The psychophysical well being derived from a living lifestyle in which human and nature are well connected, has seen a significant decrease due to the phenomenon of urbanization and the parallel relocation of the people into the city conglomerates. Nevertheless the society can still perceive a spontaneous sense of connection with the nature, but struggles in conceding the latter the attentions and the spaces it properly deserves: this implies a missed opportunity to fully benefit from the environment from which we originally belong. There are countless scientific demonstrations showing the psychophysical benefits associated with living in strict contact with the nature; in fact, being immerse in a natural environment fosters an increase in the quality of life. Scientific studies have demonstrated that it is indeed possible to benefit from the perks obtained by staying in contact with the nature even within interior spaces. Bringing plants into a closed space can therefore increase the quality of everyday life. How exactly do we fit nature within an artificial environment? The architectural discipline has significantly contributed in finding an answer to this question. Architecture has always had to confront with the natural world, and the process of hybridization between the nature and the artificial has considerably increased its importance throughout time. “Green” is nowadays an element fully embedded in the world of constructions, integrated as a proper material available to be used. The exterior of our architectures are always more characterized by green roofs and green facades, while the interiors display winter gardens and small greenhouses. It is becoming increasingly widespread to find green architecture within public and private spaces such as hospitals, malls, shops and offices. On the other side, it is harder to find green architecture within our houses, where green is commonly utilized as a décor or simply as an element to complete and refine an apartment furnishing. So how do we get to bring green architecture into our houses, integrate it with the living environment, and as a consequence harvest the associated benefits (including its beauty)? Within this research I have elaborated the above-described considerations by hypothesizing few architectural solutions that display the integration of green architecture within residential buildings of small/medium size. These residential buildings are the ones majorly diffused within the city centers, where the lack of space can pose a challenge in the attempt of allocating areas for plants. Starting from a simple prefabricated building, layer structured on three floors, I have envisioned two different solutions of green integration. In the first hypothesis, the plant systems are fully integrated with the interior spaces project plan, and in some instances they are even modifying the building structure, for example with the insertion of land pools within the slab. In this solution, the “green” element is conceived to be a more permanent component of the structure. The idea is a solution that reduces the time of maintenance or, in case, that automates the maintenance process. In the second hypothesis, conversely, the plant system has a more flexible integration with the space. The plants are imagined to remain within their vases and they constitute a mobile system, which can be easily modified based on needs. The selection of the vegetable species to insert within the two introduced solutions required deepening the knowledge of interior plants. This led me to compile a plant atlas constituted of roughly 180 plants usable as part of an interior landscape design projects (also called plantscaping or interiorscaping). Additionally, by assuming the building orientation and geolocation in the city of Milan, and by analyzing the solar cycle, it was possible to obtain information regarding the times of solar light exposure and deduct where it could become necessary to implement artificial light solutions. This work aims to show how it is possible to insert a plant system within an area of few square meters by proposing solutions adaptable to different needs and to various vision of the space. The ultimate message that this thesis aims to convey to the architectural designer is to consider the plant on the same level as any other project element, as it constitutes an important and valid tool that can be used in the planning of a project for a type of architecture finalized to improve the life of a human being.

Il benessere psico-fisico relativo a uno stile di vita a contatto con la natura è venuto sempre meno con la forte urbanizzazione e il trasferimento dell’uomo nelle città. L’uomo ancora riesce a percepire una connessione spontanea con il mondo naturale, ma fatica a dargli il giusto spazio e la giusta attenzione: ciò comporta una mancata possibilità di trarre beneficio dall’ambiente naturale al quale siamo originariamente appartenuti. Le dimostrazioni scientifiche dei benefici psico-fisici ottenuti grazie al contatto con la natura sono numerose. Esse mostrano, tra le altre cose, come sia possibile ottenere, anche negli spazi interni, parte dei benefici goduti all’aria aperta, quando si è immersi in un ambiente naturale: “portare dentro” le piante negli ambienti chiusi in cui viviamo tutti i giorni può aiutarci a migliorare la qualità della nostra vita. In che modo, quindi, portare la natura nei nostri ambienti artificiali? La disciplina dell’architettura non è estranea a questo quesito e da sempre si è relazionata con il mondo naturale tramite un processo di ibridazione natura-artificio che è andato ad acquisire sempre più importanza nel corso del tempo. Il verde oggi non è più un elemento esterno alla costruzione, ma è integrato ad essa come materiale vero e proprio: esteriormente le nostre architetture sono rivestite con tetti verdi e facciate verdi, mentre internamente sono presenti giardini d’inverno e piccole serre. È sempre più comune trovare il verde all’interno di spazi pubblici e privati, come ospedali, centri commerciali, negozi e uffici. Più difficile è trovarlo nelle nostre abitazioni (luoghi in cui, comunque, passiamo molto del nostro tempo). Quando presente, il verde è utilizzato come decoro o come semplice elemento per completare l’arredamento della stanza. Come riuscire allora a portare il verde nelle nostre abitazioni, integrandolo con l’ambiente, per poter godere dei suoi benefici (e della sua bellezza)? Nella ricerca ho approfondito e ipotizzato alcune soluzioni di integrazione del verde nelle abitazioni di piccole/medie dimensioni, maggiormente diffuse nei centri urbani, nelle quali la ridotta disponibilità di spazio può rappresentare un ostacolo all’inserimento di un sistema di piante. Partendo da un prefabbricato molto semplice e sviluppato su tre piani, ho ipotizzato due diverse soluzioni di inserimento del verde. Nella prima ipotesi, i sistemi di piante sono integrati alla progettazione degli spazi interni e in alcuni casi vanno a modificare anche la struttura dell’edificio, ad esempio con l’inserimento di vasche di terra nei solai. In questo caso la disposizione del verde è pensata in maniera più definitiva e la sua manutenzione richiede poco tempo e/o è automatizzata. Nella seconda ipotesi, invece, le piante sono inserite in modo più flessibile, rimanendo all’interno dei vasi e costituendo un sistema mobile, che può essere modificato facilmente in base alle esigenze. Per la scelta delle specie vegetali da inserire nelle diverse situazioni è stato necessario approfondire la conoscenza delle piante da interni, per questo ho compilato un atlante delle piante utilizzabili nei progetti di interior landscape design (chiamato anche plantscaping o interiorscaping), comprendente circa 180 schede. Ipotizzando poi un orientamento e una geolocalizzazione – Milano - per l’edificio e facendo un’analisi del percorso solare, è stato possibile ricavare informazioni sulla disponibilità di luce naturale negli interni, così da definire che tipologia di piante potessero essere inserite e dove poteva essere necessario implementare la luce con un sistema di illuminazione artificiale. Il lavoro svolto mostra come è possibile inserire un sistema di piante anche in pochi metri quadri, proponendo soluzioni per esigenze spaziali e visive differenti. Il suggerimento che questa tesi vuole dare ai progettisti è quello di considerare le piante alla pari degli altri elementi di progetto, ritenendole sin da subito uno strumento valido e importante per la progettazione di un’architettura volta a migliorare la vita dell’uomo.

Verde da abitare. L'utilizzo delle piante come materiale nel progetto di architettura per il benessere psico-fisico dell'uomo

BARTESELLI, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

The psychophysical well being derived from a living lifestyle in which human and nature are well connected, has seen a significant decrease due to the phenomenon of urbanization and the parallel relocation of the people into the city conglomerates. Nevertheless the society can still perceive a spontaneous sense of connection with the nature, but struggles in conceding the latter the attentions and the spaces it properly deserves: this implies a missed opportunity to fully benefit from the environment from which we originally belong. There are countless scientific demonstrations showing the psychophysical benefits associated with living in strict contact with the nature; in fact, being immerse in a natural environment fosters an increase in the quality of life. Scientific studies have demonstrated that it is indeed possible to benefit from the perks obtained by staying in contact with the nature even within interior spaces. Bringing plants into a closed space can therefore increase the quality of everyday life. How exactly do we fit nature within an artificial environment? The architectural discipline has significantly contributed in finding an answer to this question. Architecture has always had to confront with the natural world, and the process of hybridization between the nature and the artificial has considerably increased its importance throughout time. “Green” is nowadays an element fully embedded in the world of constructions, integrated as a proper material available to be used. The exterior of our architectures are always more characterized by green roofs and green facades, while the interiors display winter gardens and small greenhouses. It is becoming increasingly widespread to find green architecture within public and private spaces such as hospitals, malls, shops and offices. On the other side, it is harder to find green architecture within our houses, where green is commonly utilized as a décor or simply as an element to complete and refine an apartment furnishing. So how do we get to bring green architecture into our houses, integrate it with the living environment, and as a consequence harvest the associated benefits (including its beauty)? Within this research I have elaborated the above-described considerations by hypothesizing few architectural solutions that display the integration of green architecture within residential buildings of small/medium size. These residential buildings are the ones majorly diffused within the city centers, where the lack of space can pose a challenge in the attempt of allocating areas for plants. Starting from a simple prefabricated building, layer structured on three floors, I have envisioned two different solutions of green integration. In the first hypothesis, the plant systems are fully integrated with the interior spaces project plan, and in some instances they are even modifying the building structure, for example with the insertion of land pools within the slab. In this solution, the “green” element is conceived to be a more permanent component of the structure. The idea is a solution that reduces the time of maintenance or, in case, that automates the maintenance process. In the second hypothesis, conversely, the plant system has a more flexible integration with the space. The plants are imagined to remain within their vases and they constitute a mobile system, which can be easily modified based on needs. The selection of the vegetable species to insert within the two introduced solutions required deepening the knowledge of interior plants. This led me to compile a plant atlas constituted of roughly 180 plants usable as part of an interior landscape design projects (also called plantscaping or interiorscaping). Additionally, by assuming the building orientation and geolocation in the city of Milan, and by analyzing the solar cycle, it was possible to obtain information regarding the times of solar light exposure and deduct where it could become necessary to implement artificial light solutions. This work aims to show how it is possible to insert a plant system within an area of few square meters by proposing solutions adaptable to different needs and to various vision of the space. The ultimate message that this thesis aims to convey to the architectural designer is to consider the plant on the same level as any other project element, as it constitutes an important and valid tool that can be used in the planning of a project for a type of architecture finalized to improve the life of a human being.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il benessere psico-fisico relativo a uno stile di vita a contatto con la natura è venuto sempre meno con la forte urbanizzazione e il trasferimento dell’uomo nelle città. L’uomo ancora riesce a percepire una connessione spontanea con il mondo naturale, ma fatica a dargli il giusto spazio e la giusta attenzione: ciò comporta una mancata possibilità di trarre beneficio dall’ambiente naturale al quale siamo originariamente appartenuti. Le dimostrazioni scientifiche dei benefici psico-fisici ottenuti grazie al contatto con la natura sono numerose. Esse mostrano, tra le altre cose, come sia possibile ottenere, anche negli spazi interni, parte dei benefici goduti all’aria aperta, quando si è immersi in un ambiente naturale: “portare dentro” le piante negli ambienti chiusi in cui viviamo tutti i giorni può aiutarci a migliorare la qualità della nostra vita. In che modo, quindi, portare la natura nei nostri ambienti artificiali? La disciplina dell’architettura non è estranea a questo quesito e da sempre si è relazionata con il mondo naturale tramite un processo di ibridazione natura-artificio che è andato ad acquisire sempre più importanza nel corso del tempo. Il verde oggi non è più un elemento esterno alla costruzione, ma è integrato ad essa come materiale vero e proprio: esteriormente le nostre architetture sono rivestite con tetti verdi e facciate verdi, mentre internamente sono presenti giardini d’inverno e piccole serre. È sempre più comune trovare il verde all’interno di spazi pubblici e privati, come ospedali, centri commerciali, negozi e uffici. Più difficile è trovarlo nelle nostre abitazioni (luoghi in cui, comunque, passiamo molto del nostro tempo). Quando presente, il verde è utilizzato come decoro o come semplice elemento per completare l’arredamento della stanza. Come riuscire allora a portare il verde nelle nostre abitazioni, integrandolo con l’ambiente, per poter godere dei suoi benefici (e della sua bellezza)? Nella ricerca ho approfondito e ipotizzato alcune soluzioni di integrazione del verde nelle abitazioni di piccole/medie dimensioni, maggiormente diffuse nei centri urbani, nelle quali la ridotta disponibilità di spazio può rappresentare un ostacolo all’inserimento di un sistema di piante. Partendo da un prefabbricato molto semplice e sviluppato su tre piani, ho ipotizzato due diverse soluzioni di inserimento del verde. Nella prima ipotesi, i sistemi di piante sono integrati alla progettazione degli spazi interni e in alcuni casi vanno a modificare anche la struttura dell’edificio, ad esempio con l’inserimento di vasche di terra nei solai. In questo caso la disposizione del verde è pensata in maniera più definitiva e la sua manutenzione richiede poco tempo e/o è automatizzata. Nella seconda ipotesi, invece, le piante sono inserite in modo più flessibile, rimanendo all’interno dei vasi e costituendo un sistema mobile, che può essere modificato facilmente in base alle esigenze. Per la scelta delle specie vegetali da inserire nelle diverse situazioni è stato necessario approfondire la conoscenza delle piante da interni, per questo ho compilato un atlante delle piante utilizzabili nei progetti di interior landscape design (chiamato anche plantscaping o interiorscaping), comprendente circa 180 schede. Ipotizzando poi un orientamento e una geolocalizzazione – Milano - per l’edificio e facendo un’analisi del percorso solare, è stato possibile ricavare informazioni sulla disponibilità di luce naturale negli interni, così da definire che tipologia di piante potessero essere inserite e dove poteva essere necessario implementare la luce con un sistema di illuminazione artificiale. Il lavoro svolto mostra come è possibile inserire un sistema di piante anche in pochi metri quadri, proponendo soluzioni per esigenze spaziali e visive differenti. Il suggerimento che questa tesi vuole dare ai progettisti è quello di considerare le piante alla pari degli altri elementi di progetto, ritenendole sin da subito uno strumento valido e importante per la progettazione di un’architettura volta a migliorare la vita dell’uomo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
VERDE DA ABITARE.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 64.07 MB
Formato Adobe PDF
64.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140664