This thesis explores collective intelligence phenomena with the objective of comprehending what possible contribute can be given by service designers in developing collaborative systems. Given the multitudinous examples of collaborative platforms and initiatives emerged during the last decades, given their diversity, will be first and foremost analyzed the literature produced by experts of the topic, to comprehend collective intelligence and try to define it. Comprehend as well what makes it possible, in which way society makes use of it and which are the critical aspects. Moreover, some clustering frameworks will be proposed in order to divide and group the aforementioned platforms and initiatives, including the possibility to design while referring to specific contexts. Successively, existing methodologies to manage and organize crowd effort will be analyzed, as well as possible emerging issues to cope with a service design approach. Consequently, will be illustrated a point of view about service design, and how it is possible to design the intangibility given by an experiential economy. Lastly, will be proposed an original approach, considering insights and conclusions coming from the research conducted.

Questa tesi esplora il fenomeno dell’intelligenza collettiva con l’obiettivo di comprendere quale possibile contributo possono dare i service designer nello sviluppo di sistemi collaborativi. Dati gli innumerevoli casi di piattaforme ed iniziative di collaborazione emerse i negli ultimi decenni, data la loro ampia varietà, verrà innanzitutto analizzata la letteratura di riferimento al tema per comprendere l’intelligenza collettiva e provare a definirla. Comprendere cosa la rende possibile, in che modo ne facciamo uso e quali sono gli aspetti critici. Inoltre, verranno proposte delle cornici di riferimento per suddividere e raggruppare le suddette piattaforme ed iniziative ed includere la possibilità di progettare facendo riferimento a casi specifici. Successivamente si analizzeranno esistenti modelli di organizzazione e gestione di lavoro collettivo, nonché possibili problematiche emergenti a cui dare risposta con una metodologia progettuale propria dei service designer. Di conseguenza, verrà proposto un punto di vista sul service design e di come è possibile progettare l’intangibilità data da un’economia dell’esperienza. Infine, sarà proposto un nuovo approccio, frutto dei risultati della ricerca condotta.

Service design for collective intelligence. An approach to develop collaborative systems

CHIMIENTI, MATTEO
2016/2017

Abstract

This thesis explores collective intelligence phenomena with the objective of comprehending what possible contribute can be given by service designers in developing collaborative systems. Given the multitudinous examples of collaborative platforms and initiatives emerged during the last decades, given their diversity, will be first and foremost analyzed the literature produced by experts of the topic, to comprehend collective intelligence and try to define it. Comprehend as well what makes it possible, in which way society makes use of it and which are the critical aspects. Moreover, some clustering frameworks will be proposed in order to divide and group the aforementioned platforms and initiatives, including the possibility to design while referring to specific contexts. Successively, existing methodologies to manage and organize crowd effort will be analyzed, as well as possible emerging issues to cope with a service design approach. Consequently, will be illustrated a point of view about service design, and how it is possible to design the intangibility given by an experiential economy. Lastly, will be proposed an original approach, considering insights and conclusions coming from the research conducted.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Questa tesi esplora il fenomeno dell’intelligenza collettiva con l’obiettivo di comprendere quale possibile contributo possono dare i service designer nello sviluppo di sistemi collaborativi. Dati gli innumerevoli casi di piattaforme ed iniziative di collaborazione emerse i negli ultimi decenni, data la loro ampia varietà, verrà innanzitutto analizzata la letteratura di riferimento al tema per comprendere l’intelligenza collettiva e provare a definirla. Comprendere cosa la rende possibile, in che modo ne facciamo uso e quali sono gli aspetti critici. Inoltre, verranno proposte delle cornici di riferimento per suddividere e raggruppare le suddette piattaforme ed iniziative ed includere la possibilità di progettare facendo riferimento a casi specifici. Successivamente si analizzeranno esistenti modelli di organizzazione e gestione di lavoro collettivo, nonché possibili problematiche emergenti a cui dare risposta con una metodologia progettuale propria dei service designer. Di conseguenza, verrà proposto un punto di vista sul service design e di come è possibile progettare l’intangibilità data da un’economia dell’esperienza. Infine, sarà proposto un nuovo approccio, frutto dei risultati della ricerca condotta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_4_Chimienti.pdf

non accessibile

Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140713