“Make sure you never stop playing [...] Don’t worry, you’ll find other ways to play.” — My father. This quote has been an inspiring insight throughout all my life. It guided and supported both my childhood’s play times and my studies’ approach, because within these two short but powerful sentences there is a subtle challenge: “be always creative”. There has always been the common belief that children are "creative" because they are "free" from any layer of any cultural convention and, thus, they are able to discover and represent both the outer and the inner world, just by playing. It is an indisputable fact that playing is necessary for the children's growth because through play, individually or in groups, children are spontaneously able to "design" and fully live their own experiences. As play requires a specific state of mind (what Csíkszentmihályi defines as the “flow” state), a well-disposed environment and some “tools” (toys, objects); the design process implies a similar asset as well: creating the right mindsets, supporting the collaborative teams and setting up conducive environments are three of the essential aspects to encourage innovation to take place. Based on the assumptions that creativity is an educable human potential and that the Service Design Thinking tools and methodologies are the most recent commonly accepted and practiced strategies to foster and boost creativity both in adulthood and childhood, during the last two academic years I could observe and investigate a new designer’s role in setting up and running eight project-based learning experiences with children of a Primary School. Thanks to its ongoing and innovative educational project, I could be the designer and the educator/facilitator of eight Design Labs. As a Product Service System Designer I took advantage of the holistic and systemic PSSD approach in considering each Design Lab experience as a “micro product service system design” where multiple spheres continuously interplay and probe each other, due to a series of encounters by means of various experiences which require some specific actors, actions and regularly different touchpoints. “Every Service is based on a form of collaboration.” — Ezio Manzini, 2013. This new assumption allowed me to integrate the specific language, the strategy and the tools of Service Design Thinking into the scholastic designer-teachers-children-parents “processing” systems, making them meaningful, valuable and impactful. This new perspective should not be regarded as a design culture’s assessment of the current educational system, nor as a “tale”. In fact, it would be regarded as an opportunity to approach design experiences for children with carefreeness and without any presumption of completeness, authority and exhaustiveness. Therefore, I profoundly sustain the uniqueness of each actor involved in the whole process, who is strongly committed in providing children with new “tools”, that might be the prompts (or nudges) for becoming the “creative adults” of tomorrow.

“Non smettere mai di giocare [...] Non preoccuparti, troverai altri modi per giocare.” — Mio padre. Tale pensiero è sempre stato un punto di riferimento per tutta la mia vita: ha guidato e supportato sia i miei giochi di infanzia sia il mio approccio allo studio. Queste due indicazioni, brevi ma di forte impatto, celano in realtà una sfida sottile: “sii sempre creativa”. È convinzione comune che i bambini sono “creativi” perché liberi da ogni struttura culturale e, pertanto, sono in grado di scoprire e rappresentare spontaneamente il mondo interiore ed esteriore, attraverso il gioco. Non vi è dubbio che il gioco sia necessario per la crescita del bambino, perché proprio attraverso il gioco, individuale o di gruppo, i bambini sono inconsapevolmente in grado di “progettare” e vivere a fondo le loro esperienze. Così come il gioco richiede uno specifico stato mentale (definito da Csíkszentmihályi come “flusso”), un ambiente favorevole e alcuni “strumenti” (giochi o oggetti), così il pensiero e il processo progettuale presenta una struttura alquanto simile. Il processo creativo di design richiede tre aspetti fondamentali necessari per stimolare la creatività e l’innovazione: un adeguato stato d’animo e mentale, un’attiva collaborazione tra i partecipanti nei diversi gruppi e un ambiente aperto in grado di accogliere i diversi punti di vista. Partendo dal presupposto che la creatività è un potenziale umano educabile e che gli strumenti e le metodologie del Design dei Servizi sono sempre più accettati ed utilizzati per stimolare e sviluppare la creatività negli adulti e nei bambini, durante gli ultimi due anni accademici ho avuto l’occasione di osservare ed analizzare un nuovo ruolo del designer nella organizzazione e gestione di otto esperienze progettuali educative con i bambini della Scuola Primaria. Grazie al progetto educativo offerto dalla scuola, ho rivestito il ruolo di designer (progettista) ma anche di designer educator (facilitatrice) dei processi creativi degli otto Design Lab (laboratorio di design). Come Product Service System Designer, ho tratto vantaggio dall’approccio olistico e sistemico del PSSD considerando ogni laboratorio di design come dei “micro sistemi prodotto-servizio”, all’interno dei quali diverse energie interagiscono continuamente durante una serie di esperienze (ENCOUNTERS) dove i partecipanti coinvolti nel processo (ACTORS) si incontrano e si influenzano reciprocamente grazie ai diversi punti di contatto (TOUCHPOINTS). “Ogni Servizio si basa su una forma di collaborazione.” — Ezio Manzini, 2013. Questa nuova prospettiva mi ha permesso di testare ed integrare il linguaggio specifico, le strategie e gli strumenti del Design dei Servizi all’interno del sistema di interazione designer-insegnante-bambino-genitore, rendendo tale sistema quanto più possibile significativo e di impatto. Questa tesi di ricerca e progetto non aspira a essere né un’affermazione della cultura del design rispetto l’attuale sistema di educazione, né una “favola” da raccontare. In realtà, tale tesi vuole offrire un’occasione per sperimentare le esperienze progettuali con e per i bambini senza alcuna presunzione di autorevolezza ed esaustività. Difatti, credo fermamente nella collaborazione e nella partecipazione attiva di ogni attore coinvolto nell’intero processo, che possa suggerire ai bambini nuovi strumenti e stimoli (“spinte gentili”) per diventare gli “adulti creativi” di domani.

Little red riding hood - Child. Testing the efficiency of PSSD tools and methodologies in setting up and running project-based learning experiences in primary school

D'AMBROSIO, SILVIA
2016/2017

Abstract

“Make sure you never stop playing [...] Don’t worry, you’ll find other ways to play.” — My father. This quote has been an inspiring insight throughout all my life. It guided and supported both my childhood’s play times and my studies’ approach, because within these two short but powerful sentences there is a subtle challenge: “be always creative”. There has always been the common belief that children are "creative" because they are "free" from any layer of any cultural convention and, thus, they are able to discover and represent both the outer and the inner world, just by playing. It is an indisputable fact that playing is necessary for the children's growth because through play, individually or in groups, children are spontaneously able to "design" and fully live their own experiences. As play requires a specific state of mind (what Csíkszentmihályi defines as the “flow” state), a well-disposed environment and some “tools” (toys, objects); the design process implies a similar asset as well: creating the right mindsets, supporting the collaborative teams and setting up conducive environments are three of the essential aspects to encourage innovation to take place. Based on the assumptions that creativity is an educable human potential and that the Service Design Thinking tools and methodologies are the most recent commonly accepted and practiced strategies to foster and boost creativity both in adulthood and childhood, during the last two academic years I could observe and investigate a new designer’s role in setting up and running eight project-based learning experiences with children of a Primary School. Thanks to its ongoing and innovative educational project, I could be the designer and the educator/facilitator of eight Design Labs. As a Product Service System Designer I took advantage of the holistic and systemic PSSD approach in considering each Design Lab experience as a “micro product service system design” where multiple spheres continuously interplay and probe each other, due to a series of encounters by means of various experiences which require some specific actors, actions and regularly different touchpoints. “Every Service is based on a form of collaboration.” — Ezio Manzini, 2013. This new assumption allowed me to integrate the specific language, the strategy and the tools of Service Design Thinking into the scholastic designer-teachers-children-parents “processing” systems, making them meaningful, valuable and impactful. This new perspective should not be regarded as a design culture’s assessment of the current educational system, nor as a “tale”. In fact, it would be regarded as an opportunity to approach design experiences for children with carefreeness and without any presumption of completeness, authority and exhaustiveness. Therefore, I profoundly sustain the uniqueness of each actor involved in the whole process, who is strongly committed in providing children with new “tools”, that might be the prompts (or nudges) for becoming the “creative adults” of tomorrow.
RAMPONI, FEDERICO
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
“Non smettere mai di giocare [...] Non preoccuparti, troverai altri modi per giocare.” — Mio padre. Tale pensiero è sempre stato un punto di riferimento per tutta la mia vita: ha guidato e supportato sia i miei giochi di infanzia sia il mio approccio allo studio. Queste due indicazioni, brevi ma di forte impatto, celano in realtà una sfida sottile: “sii sempre creativa”. È convinzione comune che i bambini sono “creativi” perché liberi da ogni struttura culturale e, pertanto, sono in grado di scoprire e rappresentare spontaneamente il mondo interiore ed esteriore, attraverso il gioco. Non vi è dubbio che il gioco sia necessario per la crescita del bambino, perché proprio attraverso il gioco, individuale o di gruppo, i bambini sono inconsapevolmente in grado di “progettare” e vivere a fondo le loro esperienze. Così come il gioco richiede uno specifico stato mentale (definito da Csíkszentmihályi come “flusso”), un ambiente favorevole e alcuni “strumenti” (giochi o oggetti), così il pensiero e il processo progettuale presenta una struttura alquanto simile. Il processo creativo di design richiede tre aspetti fondamentali necessari per stimolare la creatività e l’innovazione: un adeguato stato d’animo e mentale, un’attiva collaborazione tra i partecipanti nei diversi gruppi e un ambiente aperto in grado di accogliere i diversi punti di vista. Partendo dal presupposto che la creatività è un potenziale umano educabile e che gli strumenti e le metodologie del Design dei Servizi sono sempre più accettati ed utilizzati per stimolare e sviluppare la creatività negli adulti e nei bambini, durante gli ultimi due anni accademici ho avuto l’occasione di osservare ed analizzare un nuovo ruolo del designer nella organizzazione e gestione di otto esperienze progettuali educative con i bambini della Scuola Primaria. Grazie al progetto educativo offerto dalla scuola, ho rivestito il ruolo di designer (progettista) ma anche di designer educator (facilitatrice) dei processi creativi degli otto Design Lab (laboratorio di design). Come Product Service System Designer, ho tratto vantaggio dall’approccio olistico e sistemico del PSSD considerando ogni laboratorio di design come dei “micro sistemi prodotto-servizio”, all’interno dei quali diverse energie interagiscono continuamente durante una serie di esperienze (ENCOUNTERS) dove i partecipanti coinvolti nel processo (ACTORS) si incontrano e si influenzano reciprocamente grazie ai diversi punti di contatto (TOUCHPOINTS). “Ogni Servizio si basa su una forma di collaborazione.” — Ezio Manzini, 2013. Questa nuova prospettiva mi ha permesso di testare ed integrare il linguaggio specifico, le strategie e gli strumenti del Design dei Servizi all’interno del sistema di interazione designer-insegnante-bambino-genitore, rendendo tale sistema quanto più possibile significativo e di impatto. Questa tesi di ricerca e progetto non aspira a essere né un’affermazione della cultura del design rispetto l’attuale sistema di educazione, né una “favola” da raccontare. In realtà, tale tesi vuole offrire un’occasione per sperimentare le esperienze progettuali con e per i bambini senza alcuna presunzione di autorevolezza ed esaustività. Difatti, credo fermamente nella collaborazione e nella partecipazione attiva di ogni attore coinvolto nell’intero processo, che possa suggerire ai bambini nuovi strumenti e stimoli (“spinte gentili”) per diventare gli “adulti creativi” di domani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
silviadambrosio_Thesis_PT1-RESEARCH.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: VOL 1 - Research
Dimensione 12.64 MB
Formato Adobe PDF
12.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
silviadambrosio_Thesis_PT2-PROJECT.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: VOL 2 - Project
Dimensione 10.43 MB
Formato Adobe PDF
10.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140719