House of Indonesia is a project initiated by Indonesian Trade Promotion Center (ITPC) Milan, which acts as a cultural center to provide point of reference about Indonesia in Italy as well as catalyst of people-to-people contact between Indonesian and Italian. This is as a responsive action following the discussion between Indonesia and Italy president who are met in between the G20 conference in September 2016 about corporation possibility such as in trading, culture, education, etc. Through cultural diplomacy approach, integrated product service system and spatial design of the project needs to be developed. Holistic research and design process using the Human Centered Design (HCD) methodology is done in order to have a continued process that capture the user need and aspirations. The flexibility to connect to the project and vocal act in expressing the locals turned out to be important factors in the creation of people-to-people contact between Indonesia and Italy. Hence, convenience way to propose and produce activities that allow the users to emerge and evolve is proposed in various service and space offering and touch point to accommodate the users need.

House of Indonesia è un progetto avviato dall’ Indonesian Trade Promotion Center (ITPC) di Milano, che funge da centro culturale per offrire un punto di riferimento sull’Indonesia in Italia e un punto di incontro diretto tra indonesiani ed italiani. Il progetto è la risposta concreta a quanto discusso durante la Conferenza del G20 (svoltasi nel settembre 2016) riguardo alle opportunita` per le imprese in ambito commerciale, culturale, educativo, ecc. Attraverso un approccio fondato sulla diplomazia culturale, è necessario sviluppare un sistema integrato di product-service e progettazione spaziale. La fase di ricerca e quella di progettazione, tramite la metodologia dell’Human Centered Design (HCD), sono compiute al fine di rispondere in maniera dinamica alle esigenze e alle aspettative degli utenti. Al fine di creare un contatto interpersonale tra l’Indonesia e l’Italia, i fattori chiave che meritano attenzione sono la flessibilità di contatto con il progetto e la capacita` di interpretare i bisogni dell’utente locale. Quindi, il modo migliore per proporre e produrre attività che consentano la creazione di una base solida di utenti ed il loro successivo sviluppo culturale e` quello di offrire punti di contatto, servizi e luoghi diversificati, al fine di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.

House of Indonesia. Two ways of Indonesian- Italian experience

FITRIYANTI, ANINDYA
2016/2017

Abstract

House of Indonesia is a project initiated by Indonesian Trade Promotion Center (ITPC) Milan, which acts as a cultural center to provide point of reference about Indonesia in Italy as well as catalyst of people-to-people contact between Indonesian and Italian. This is as a responsive action following the discussion between Indonesia and Italy president who are met in between the G20 conference in September 2016 about corporation possibility such as in trading, culture, education, etc. Through cultural diplomacy approach, integrated product service system and spatial design of the project needs to be developed. Holistic research and design process using the Human Centered Design (HCD) methodology is done in order to have a continued process that capture the user need and aspirations. The flexibility to connect to the project and vocal act in expressing the locals turned out to be important factors in the creation of people-to-people contact between Indonesia and Italy. Hence, convenience way to propose and produce activities that allow the users to emerge and evolve is proposed in various service and space offering and touch point to accommodate the users need.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
House of Indonesia è un progetto avviato dall’ Indonesian Trade Promotion Center (ITPC) di Milano, che funge da centro culturale per offrire un punto di riferimento sull’Indonesia in Italia e un punto di incontro diretto tra indonesiani ed italiani. Il progetto è la risposta concreta a quanto discusso durante la Conferenza del G20 (svoltasi nel settembre 2016) riguardo alle opportunita` per le imprese in ambito commerciale, culturale, educativo, ecc. Attraverso un approccio fondato sulla diplomazia culturale, è necessario sviluppare un sistema integrato di product-service e progettazione spaziale. La fase di ricerca e quella di progettazione, tramite la metodologia dell’Human Centered Design (HCD), sono compiute al fine di rispondere in maniera dinamica alle esigenze e alle aspettative degli utenti. Al fine di creare un contatto interpersonale tra l’Indonesia e l’Italia, i fattori chiave che meritano attenzione sono la flessibilità di contatto con il progetto e la capacita` di interpretare i bisogni dell’utente locale. Quindi, il modo migliore per proporre e produrre attività che consentano la creazione di una base solida di utenti ed il loro successivo sviluppo culturale e` quello di offrire punti di contatto, servizi e luoghi diversificati, al fine di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis book_anindya fitriyanti_final.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis book final
Dimensione 26.46 MB
Formato Adobe PDF
26.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140724