During the last decade, the internationalization of the student community in student residences has been grown rapidly. Educators around the world are concentrating more on this relatively closed environment and are trying to redefine the pattern of dormitory living. This project intends to explore the lives and social pattern in the local student residence within an internationalized context. By Studying and exploring the current services and student experience, the study analyzes the utilization of the common space in student residences and the students’ behavior of socializing with cultural reflection. An idea of creating the positive communication amongst dormitory residents was generated. Such a design also attempts to incorporate the local community into the proposal to make a stage for cultural exchange more functional. Nevertheless, under this evolution of student housing, a new shape of student community is emerging. A student-activities based communication system that primarily designs student residences in Milan has been developed through the service design process. This system includes a welcoming service, a new set up role, and a group chatting service. A prototype has been premeditated based on a local student residence.

Nell’ ultimo decennio, l’internazionalizzazione delle comunità di studenti nelle residenze studentesche è cresciuta rapidamente. Insegnanti di tutto il mondo si stanno concentrando più intensamente su questo ambiente relativamente chiuso e stanno cercando di ridefinire il modello di vita del dormitorio. Questo progetto intende esplorare la vita e la socialità di una residenza studentesca locale in un contesto altamente internazionalizzato. Studiando ed esplorando i servizi attuali e l’esperienza degli studenti, questa tesi vuole analizzare la fruizione degli spazi comuni nelle residenze studentesche e i comportamenti di socializzazione manifestati dagli studenti a seconda dei differenti background culturali. È stata quindi elaborata un’idea volta alla creazione di una comunicazione positiva e costruttiva tra gli inquilini del dormitorio. Lo scopo del progetto è anche quello di coinvolgere la comunità locale al fine di rendere più dinamico e funzionale questo momento di scambio culturale. Infatti, in questa evoluzione del concetto di “dormitorio” sta emergendo una nuova forma di comunità studentesca. Attraverso i processi del Service Design é stato progettato un sistema di servizi che si riferisce in modo particolare alle residenze studentesche nella città di Milano, un sistema di comunicazione strettamente relazionato alle attività degli studenti. Questo sistema include: servizio di accoglienza , un nuovo ruolo di installazione e un servizio di chat di gruppo. È stato quindi sviluppato un prototipo in riferimento ad una residenza studentesca locale.

Service design for the communication in international student residence

BAO, CHUNLEI
2016/2017

Abstract

During the last decade, the internationalization of the student community in student residences has been grown rapidly. Educators around the world are concentrating more on this relatively closed environment and are trying to redefine the pattern of dormitory living. This project intends to explore the lives and social pattern in the local student residence within an internationalized context. By Studying and exploring the current services and student experience, the study analyzes the utilization of the common space in student residences and the students’ behavior of socializing with cultural reflection. An idea of creating the positive communication amongst dormitory residents was generated. Such a design also attempts to incorporate the local community into the proposal to make a stage for cultural exchange more functional. Nevertheless, under this evolution of student housing, a new shape of student community is emerging. A student-activities based communication system that primarily designs student residences in Milan has been developed through the service design process. This system includes a welcoming service, a new set up role, and a group chatting service. A prototype has been premeditated based on a local student residence.
MASTRANTONI, CLAUDIA
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Nell’ ultimo decennio, l’internazionalizzazione delle comunità di studenti nelle residenze studentesche è cresciuta rapidamente. Insegnanti di tutto il mondo si stanno concentrando più intensamente su questo ambiente relativamente chiuso e stanno cercando di ridefinire il modello di vita del dormitorio. Questo progetto intende esplorare la vita e la socialità di una residenza studentesca locale in un contesto altamente internazionalizzato. Studiando ed esplorando i servizi attuali e l’esperienza degli studenti, questa tesi vuole analizzare la fruizione degli spazi comuni nelle residenze studentesche e i comportamenti di socializzazione manifestati dagli studenti a seconda dei differenti background culturali. È stata quindi elaborata un’idea volta alla creazione di una comunicazione positiva e costruttiva tra gli inquilini del dormitorio. Lo scopo del progetto è anche quello di coinvolgere la comunità locale al fine di rendere più dinamico e funzionale questo momento di scambio culturale. Infatti, in questa evoluzione del concetto di “dormitorio” sta emergendo una nuova forma di comunità studentesca. Attraverso i processi del Service Design é stato progettato un sistema di servizi che si riferisce in modo particolare alle residenze studentesche nella città di Milano, un sistema di comunicazione strettamente relazionato alle attività degli studenti. Questo sistema include: servizio di accoglienza , un nuovo ruolo di installazione e un servizio di chat di gruppo. È stato quindi sviluppato un prototipo in riferimento ad una residenza studentesca locale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_4_Bao.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 20.97 MB
Formato Adobe PDF
20.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140753