With the rise of digital age, mobile devices and burst appearance of cultural products, regardless of the statistics, we all can feel the public library becomes less important in people’s life. In the past, the public library presents a treasury of information, the gate to knowledge. But now, in the age of everyone searching information on smart phones, public library still firmly connected with paper books. The treasury descends to just an archive. In this context, the functions and role of public library have to change and is changing. Libraries add digital resources into their collections, develop online platforms, raising participatory activities, attract or build communities. But public libraries still face the challenges from the stubborn stereotype of people and the decreasing number of patrons. During my research, even the number of visitors is very beautiful in my local public library, most users are using library as a second place - a place related with work and education. This phenomenon is not unique, it also occurs in other libraries. Thus, public libraries need a method to attract patrons, to attract patrons not only using the space as a second place but also using the most valuable collections of information and knowledge; not only study alone like the surroundings doesn’t exist but have more communication between other visitors. Through my research, I found there are two opportunities for my local library, one is build collaboration with other organizations to create meanings of activities and involve certain cluster of users, another is to fully broadcast and use the new and digitalized resources in the library. Especially the local library has a branch system, it’s a good chance to focus on each branch and strength them.

Con il sorgere dell’era digitale, degli apparecchi mobili e con la comparsa improvvisa dei prodotti culturali, le biblioteche pubbliche perdono incidenza nella vita delle persone, indipendentemente da ciò che le statistiche segnalano. Nei anni passati le biblioteche pubbliche rappresentavano una preziosa collezione di informazioni, la via d’accesso per la conoscenza. Oggigiorno stiamo vivendo nell’era in cui la ricerca di informazioni passa attraverso gli smart phones, mentre le biblioteche pubbliche rimangono fermamente legate alla carta e ai libri. Il tesoro di conoscenza viene ridotta ad un semplice sistema di archivio. In questo scenario le funzioni e il ruolo delle biblioteche pubbliche è necessario che cambino, e così stanno facendo. Le biblioteche aggiungono alle loro collezioni del materiale digitale, sviluppano delle piattaforme online, progettano delle attività a cui poter prendere parte, organizzano o gestiscono delle communities. Nonostante questo il numero di frequentatori abituali è in rapida discesa ed risulta difficile estirpare l’idea stereotipata di biblioteca che le persone hanno in mente. La mia ricerca ha evidenziato come le persone usino la biblioteca come “second place”, collegato al lavoro e l’educazione. Non si tratta di un caso isolato, questo discorso vale anche nel caso della biblioteca della mia zona nonostante abbia una grande affluenza di persone: il fenomeno è infatti alquanto diffuso tra le biblioteche. Le biblioteche quindi devono formare necessariamente i clienti abituali in modo tale che non solo usino il luogo come “second place” ma soprattutto sfruttino le conoscenze lì collezionate nel tempo; non solo utilizzino lo spazio come punto individuale di studio senza interazioni con l’ambiente circostante ma instaurino relazioni con gli altri visitatori. Attraverso la mia ricerca ho scoperto che esistono due opportunità per la biblioteca locale: la prima consiste nel creare forme di collaborazione con altre organizzazioni per creare delle attività d’impatto e coinvolgere specifici gruppi di utenti, la seconda consiste nell’utilizzo delle nuove risorse digitali della biblioteca. In particolare la biblioteca locale è provvista di diverse diramazioni, per cui si crea l’opportunità di analizzare e rinforzare ogni singola diramazione.

MOV.MOV. Moving movie to university

HUANG, LUOBIN
2016/2017

Abstract

With the rise of digital age, mobile devices and burst appearance of cultural products, regardless of the statistics, we all can feel the public library becomes less important in people’s life. In the past, the public library presents a treasury of information, the gate to knowledge. But now, in the age of everyone searching information on smart phones, public library still firmly connected with paper books. The treasury descends to just an archive. In this context, the functions and role of public library have to change and is changing. Libraries add digital resources into their collections, develop online platforms, raising participatory activities, attract or build communities. But public libraries still face the challenges from the stubborn stereotype of people and the decreasing number of patrons. During my research, even the number of visitors is very beautiful in my local public library, most users are using library as a second place - a place related with work and education. This phenomenon is not unique, it also occurs in other libraries. Thus, public libraries need a method to attract patrons, to attract patrons not only using the space as a second place but also using the most valuable collections of information and knowledge; not only study alone like the surroundings doesn’t exist but have more communication between other visitors. Through my research, I found there are two opportunities for my local library, one is build collaboration with other organizations to create meanings of activities and involve certain cluster of users, another is to fully broadcast and use the new and digitalized resources in the library. Especially the local library has a branch system, it’s a good chance to focus on each branch and strength them.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Con il sorgere dell’era digitale, degli apparecchi mobili e con la comparsa improvvisa dei prodotti culturali, le biblioteche pubbliche perdono incidenza nella vita delle persone, indipendentemente da ciò che le statistiche segnalano. Nei anni passati le biblioteche pubbliche rappresentavano una preziosa collezione di informazioni, la via d’accesso per la conoscenza. Oggigiorno stiamo vivendo nell’era in cui la ricerca di informazioni passa attraverso gli smart phones, mentre le biblioteche pubbliche rimangono fermamente legate alla carta e ai libri. Il tesoro di conoscenza viene ridotta ad un semplice sistema di archivio. In questo scenario le funzioni e il ruolo delle biblioteche pubbliche è necessario che cambino, e così stanno facendo. Le biblioteche aggiungono alle loro collezioni del materiale digitale, sviluppano delle piattaforme online, progettano delle attività a cui poter prendere parte, organizzano o gestiscono delle communities. Nonostante questo il numero di frequentatori abituali è in rapida discesa ed risulta difficile estirpare l’idea stereotipata di biblioteca che le persone hanno in mente. La mia ricerca ha evidenziato come le persone usino la biblioteca come “second place”, collegato al lavoro e l’educazione. Non si tratta di un caso isolato, questo discorso vale anche nel caso della biblioteca della mia zona nonostante abbia una grande affluenza di persone: il fenomeno è infatti alquanto diffuso tra le biblioteche. Le biblioteche quindi devono formare necessariamente i clienti abituali in modo tale che non solo usino il luogo come “second place” ma soprattutto sfruttino le conoscenze lì collezionate nel tempo; non solo utilizzino lo spazio come punto individuale di studio senza interazioni con l’ambiente circostante ma instaurino relazioni con gli altri visitatori. Attraverso la mia ricerca ho scoperto che esistono due opportunità per la biblioteca locale: la prima consiste nel creare forme di collaborazione con altre organizzazioni per creare delle attività d’impatto e coinvolgere specifici gruppi di utenti, la seconda consiste nell’utilizzo delle nuove risorse digitali della biblioteca. In particolare la biblioteca locale è provvista di diverse diramazioni, per cui si crea l’opportunità di analizzare e rinforzare ogni singola diramazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis-Luobin Huang 840500.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2021

Descrizione: Thesis project
Dimensione 41.58 MB
Formato Adobe PDF
41.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140691