The main goal of this thesis is the requalification of the Castellazzo di Bollate: a monumental building consisting of the noble residence Villa Arconati and the annexed rural village, all bordered by a seventeenth-century garden. Located in the north-west area of ​​Milan, a few kilometers from the city center, these premises allow us to hypothesise a re-functionalization of the entire complex, through the inclusion of activities that, diversified according to the various building types, restore vitality and value to these precious spaces. The villa is already inserted in the protected area of ​​the Parco delle Groane, sees its vocation to be a space of representation and a point of reference for the territory. The aim of the project is to rediscover the historical and cultural value of forgotten heritage, through the creation of a new contemporary space where people can try new experiences. The thesis predicts­ the recovery of Villa Arconati, in relation to the new public context, through the insertion of a cultural artistic Foundation, sponsored by Missoni, one of the most important italian fashion brand in the world. Missoni Foundation will be the new vital engine of the structure. Within the project art becomes a tool for training, meeting, growth and therefore deserves to be widespread and understood. Villa Arconati promotes contemporary art and culture to guarantee a state of well-being to contemporary society and to Missoni brand.

Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la riqualifica del Castellazzo di Bollate: un complesso monumentale costituito dalla residenza nobiliare Villa Arconati e dal borgo rurale annesso, il tutto delimitato da un giardino di impianto seicentesco. Collocato nel territorio a nord-ovest di Milano, a pochi chilometri dal capoluogo lombardo, queste premesse consentono di ipotizzare una ri- funzionalizzazione dell’intero complesso, mediante l’inserimento di attività che, diversificate in base alle varie tipologie edilizie, ridiano vitalità e valore a questi spazi preziosi. La villa, inoltre, trovandosi già inserita nell’area protetta del Parco delle Groane, vede mantenuta ancora intatta la sua vocazione ad essere contemporaneamente spazio di rappresentanza e punto di riferimento per il territorio. L’obiettivo del progetto è di riscoprire il valore storico e culturale di un patrimonio purtroppo dimenticato, attraverso la creazione di uno nuovo spazio contemporaneo in grado di convivere in uno contesto in continua evoluzione in cui le persone ricercano nuove esperienze. La tesi prevede il recupero di Villa Arconati, in relazione al nuovo contesto pubblico, attraverso l’inserimento di una Fondazione artistico culturale, sponsorizzata Missoni, brand di moda leader del made in Italy a livello internazionale, che sarà il nuovo motore vitale della struttura. All’interno del progetto l’arte diventa quindi uno strumento di formazione, di incontro, di crescita e merita dunque di essere diffuso e compreso. Villa Arconati promuove l’arte contemporanea e la cultura per garantire uno stato di benessere alla società contemporanea e al marchio stesso Missoni.

Fondazione Missoni : l'intreccio tra arte e business a Villa Arconati

BORRONI, ALICE
2016/2017

Abstract

The main goal of this thesis is the requalification of the Castellazzo di Bollate: a monumental building consisting of the noble residence Villa Arconati and the annexed rural village, all bordered by a seventeenth-century garden. Located in the north-west area of ​​Milan, a few kilometers from the city center, these premises allow us to hypothesise a re-functionalization of the entire complex, through the inclusion of activities that, diversified according to the various building types, restore vitality and value to these precious spaces. The villa is already inserted in the protected area of ​​the Parco delle Groane, sees its vocation to be a space of representation and a point of reference for the territory. The aim of the project is to rediscover the historical and cultural value of forgotten heritage, through the creation of a new contemporary space where people can try new experiences. The thesis predicts­ the recovery of Villa Arconati, in relation to the new public context, through the insertion of a cultural artistic Foundation, sponsored by Missoni, one of the most important italian fashion brand in the world. Missoni Foundation will be the new vital engine of the structure. Within the project art becomes a tool for training, meeting, growth and therefore deserves to be widespread and understood. Villa Arconati promotes contemporary art and culture to guarantee a state of well-being to contemporary society and to Missoni brand.
BORELLA, MAURO AFRO
CONCONI, MARTA
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la riqualifica del Castellazzo di Bollate: un complesso monumentale costituito dalla residenza nobiliare Villa Arconati e dal borgo rurale annesso, il tutto delimitato da un giardino di impianto seicentesco. Collocato nel territorio a nord-ovest di Milano, a pochi chilometri dal capoluogo lombardo, queste premesse consentono di ipotizzare una ri- funzionalizzazione dell’intero complesso, mediante l’inserimento di attività che, diversificate in base alle varie tipologie edilizie, ridiano vitalità e valore a questi spazi preziosi. La villa, inoltre, trovandosi già inserita nell’area protetta del Parco delle Groane, vede mantenuta ancora intatta la sua vocazione ad essere contemporaneamente spazio di rappresentanza e punto di riferimento per il territorio. L’obiettivo del progetto è di riscoprire il valore storico e culturale di un patrimonio purtroppo dimenticato, attraverso la creazione di uno nuovo spazio contemporaneo in grado di convivere in uno contesto in continua evoluzione in cui le persone ricercano nuove esperienze. La tesi prevede il recupero di Villa Arconati, in relazione al nuovo contesto pubblico, attraverso l’inserimento di una Fondazione artistico culturale, sponsorizzata Missoni, brand di moda leader del made in Italy a livello internazionale, che sarà il nuovo motore vitale della struttura. All’interno del progetto l’arte diventa quindi uno strumento di formazione, di incontro, di crescita e merita dunque di essere diffuso e compreso. Villa Arconati promuove l’arte contemporanea e la cultura per garantire uno stato di benessere alla società contemporanea e al marchio stesso Missoni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_Aprile_Borroni_Book.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2019

Descrizione: Book tesi
Dimensione 112.6 MB
Formato Adobe PDF
112.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140720