“Sui Pazzerelli” is the apparently provocative title of the thesis research which analyses the ambiguity and works through the paradoxes of the theoretical debate on Madness. The ambiguity of the title plays on the double meaning of the word “pazzerelli” in Italy during the XVI century, when it identified both the mad individuals and the places used for their cure and custody. This thesis works on different levels as well, by studying the role of Architecture in this specific topic, with the support of texts and researches coming from the areas of Architecture, Sociology, History, Philosophy and of course Psychiatry. The subtitle “On deviant and the places of deviancy” shows the ambition to broaden the borders of the research, to not limit the scope of the thesis only on a specific research on mental asylums but exploring the topic of deviancy in his complex. This work develops together the issue of autoreferentiality both of Psychiatry and Architecture and of their universal models. The last part of the title “From the utopic models to the heterotopy of the reality” is more directly referred to Architecture; it shows a possible evolution of the role of Architecture in the design of “other places” outside of the strictly normative borders of the utopia towards the concept of Entropy as described by De Carlo. The structure of the thesis is in three parts, two background premises and one essay. Each part is self concluded and can be read separately but they reach an higher level of interest if read together, showing a deeper fil rouge that bonds them together forming the different faces of an organic and broad analysis which is dealt with different styles and techniques to express its complexity. The first premise – The Myts – introduces the them of Madness with a narrative style chosen to face the necessity of overcoming a sort of academic rigour that’s not compatible with the topic, as very illustrious authors as Erasmus and Foucault has done before. Short tales illustrate the key moments of the history of madness, from the ancient world to the XVIII century, showing the relationship between reason and non-reason in the ages before the rising of psychiatry. The second premise continues the narration of the XIX century where, paradoxically, the irrationality of madness undergoes a process of rational categorization and listing. The medicalization of madness is told through one of the most typical instruments of XIX century: the catalogue of models. It analyses the typological models of mental asylums architectures during the two centuries when this architectural practice has flourished, fully exploring similarities, differences and internal trends. The essay is the core of the thesis. It ties together the first two parts, it gives a critical sight on the controversial issue of the asylum and of the role of the architect in it, but it also aim for a new possibility for reintroducing Architecture in today’s psychiatric debate. Therefore the conclusion of the thesis, contained in the tale featured in the last part of the essay is not a project nor a meta-project. The scope is not to propose another model solution, going far away from the utopic models criticised in the thesis, the final proposal is what is defined as an heterotopy of reality: a place that could give the possibility to gain access to the instruments of auto realisation to the people that are considered deviant elsewhere. More precisely this heterotopy gives the possibility to produce his own instruments through the appropriation of the physical context and its modification.

“Sui Pazzerelli” è il titolo apparentemente provocatorio di questa tesi che, in ogni sua sezione, analizza le ambiguità e si colloca tra i paradossi del discorso teorico attorno alla follia. L’ambiguità del titolo si riferisce al duplice significato attribuito, durante il XVI secolo, alla parola “pazzerelli”, con la quale si identificavano sia gli individui sia i luoghi destinati alla loro cura e custodia. Allo stesso modo questa tesi lavora su molteplici piani, studiando il ruolo dell’Architettura in questo campo specifico, dal mondo antico fino ad oggi, con il supporto di testi specificatamente di Architettura ma anche e soprattutto attinenti alla Sociologia, alla Storia, alla Filosofia e ovviamente alla Psichiatria. Il sottotitolo “Sui devianti e i luoghi della devianza” indica l’ambizione di avere un respiro più ampio, che non limiti la tesi a una ricerca molto specialistica e quasi di nicchia sui manicomi, ma che miri ad aprire lo sguardo sull’argomento della devianza nel suo complesso, attraverso lo studio delle peculiarità della follia. Infatti questo lavoro sviluppa in parallelo la questione dell’autoreferenzialità della Psichiatria e dell’Architettura e dei loro modelli, che sono qui studiati attraverso il caso particolare dei modelli architettonici manicomiali. Più specificatamente riferita all’Architettura è l’ultima parte del titolo, la frase “Dai modelli utopici all’eterotopia della realtà”, che indica l’evoluzione da noi auspicata del ruolo dell’Architettura verso la progettazione di “luoghi altri” che esulino dalle indicazioni normanti dell’utopia e si avvicinino maggiormente al concetto di entropia descritto da De Carlo. La struttura della tesi è tripartita, costituendosi di due antefatti e di un saggio. Ogni parte è conclusa in se stessa e può essere letta indipendentemente; le tre parti, però, raggiungono un più altro grado di interesse se lette insieme, esplicitando il legame che le unisce a costituire le diverse facce di un’analisi organica e molto vasta che, per renderne la complessità, è affrontata con stili e tecniche narrative differenti. Il primo antefatto – i Miti – è utilizzato per introdurre il tema della follia e lo stile narrativo adottato risponde alla necessità di superare una sorta di rigore accademico, a suo modo incompatibile con l’argomento, seguendo le orme di autori illustri come Erasmo da Rotterdam e Foucault. Attraverso brevi racconti di momenti chiave, dal mondo antico al XVIII secolo, si racconta dei folli e dei guaritori, della follia e del suo rapporto con la ragione, nei secoli prima della nascita della psichiatria. Nel secondo antefatto, che tratta del periodo storico immediatamente successivo, paradossalmente, l’irrazionalità della follia viene sottoposta ad un processo di categorizzazione e catalogazione razionale, che racconta la medicalizzazione della follia attraverso uno degli strumenti più caratteristici del XIX secolo: il catalogo di modelli. Al suo interno sono analizzati i modelli tipologici delle architetture manicomiali durante i due secoli in cui tale pratica architettonica ha prosperato, e sviscerate somiglianze, diversità e tendenze interne. Il cuore della tesi però risiede nel saggio finale che, con l’obiettivo di mettere a sistema gli antefatti precedenti, non si occupa soltanto di offrire uno sguardo critico sul controverso tema del manicomio e del ruolo dell’architetto in esso ma ambisce a proporre una nuova possibilità per l’Architettura di entrare nuovamente nel dibattito psichiatrico odierno. Infatti la conclusione della tesi, contenuta nel racconto presente nel saggio e nella sua analisi, pur dichiarando una tensione progettuale, non è né un progetto né un meta-progetto in senso stretto. Lungi dal voler proporre un’altra soluzione modello, allontanandosi quindi dai modelli utopici, la proposta conclusiva consiste in quella che si è definita una eterotopia della realtà, un luogo che dia la possibilità agli individui altrove considerati devianti di prendere possesso di strumenti di autorealizzazione, o meglio, di prodursi tali strumenti attraverso l’appropriazione di un contesto fisico e la modificazione dello stesso.

Sui pazzerelli. Sui devianti e sui luoghi della devianza. Dai modelli utopici all'eterotopia della realtà

CERIOTTI, ALBERTO
2016/2017

Abstract

“Sui Pazzerelli” is the apparently provocative title of the thesis research which analyses the ambiguity and works through the paradoxes of the theoretical debate on Madness. The ambiguity of the title plays on the double meaning of the word “pazzerelli” in Italy during the XVI century, when it identified both the mad individuals and the places used for their cure and custody. This thesis works on different levels as well, by studying the role of Architecture in this specific topic, with the support of texts and researches coming from the areas of Architecture, Sociology, History, Philosophy and of course Psychiatry. The subtitle “On deviant and the places of deviancy” shows the ambition to broaden the borders of the research, to not limit the scope of the thesis only on a specific research on mental asylums but exploring the topic of deviancy in his complex. This work develops together the issue of autoreferentiality both of Psychiatry and Architecture and of their universal models. The last part of the title “From the utopic models to the heterotopy of the reality” is more directly referred to Architecture; it shows a possible evolution of the role of Architecture in the design of “other places” outside of the strictly normative borders of the utopia towards the concept of Entropy as described by De Carlo. The structure of the thesis is in three parts, two background premises and one essay. Each part is self concluded and can be read separately but they reach an higher level of interest if read together, showing a deeper fil rouge that bonds them together forming the different faces of an organic and broad analysis which is dealt with different styles and techniques to express its complexity. The first premise – The Myts – introduces the them of Madness with a narrative style chosen to face the necessity of overcoming a sort of academic rigour that’s not compatible with the topic, as very illustrious authors as Erasmus and Foucault has done before. Short tales illustrate the key moments of the history of madness, from the ancient world to the XVIII century, showing the relationship between reason and non-reason in the ages before the rising of psychiatry. The second premise continues the narration of the XIX century where, paradoxically, the irrationality of madness undergoes a process of rational categorization and listing. The medicalization of madness is told through one of the most typical instruments of XIX century: the catalogue of models. It analyses the typological models of mental asylums architectures during the two centuries when this architectural practice has flourished, fully exploring similarities, differences and internal trends. The essay is the core of the thesis. It ties together the first two parts, it gives a critical sight on the controversial issue of the asylum and of the role of the architect in it, but it also aim for a new possibility for reintroducing Architecture in today’s psychiatric debate. Therefore the conclusion of the thesis, contained in the tale featured in the last part of the essay is not a project nor a meta-project. The scope is not to propose another model solution, going far away from the utopic models criticised in the thesis, the final proposal is what is defined as an heterotopy of reality: a place that could give the possibility to gain access to the instruments of auto realisation to the people that are considered deviant elsewhere. More precisely this heterotopy gives the possibility to produce his own instruments through the appropriation of the physical context and its modification.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
“Sui Pazzerelli” è il titolo apparentemente provocatorio di questa tesi che, in ogni sua sezione, analizza le ambiguità e si colloca tra i paradossi del discorso teorico attorno alla follia. L’ambiguità del titolo si riferisce al duplice significato attribuito, durante il XVI secolo, alla parola “pazzerelli”, con la quale si identificavano sia gli individui sia i luoghi destinati alla loro cura e custodia. Allo stesso modo questa tesi lavora su molteplici piani, studiando il ruolo dell’Architettura in questo campo specifico, dal mondo antico fino ad oggi, con il supporto di testi specificatamente di Architettura ma anche e soprattutto attinenti alla Sociologia, alla Storia, alla Filosofia e ovviamente alla Psichiatria. Il sottotitolo “Sui devianti e i luoghi della devianza” indica l’ambizione di avere un respiro più ampio, che non limiti la tesi a una ricerca molto specialistica e quasi di nicchia sui manicomi, ma che miri ad aprire lo sguardo sull’argomento della devianza nel suo complesso, attraverso lo studio delle peculiarità della follia. Infatti questo lavoro sviluppa in parallelo la questione dell’autoreferenzialità della Psichiatria e dell’Architettura e dei loro modelli, che sono qui studiati attraverso il caso particolare dei modelli architettonici manicomiali. Più specificatamente riferita all’Architettura è l’ultima parte del titolo, la frase “Dai modelli utopici all’eterotopia della realtà”, che indica l’evoluzione da noi auspicata del ruolo dell’Architettura verso la progettazione di “luoghi altri” che esulino dalle indicazioni normanti dell’utopia e si avvicinino maggiormente al concetto di entropia descritto da De Carlo. La struttura della tesi è tripartita, costituendosi di due antefatti e di un saggio. Ogni parte è conclusa in se stessa e può essere letta indipendentemente; le tre parti, però, raggiungono un più altro grado di interesse se lette insieme, esplicitando il legame che le unisce a costituire le diverse facce di un’analisi organica e molto vasta che, per renderne la complessità, è affrontata con stili e tecniche narrative differenti. Il primo antefatto – i Miti – è utilizzato per introdurre il tema della follia e lo stile narrativo adottato risponde alla necessità di superare una sorta di rigore accademico, a suo modo incompatibile con l’argomento, seguendo le orme di autori illustri come Erasmo da Rotterdam e Foucault. Attraverso brevi racconti di momenti chiave, dal mondo antico al XVIII secolo, si racconta dei folli e dei guaritori, della follia e del suo rapporto con la ragione, nei secoli prima della nascita della psichiatria. Nel secondo antefatto, che tratta del periodo storico immediatamente successivo, paradossalmente, l’irrazionalità della follia viene sottoposta ad un processo di categorizzazione e catalogazione razionale, che racconta la medicalizzazione della follia attraverso uno degli strumenti più caratteristici del XIX secolo: il catalogo di modelli. Al suo interno sono analizzati i modelli tipologici delle architetture manicomiali durante i due secoli in cui tale pratica architettonica ha prosperato, e sviscerate somiglianze, diversità e tendenze interne. Il cuore della tesi però risiede nel saggio finale che, con l’obiettivo di mettere a sistema gli antefatti precedenti, non si occupa soltanto di offrire uno sguardo critico sul controverso tema del manicomio e del ruolo dell’architetto in esso ma ambisce a proporre una nuova possibilità per l’Architettura di entrare nuovamente nel dibattito psichiatrico odierno. Infatti la conclusione della tesi, contenuta nel racconto presente nel saggio e nella sua analisi, pur dichiarando una tensione progettuale, non è né un progetto né un meta-progetto in senso stretto. Lungi dal voler proporre un’altra soluzione modello, allontanandosi quindi dai modelli utopici, la proposta conclusiva consiste in quella che si è definita una eterotopia della realtà, un luogo che dia la possibilità agli individui altrove considerati devianti di prendere possesso di strumenti di autorealizzazione, o meglio, di prodursi tali strumenti attraverso l’appropriazione di un contesto fisico e la modificazione dello stesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Ceriotti_Contu.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.7 MB
Formato Adobe PDF
11.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140643