In the last years a large number of big companies have recognized the value of design thinking to improve the processes or have a radical innovation in their business. On the contrary, Italian small and medium enterprises, which face the challenge to survive and thrive in an increasingly competitive global market, rarely invest in innovation programs, even because they are not aware about design principles. However, in order to apply design thinking there is a need to embrace and enact a set of principles, mindsets, practices and techniques that may clash with dominant organizational cultures. In particular, SMEs have some characteristics which di ers from large organizations. The purpose of this study is investigating SMEs’ features, through the direct contact with a small Sicilian family-run company, operating in the bedding industry. Problems and opportunities identi ed during the eld research led me to design a tool that can create the mindset conditions to introduce design thinking principles as a rst step toward a real and future innovation process. This tool was designed as a role-playing game, contextualized in a family struggling with the organization of a trip, rstly because it can be the right model to engage business partners, as well as family members, in these kind of activities, and secondly because I sought to break up the roles and hierarchies of the family which very often a ect the organizational culture of the company. Getting participants out of their communication silos and giving them a problem to solve together had a profound impact on everyone’s understanding of the necessity of an e ective change in the name of those design thinking principles such as collaborative and non-judgemental mindset.

Negli ultimi anni, un numero crescente di grandi aziende ha riconosciuto il valore del design thinking per migliorare i processi o per ottenere un’innovazione radicale nel loro business. Dall’altro lato, le piccole e medie imprese italiane, che quotidianamente sfidano un mercato competitivo e globale che cresce, raramente investono in programmi di innovazione, anche perchè non sono a conoscenza dei benefici del design thinking. Tuttavia, per mettere in pratica il design thinking bisogna accogliere ed abbracciare una serie di principi, mentalità, pratiche e tecniche che potrebbero scontrarsi con le logiche aziendali. In particolare, con le PMI caratterizzate da specifiche opposte alle grandi aziende. Lo scopo di questo studio è indagare sulle caratteristiche della PMI, attraverso il diretto contatto con una micro-impresa familiare siciliana, operante nel settore del bedding. Problemi e opportunità identificate durante la ricerca sul campo mi hanno condotto alla progettazione di un tool per creare quelle condizioni ideali per introdurre i prinicipi del design thinking, come primo passo verso un futuro processo di innovazione. Il tool ha la forma di un gioco di ruolo, contestualizzato in una famiglia alle prese con l’organizzazione di un viaggio, per prima cosa perchè può essere il giusto modello di ingaggio per i soci e membri della famiglia, e secondo perchè ho cercato così di scardinare i ruoli e le gerarchie della famiglia che troppo spesso influenzano la cultura aziendale. Portare i partecipanti fuori dai loro schemi e dare loro un problema da risolvere insieme, ha avuto un impatto su ognuno di essi, i quali hanno compreso la necessità dell’azienda di un cambiamento sostanziale partendo proprio dall’adozione dei principi stessi del design thinking.

TraveLab. A gaming proposal to introduce design thinking in a small family-run business

SPARTI, GIORGIA
2016/2017

Abstract

In the last years a large number of big companies have recognized the value of design thinking to improve the processes or have a radical innovation in their business. On the contrary, Italian small and medium enterprises, which face the challenge to survive and thrive in an increasingly competitive global market, rarely invest in innovation programs, even because they are not aware about design principles. However, in order to apply design thinking there is a need to embrace and enact a set of principles, mindsets, practices and techniques that may clash with dominant organizational cultures. In particular, SMEs have some characteristics which di ers from large organizations. The purpose of this study is investigating SMEs’ features, through the direct contact with a small Sicilian family-run company, operating in the bedding industry. Problems and opportunities identi ed during the eld research led me to design a tool that can create the mindset conditions to introduce design thinking principles as a rst step toward a real and future innovation process. This tool was designed as a role-playing game, contextualized in a family struggling with the organization of a trip, rstly because it can be the right model to engage business partners, as well as family members, in these kind of activities, and secondly because I sought to break up the roles and hierarchies of the family which very often a ect the organizational culture of the company. Getting participants out of their communication silos and giving them a problem to solve together had a profound impact on everyone’s understanding of the necessity of an e ective change in the name of those design thinking principles such as collaborative and non-judgemental mindset.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Negli ultimi anni, un numero crescente di grandi aziende ha riconosciuto il valore del design thinking per migliorare i processi o per ottenere un’innovazione radicale nel loro business. Dall’altro lato, le piccole e medie imprese italiane, che quotidianamente sfidano un mercato competitivo e globale che cresce, raramente investono in programmi di innovazione, anche perchè non sono a conoscenza dei benefici del design thinking. Tuttavia, per mettere in pratica il design thinking bisogna accogliere ed abbracciare una serie di principi, mentalità, pratiche e tecniche che potrebbero scontrarsi con le logiche aziendali. In particolare, con le PMI caratterizzate da specifiche opposte alle grandi aziende. Lo scopo di questo studio è indagare sulle caratteristiche della PMI, attraverso il diretto contatto con una micro-impresa familiare siciliana, operante nel settore del bedding. Problemi e opportunità identificate durante la ricerca sul campo mi hanno condotto alla progettazione di un tool per creare quelle condizioni ideali per introdurre i prinicipi del design thinking, come primo passo verso un futuro processo di innovazione. Il tool ha la forma di un gioco di ruolo, contestualizzato in una famiglia alle prese con l’organizzazione di un viaggio, per prima cosa perchè può essere il giusto modello di ingaggio per i soci e membri della famiglia, e secondo perchè ho cercato così di scardinare i ruoli e le gerarchie della famiglia che troppo spesso influenzano la cultura aziendale. Portare i partecipanti fuori dai loro schemi e dare loro un problema da risolvere insieme, ha avuto un impatto su ognuno di essi, i quali hanno compreso la necessità dell’azienda di un cambiamento sostanziale partendo proprio dall’adozione dei principi stessi del design thinking.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Sparti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140695