The Wake project aims at re-educating convicts to the community life. Since research shows that coercive approaches to the rehabilitation of prisoners is not effective in diminishing criminality, a new system is highly desirable. To encourage and spread positive and constructive behaviours, the new system should facilitate the interaction and collaboration of convicts with both social services and the society as a whole. Therefore, The Wake project transcends simple social themes and has wider impacts on a myriad of disciplines, among which Interior Design. The project is framed within a noble baroque context where a variety of activities, aimed at facilitating the interaction between prisoners and hotel customers, are encouraged. The main theme of the concept is the mutual influence derived from interactions between different actors, and leads to the definition of a hotel featuring many elements that stimulate cooperation and sharing of experiences, and aimed at developing the characters of the main characters. For example, the structure features the presence of a pub, a library, a cinema, and favours the contact with nature.

Un progetto con la volontà di rieducare i detenuti al vivere sociale, questo è The Wake. Appurato che un atteggiamento coercitivo nei confronti dei detenuti sia il modo peggiore per diminuire la delinquenza, abbattere la recidiva attraverso un sistema sanzionatorio che permette al reo di rimanere nel contesto sociale diventa prerogativa non solo dei servizi sociali, ma della società tutta che attraverso il recupero del detenuto costruisce maggiore sicurezza. The Wake è quindi un luogo che va oltre la mera tematica sociale, ma che si espande contaminando il design degli interni: un contesto nobiliare barocco fa da sfondo a una serie di attività improntate sull'interazione che avviene tra il detenuto lavoratore ed il cliente. Il filo conduttore del luogo è quindi l'influenza reciproca che deriva da questa interazione, che porta alla definizione di una struttura alberghiera contornata da bar, biblioteca, contatto con la natura e tutti quegli elementi che stimolano la cooperazione e la condivisione di esperienze, volte a far maturare entrambi i protagonisti del progetto.

The wake. L'hotel che rieduca i detenuti al vivere sociale

MASTRAPASQUA, OLIVIA
2016/2017

Abstract

The Wake project aims at re-educating convicts to the community life. Since research shows that coercive approaches to the rehabilitation of prisoners is not effective in diminishing criminality, a new system is highly desirable. To encourage and spread positive and constructive behaviours, the new system should facilitate the interaction and collaboration of convicts with both social services and the society as a whole. Therefore, The Wake project transcends simple social themes and has wider impacts on a myriad of disciplines, among which Interior Design. The project is framed within a noble baroque context where a variety of activities, aimed at facilitating the interaction between prisoners and hotel customers, are encouraged. The main theme of the concept is the mutual influence derived from interactions between different actors, and leads to the definition of a hotel featuring many elements that stimulate cooperation and sharing of experiences, and aimed at developing the characters of the main characters. For example, the structure features the presence of a pub, a library, a cinema, and favours the contact with nature.
POLLERI, SILVIA
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Un progetto con la volontà di rieducare i detenuti al vivere sociale, questo è The Wake. Appurato che un atteggiamento coercitivo nei confronti dei detenuti sia il modo peggiore per diminuire la delinquenza, abbattere la recidiva attraverso un sistema sanzionatorio che permette al reo di rimanere nel contesto sociale diventa prerogativa non solo dei servizi sociali, ma della società tutta che attraverso il recupero del detenuto costruisce maggiore sicurezza. The Wake è quindi un luogo che va oltre la mera tematica sociale, ma che si espande contaminando il design degli interni: un contesto nobiliare barocco fa da sfondo a una serie di attività improntate sull'interazione che avviene tra il detenuto lavoratore ed il cliente. Il filo conduttore del luogo è quindi l'influenza reciproca che deriva da questa interazione, che porta alla definizione di una struttura alberghiera contornata da bar, biblioteca, contatto con la natura e tutti quegli elementi che stimolano la cooperazione e la condivisione di esperienze, volte a far maturare entrambi i protagonisti del progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Mastrapasqua_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 85.76 MB
Formato Adobe PDF
85.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Mastrapasqua_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 92.12 MB
Formato Adobe PDF
92.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140725