The project focus on the increasing of regional Italian hamlets and shows the cultural and iconographic features of a specific location. The project focus on the increasing of regional Italian hamlets and shows the cultural and iconographic features of a specific location. You can copy the System in many italian hamlets, but the place in which I choose to devolp the project is the Italian region that is called Marche; in fact, this location is an example of the cultural diversity, but also is featured by different landacapes and many architectural structures in a very small area as a region can be. The purpose of the project is to take the Marche as an example of the way in which the hamlest are developed and to copy that system in different Italian contexts. I choose to create a scheme in which the Alberghi Diffusi are linked by a planning web thanks to a start up project. The main characters of this project are young professionals, helped by the collaboration of private and pubblic entities.

Il progetto si concentra sulla rivalorizzazione di borghi regionali italiani, che rispecchiano le caratteristiche culturali, iconografiche e storiche della singola regione; gli spazi interni riprendono le peculiarità folcloristiche, storiche e le tradizioni artigianali delle singole zone, grazie ad una ricontestualizzazione dell’iconicità italiana senza falsità e grazie alla ridestinazione degli ambienti e degli edifici del borgo. Il sistema è riproducibile in vari borghi italiani, ma il luogo in cui si sviluppa il tutto sono le Marche, in quanto esempio della diversità culturale, paesaggistica ed architettonica all’interno di uno spazio circoscritto come può essere quello di una ragione. Il fine, però, è quello di porre le basi per possibili esecuzioni in differenti borghi italiani e contesti territoriali. L’intento progettuale è quello di creare un sistema che metta in comunicazione i singoli Alberghi Diffusi facenti parte della rete di pianificazione, tramite un progetto di start up di giovani professionisti e tramite la collaborazione di attori privati e pubblici.

Revivo. Rivalorizzazione del borgo tramite l'albergo diffuso

INVERNIZZI, ELISA
2016/2017

Abstract

The project focus on the increasing of regional Italian hamlets and shows the cultural and iconographic features of a specific location. The project focus on the increasing of regional Italian hamlets and shows the cultural and iconographic features of a specific location. You can copy the System in many italian hamlets, but the place in which I choose to devolp the project is the Italian region that is called Marche; in fact, this location is an example of the cultural diversity, but also is featured by different landacapes and many architectural structures in a very small area as a region can be. The purpose of the project is to take the Marche as an example of the way in which the hamlest are developed and to copy that system in different Italian contexts. I choose to create a scheme in which the Alberghi Diffusi are linked by a planning web thanks to a start up project. The main characters of this project are young professionals, helped by the collaboration of private and pubblic entities.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Il progetto si concentra sulla rivalorizzazione di borghi regionali italiani, che rispecchiano le caratteristiche culturali, iconografiche e storiche della singola regione; gli spazi interni riprendono le peculiarità folcloristiche, storiche e le tradizioni artigianali delle singole zone, grazie ad una ricontestualizzazione dell’iconicità italiana senza falsità e grazie alla ridestinazione degli ambienti e degli edifici del borgo. Il sistema è riproducibile in vari borghi italiani, ma il luogo in cui si sviluppa il tutto sono le Marche, in quanto esempio della diversità culturale, paesaggistica ed architettonica all’interno di uno spazio circoscritto come può essere quello di una ragione. Il fine, però, è quello di porre le basi per possibili esecuzioni in differenti borghi italiani e contesti territoriali. L’intento progettuale è quello di creare un sistema che metta in comunicazione i singoli Alberghi Diffusi facenti parte della rete di pianificazione, tramite un progetto di start up di giovani professionisti e tramite la collaborazione di attori privati e pubblici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Invernizzi_01.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.11 MB
Formato Adobe PDF
29.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Invernizzi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 10.85 MB
Formato Adobe PDF
10.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140702