Refugee camps are commonly imagined as transitory emergency situations, set up for the protection or containment of victims of turbulent series of events, planned by technocrats, run by humanitarian agencies, protected by the military. But the reality of the camps reveals complex built environments, which undergo "urbanization processes" reminiscent of those of informal neighborhoods and slums throughout the world. Starting as tent cities, refugee camps rapidly develop different neighborhoods with local identities, economic zones, markets, shops, meeting and gathering places and forms of representation and collective action. In some cases, as in most Palestinian camps in the Middle East, this process has led to uncontrollable situations where even the minimum UNHCR standards are not met. The Zaatari camp in Jordan was opened in 2012, and it has welcomed more than 430,000 Syrians in seven years, and it is clear that it has embarked on an urbanization process to become a camp-city. From a physical-spatial perspective, it seems that the Zaatari camp is following the same steps as the Palestinian camps: once the camp was opened, a socio-cultural order has influenced the design and function of space, leading to the emergence of habitats and social space. This process has been stimulated by the failure of humanitarian strategies, policies and planning paradigms to meet the socio-cultural needs of refugees. Therefore, the Syrian culture took the initiative to rebuild the space, give it meaning, function and order. It has transformed and used all materials, services and infrastructure to meet its objectives. This was accompanied by the active attitude of Syrian refugees who refused to be victims and excluded. Despite all the difficulties and challenges, they showed a great willingness to participate in politics, economics and society and, while humanitarian agents were building a camp, they were building a city. Since the future of Zaatari is uncertain and impossible to predict, the project aims to structure and regulate the urbanization process, avoiding the imposition of a rigid masterplan and using adaptable guidelines for future changes of the camp.

I campi rifugiati sono comunemente immaginati come situazioni transitorie di emergenza, istituite per la protezione o il contenimento delle vittime di turbolenti serie di eventi, pianificate da tecnocrati, gestite da missioni umanitarie, protette da militari. Ma la realtà dei campi rivela complessi ambienti costruiti, che subiscono “processi di urbanizzazione” che ricordano quelli di quartieri e baraccopoli informali presenti in tutto il mondo. Iniziando come tendopoli, i campi rifugiati sviluppano rapidamente quartieri differenti con identità locali, zone economiche, mercati, negozi, luoghi di incontro e di raccolta e forme di rappresentazione e azione collettiva. In alcuni casi, come nella maggior parte dei campi palestinesi in medio oriente, questo processo ha portato a situazioni incontrollabili in cui neanche i minimi standard dell’UNHCR venivano soddisfatti. Il campo di Zaatari in Giordania è stato aperto nel 2012, ha accolto in sette anni più di 430000 siriani, ed è chiaro che abbia intrapreso un processo di urbanizzazione per diventare un campo-città. Da una prospettiva fisico-spaziale, sembra che il campo di Zaatari stia seguendo gli stessi passi dei campi palestinesi: una volta aperto il campo, un ordine socio-culturale ha influenzato il design e la funzione dello spazio, portando all’emergenza di habitat e spazio sociale. Questo processo è stato stimolato dal fallimento delle strategie umanitarie, delle politiche e dei paradigmi di pianificazione per soddisfare i bisogni socio-culturali dei rifugiati. Pertanto, la cultura siriana ha preso l’iniziativa per ricostruire lo spazio, dargli significato, funzione e ordine. Ha trasformato e utilizzato tutti i materiali, i servizi e le infrastrutture per soddisfare i suoi obiettivi. Ciò è stato accompagnato dall’atteggiamento attivo dei rifugiati siriani che si sono rifiutati di essere vittime ed esclusi. Nonostante tutte le difficoltà e le sfide, essi hanno mostrato una grande disponibilità a partecipare alla politica, all’economia e alla società e, mentre gli agenti umanitari stavano costruendo un campo, loro costruivano una città. Poiché il futuro di Zaatari è incerto ed impossibile da prevedere, il progetto si pone come obiettivo quello di strutturare e regolare il processo di urbanizzazione, evitando l’imposizione di un masterplan rigido e utilizzando linee guida adattabili ai futuri cambiamenti del campo.

Da campi a città. Un progetto per Zaatari

SANTINI, MARCO
2016/2017

Abstract

Refugee camps are commonly imagined as transitory emergency situations, set up for the protection or containment of victims of turbulent series of events, planned by technocrats, run by humanitarian agencies, protected by the military. But the reality of the camps reveals complex built environments, which undergo "urbanization processes" reminiscent of those of informal neighborhoods and slums throughout the world. Starting as tent cities, refugee camps rapidly develop different neighborhoods with local identities, economic zones, markets, shops, meeting and gathering places and forms of representation and collective action. In some cases, as in most Palestinian camps in the Middle East, this process has led to uncontrollable situations where even the minimum UNHCR standards are not met. The Zaatari camp in Jordan was opened in 2012, and it has welcomed more than 430,000 Syrians in seven years, and it is clear that it has embarked on an urbanization process to become a camp-city. From a physical-spatial perspective, it seems that the Zaatari camp is following the same steps as the Palestinian camps: once the camp was opened, a socio-cultural order has influenced the design and function of space, leading to the emergence of habitats and social space. This process has been stimulated by the failure of humanitarian strategies, policies and planning paradigms to meet the socio-cultural needs of refugees. Therefore, the Syrian culture took the initiative to rebuild the space, give it meaning, function and order. It has transformed and used all materials, services and infrastructure to meet its objectives. This was accompanied by the active attitude of Syrian refugees who refused to be victims and excluded. Despite all the difficulties and challenges, they showed a great willingness to participate in politics, economics and society and, while humanitarian agents were building a camp, they were building a city. Since the future of Zaatari is uncertain and impossible to predict, the project aims to structure and regulate the urbanization process, avoiding the imposition of a rigid masterplan and using adaptable guidelines for future changes of the camp.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
I campi rifugiati sono comunemente immaginati come situazioni transitorie di emergenza, istituite per la protezione o il contenimento delle vittime di turbolenti serie di eventi, pianificate da tecnocrati, gestite da missioni umanitarie, protette da militari. Ma la realtà dei campi rivela complessi ambienti costruiti, che subiscono “processi di urbanizzazione” che ricordano quelli di quartieri e baraccopoli informali presenti in tutto il mondo. Iniziando come tendopoli, i campi rifugiati sviluppano rapidamente quartieri differenti con identità locali, zone economiche, mercati, negozi, luoghi di incontro e di raccolta e forme di rappresentazione e azione collettiva. In alcuni casi, come nella maggior parte dei campi palestinesi in medio oriente, questo processo ha portato a situazioni incontrollabili in cui neanche i minimi standard dell’UNHCR venivano soddisfatti. Il campo di Zaatari in Giordania è stato aperto nel 2012, ha accolto in sette anni più di 430000 siriani, ed è chiaro che abbia intrapreso un processo di urbanizzazione per diventare un campo-città. Da una prospettiva fisico-spaziale, sembra che il campo di Zaatari stia seguendo gli stessi passi dei campi palestinesi: una volta aperto il campo, un ordine socio-culturale ha influenzato il design e la funzione dello spazio, portando all’emergenza di habitat e spazio sociale. Questo processo è stato stimolato dal fallimento delle strategie umanitarie, delle politiche e dei paradigmi di pianificazione per soddisfare i bisogni socio-culturali dei rifugiati. Pertanto, la cultura siriana ha preso l’iniziativa per ricostruire lo spazio, dargli significato, funzione e ordine. Ha trasformato e utilizzato tutti i materiali, i servizi e le infrastrutture per soddisfare i suoi obiettivi. Ciò è stato accompagnato dall’atteggiamento attivo dei rifugiati siriani che si sono rifiutati di essere vittime ed esclusi. Nonostante tutte le difficoltà e le sfide, essi hanno mostrato una grande disponibilità a partecipare alla politica, all’economia e alla società e, mentre gli agenti umanitari stavano costruendo un campo, loro costruivano una città. Poiché il futuro di Zaatari è incerto ed impossibile da prevedere, il progetto si pone come obiettivo quello di strutturare e regolare il processo di urbanizzazione, evitando l’imposizione di un masterplan rigido e utilizzando linee guida adattabili ai futuri cambiamenti del campo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Da Campi a Città.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Libro
Dimensione 50.5 MB
Formato Adobe PDF
50.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140662