The phenomenon of complementary currencies (CCs) has experienced in recent years a significant evolution both in terms of number of initiatives and in terms of their capacity to build bigger communities and involve heterogeneous actors. Models have evolved, presenting a higher complexity: recent technologies, complex interaction schemes and professional management are some of the most influential elements. These changes are bringing the CC movement to the attention of the media, enterprises and public administrators, with examples of some city councils around Europe launching trial projects. The present environmental conditions in terms of technology, stakeholders and customers’ habits have increased the possibilities for CCs projects to scale and affirm themselves as effective social and economic instruments. In such a complex scenario, presenting more than 3500 different schemes, it becomes crucial to distinguish among the existing models, which encompass both the most radical ones, founded by activists which refuse the existing monetary system and those aiming at fostering cooperation among many actors in order to influence the monetary system from inside. This thesis wants to advance the academic research, by investigating the evolution that CC models had in the light of the new megatrends challenging humanity. Specifically, this work argues that existing classification models are not identifying a currencies’ new cluster born in recent years. With reference to previously developed researches, the new cluster theorized, modelled and populated, can be identified as the CC’s Fifth Generation. The thesis is completed by the deployment of the model through a practical case, which helps in highlighting criticalities and which also constitute a helpful example for practitioners.

Il mondo delle monete complementari si è sviluppato significativamente negli ultimi anni, ciò si evince dal crescente numero di circuiti esistenti, dalla loro capacità di sviluppare comunità sempre maggiori e di coinvolgere attori eterogenei. Il loro recente sviluppo ha portato le monete complementari all’attenzione dei media, delle imprese e della pubblica amministrazione; ciò emerge anche dal fatto che in vari stati europei, le autorità pubbliche hanno promosso il lancio di monete comunitarie. Le attuali condizioni di avanzamento tecnologico, il cambiamento negli stili di vita delle persone e la diffusione di modelli economici alternativi, stanno favorendo l’affermazione di questi circuiti come efficaci strumenti sociali ed economici, a disposizione delle comunità. Nel panorama mondiale, composto da più di 3500 modelli differenti, che spaziano da quelli in assoluta contrapposizione al sistema economico a quelli che fanno parte del sistema e che mirano ad influenzarlo dall’interno, diventa fondamentale poterli facilmente distinguere. Emerge quindi l’importanza dei modelli di classificazione. La presente tesi vuole analizzare, alla luce delle attuali sfide sociali, l’evoluzione che i sistemi di monete complementari hanno vissuto negli ultimi anni. Nello specifico questo lavoro afferma che i modelli di classificazione esistenti non sono in grado di cogliere l’evoluzione avvenuta e che, ad oggi, è possibile affermare l’esistenza di un nuovo gruppo di monete. Questo, se visto in relazione alle classificazioni precedenti, può essere identificato come la quinta generazione di monete complementari. Il lavoro si conclude con l’implementazione del modello sviluppato su un caso pratico, questo esercizio è stata fonte di importanti spunti di riflessione e costituisce un’importante risorsa non solo per il mondo accademico ma anche per quello imprenditoriale.

Complementary currencies evolution in the new social ecosystem : development, modelling and population of the fifth generation

BARTOLOMUCCI, FEDERICO;BALLERINI, NICOLA
2016/2017

Abstract

The phenomenon of complementary currencies (CCs) has experienced in recent years a significant evolution both in terms of number of initiatives and in terms of their capacity to build bigger communities and involve heterogeneous actors. Models have evolved, presenting a higher complexity: recent technologies, complex interaction schemes and professional management are some of the most influential elements. These changes are bringing the CC movement to the attention of the media, enterprises and public administrators, with examples of some city councils around Europe launching trial projects. The present environmental conditions in terms of technology, stakeholders and customers’ habits have increased the possibilities for CCs projects to scale and affirm themselves as effective social and economic instruments. In such a complex scenario, presenting more than 3500 different schemes, it becomes crucial to distinguish among the existing models, which encompass both the most radical ones, founded by activists which refuse the existing monetary system and those aiming at fostering cooperation among many actors in order to influence the monetary system from inside. This thesis wants to advance the academic research, by investigating the evolution that CC models had in the light of the new megatrends challenging humanity. Specifically, this work argues that existing classification models are not identifying a currencies’ new cluster born in recent years. With reference to previously developed researches, the new cluster theorized, modelled and populated, can be identified as the CC’s Fifth Generation. The thesis is completed by the deployment of the model through a practical case, which helps in highlighting criticalities and which also constitute a helpful example for practitioners.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Il mondo delle monete complementari si è sviluppato significativamente negli ultimi anni, ciò si evince dal crescente numero di circuiti esistenti, dalla loro capacità di sviluppare comunità sempre maggiori e di coinvolgere attori eterogenei. Il loro recente sviluppo ha portato le monete complementari all’attenzione dei media, delle imprese e della pubblica amministrazione; ciò emerge anche dal fatto che in vari stati europei, le autorità pubbliche hanno promosso il lancio di monete comunitarie. Le attuali condizioni di avanzamento tecnologico, il cambiamento negli stili di vita delle persone e la diffusione di modelli economici alternativi, stanno favorendo l’affermazione di questi circuiti come efficaci strumenti sociali ed economici, a disposizione delle comunità. Nel panorama mondiale, composto da più di 3500 modelli differenti, che spaziano da quelli in assoluta contrapposizione al sistema economico a quelli che fanno parte del sistema e che mirano ad influenzarlo dall’interno, diventa fondamentale poterli facilmente distinguere. Emerge quindi l’importanza dei modelli di classificazione. La presente tesi vuole analizzare, alla luce delle attuali sfide sociali, l’evoluzione che i sistemi di monete complementari hanno vissuto negli ultimi anni. Nello specifico questo lavoro afferma che i modelli di classificazione esistenti non sono in grado di cogliere l’evoluzione avvenuta e che, ad oggi, è possibile affermare l’esistenza di un nuovo gruppo di monete. Questo, se visto in relazione alle classificazioni precedenti, può essere identificato come la quinta generazione di monete complementari. Il lavoro si conclude con l’implementazione del modello sviluppato su un caso pratico, questo esercizio è stata fonte di importanti spunti di riflessione e costituisce un’importante risorsa non solo per il mondo accademico ma anche per quello imprenditoriale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Ballerini_Bartolomucci.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/04/2019

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140689