la lingua comune tra due differenti culture? È in questo scenario che si sono generate le condizioni di collaborazione con la Culpra Milli Aboriginal Corporation, responsabile della tutela e della promozione della cultura aborigena presso Culpra Station (NSW).L’obiettivo della CMAC è quello di sviluppare un programma di crescita del territorio, il quale include anche un edificio multifunzionale e culturale che sia un’occasione di incontro per le comunità. Tuttavia l’ambizione della Culpra Milli Aboriginal Corporation va ben oltre la realizzazione di un edificio; è quella infatti di creare un business autosufficiente che connetta le comunità indigene e non-indigene attraverso il back to Country garantendo un futuro stabile per Culpra Station. Il concetto di back to Country è quello di preservare e condividere la cultura aborigena sensibilizzando l’ormai civilizzata comunità alla cura della propria terra, mantenendo vive le proprie tradizioni, fragili perché perlopiù tramandate oralmente, insegnandole ai propri figli. Come apparirebbe quindi un progetto architettonico dove il risultato auspicato potrebbe non essere l’edificio in sé, ma piuttosto il dar forma ad uno spazio metaforico in un luogo condiviso? La tesi si pone come obiettivo quello di dare una risposta a questi interrogativi, indagando attorno al concetto di progettazione partecipata in diversi contesti, prefigurando un ambito di ricerca che mette a confronto due culture utilizzando il progetto di architettura come strumento di dialogo, ricerca e collaborazione in cui il progettista abbandona il desiderio di autoreferenzialità ponendosi all’ascolto, accettando la consultazione e la collaborazione, esplorando ambiti sconosciuti e adeguandosi ad una nuova e diversa considerazione culturale alla base del progetto. Il progetto architettonico diventa quindi lo strumento veicolare attraverso il quale si ottiene l’avvicinamento e la riconciliazione tra due culture che sono vicine geograficamente seppure lontane culturalmente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01_bannerAU light.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 10.73 MB
Formato Adobe PDF
10.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12_banner piante.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 15.49 MB
Formato Adobe PDF
15.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_bannerNSW.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 15.52 MB
Formato Adobe PDF
15.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_masterplan.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 339.15 kB
Formato Adobe PDF
339.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_cerchio.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 405.41 kB
Formato Adobe PDF
405.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_banner architettura partecipata-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_banner concept-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 485.09 kB
Formato Adobe PDF
485.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_200-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13_acqua-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 242.12 kB
Formato Adobe PDF
242.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14_banner clima-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 326.57 kB
Formato Adobe PDF
326.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16_banner arredi 1.20-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 369.93 kB
Formato Adobe PDF
369.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17_fasi-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 233.27 kB
Formato Adobe PDF
233.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18_banner grafica-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 542.32 kB
Formato Adobe PDF
542.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_100.000-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_25.000-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_10.000-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_ 1.000-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15_sezione prospettica-ilovepdf-compressed.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book-ilovepdf-compressed-3.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 40.35 MB
Formato Adobe PDF
40.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140637