The balance of security and civility is as old as urbanism itself. Securitas (after the Roman goddess of security) was at the right hand of early rulers and city builders and securitas has coexisted with civitas – the citizens and larger community of urban settlements. Citizens' ability to gather and move freely about the city, and be part of a larger community is supported by openness and accessibility, which are the hallmarks of public spaces in democratic societies (Lefebvre 1996). Public space, detonates innovation by making unpredictability the genetric character of its practices. It transforms the landscape making it an ecumene of innovated communities alive and exemplary. It gives the signs that makeup cities, relationships, and social conditions unpredictable meanings and roles, offering unexpected degrees of emancipatory revolution. The treatment of public space in the post-9/ 11 city focuses on security at the expense of civility. How the quest for security is affecting the city's public realm and designers' desires for an urban space that fosters community and civility? While Intense changes in response to potential threats continue to impact our public realm, urban dwellers are often not conscious of their occurrence. The nature of the public space and public life has always been associated with the capacity to live together among strangers. Today the idea of socialization seems to has become challenged and often end in questioning whether the public space still matters for our public life? This uncertainty has become evident in the rising interest of debates on the future of our cities’ public life and public spaces. While at the same time it has been fallowed by an increasing investment in the architecture and urban design. Both seem to be part of a current believe that making new safe and stylish public spaces might cure our public life.

L'equilibrio tra sicurezza e civiltà è antico quanto l'urbanistica stessa. Securitas (dopo la dea romana della sicurezza) era alla destra dei primi sovrani e costruttori di città e la securitas coesisteva con la civitas: i cittadini e una più vasta comunità di insediamenti urbani. La capacità dei cittadini di riunirsi e muoversi liberamente nella città e di far parte di una comunità più ampia è sostenuta dall'apertura e dall'accessibilità, che sono i tratti distintivi degli spazi pubblici nelle società democratiche (Lefebvre 1996). Lo spazio pubblico, fa esplodere l'innovazione rendendo l'imprevedibilità il carattere genetico delle sue pratiche. Trasforma il paesaggio rendendolo un ecumene di comunità innovative vive ed esemplari. Dà i segni che trucco città, relazioni e condizioni sociali significati imprevedibili e ruoli, offrendo gradi inaspettati di rivoluzione emancipativa. Il trattamento dello spazio pubblico nella città post 11 settembre si concentra sulla sicurezza a spese della civiltà. In che modo la ricerca di sicurezza sta influenzando il reame pubblico della città ei desideri dei designer per uno spazio urbano che promuova la comunità e la civiltà? Mentre i cambiamenti intensi in risposta alle potenziali minacce continuano a influire sul nostro ambito pubblico, gli abitanti delle città spesso non sono consapevoli del loro verificarsi. La natura dello spazio pubblico e della vita pubblica è sempre stata associata alla capacità di vivere insieme tra estranei. Oggi l'idea di socializzazione sembra essere stata messa in discussione e spesso finisce per mettere in discussione se lo spazio pubblico è ancora importante per la nostra vita pubblica? Questa incertezza è diventata evidente nel crescente interesse dei dibattiti sul futuro della vita pubblica e degli spazi pubblici delle nostre città. Mentre allo stesso tempo è stato incantato da un crescente investimento nell'architettura e nella progettazione urbana. Entrambi sembrano far parte di una corrente, credono che creare nuovi spazi pubblici sicuri ed eleganti possa curare la nostra vita pubblica.

Invisible thread : the art of defense

IVANOVA, ALEKSANDRA
2016/2017

Abstract

The balance of security and civility is as old as urbanism itself. Securitas (after the Roman goddess of security) was at the right hand of early rulers and city builders and securitas has coexisted with civitas – the citizens and larger community of urban settlements. Citizens' ability to gather and move freely about the city, and be part of a larger community is supported by openness and accessibility, which are the hallmarks of public spaces in democratic societies (Lefebvre 1996). Public space, detonates innovation by making unpredictability the genetric character of its practices. It transforms the landscape making it an ecumene of innovated communities alive and exemplary. It gives the signs that makeup cities, relationships, and social conditions unpredictable meanings and roles, offering unexpected degrees of emancipatory revolution. The treatment of public space in the post-9/ 11 city focuses on security at the expense of civility. How the quest for security is affecting the city's public realm and designers' desires for an urban space that fosters community and civility? While Intense changes in response to potential threats continue to impact our public realm, urban dwellers are often not conscious of their occurrence. The nature of the public space and public life has always been associated with the capacity to live together among strangers. Today the idea of socialization seems to has become challenged and often end in questioning whether the public space still matters for our public life? This uncertainty has become evident in the rising interest of debates on the future of our cities’ public life and public spaces. While at the same time it has been fallowed by an increasing investment in the architecture and urban design. Both seem to be part of a current believe that making new safe and stylish public spaces might cure our public life.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
L'equilibrio tra sicurezza e civiltà è antico quanto l'urbanistica stessa. Securitas (dopo la dea romana della sicurezza) era alla destra dei primi sovrani e costruttori di città e la securitas coesisteva con la civitas: i cittadini e una più vasta comunità di insediamenti urbani. La capacità dei cittadini di riunirsi e muoversi liberamente nella città e di far parte di una comunità più ampia è sostenuta dall'apertura e dall'accessibilità, che sono i tratti distintivi degli spazi pubblici nelle società democratiche (Lefebvre 1996). Lo spazio pubblico, fa esplodere l'innovazione rendendo l'imprevedibilità il carattere genetico delle sue pratiche. Trasforma il paesaggio rendendolo un ecumene di comunità innovative vive ed esemplari. Dà i segni che trucco città, relazioni e condizioni sociali significati imprevedibili e ruoli, offrendo gradi inaspettati di rivoluzione emancipativa. Il trattamento dello spazio pubblico nella città post 11 settembre si concentra sulla sicurezza a spese della civiltà. In che modo la ricerca di sicurezza sta influenzando il reame pubblico della città ei desideri dei designer per uno spazio urbano che promuova la comunità e la civiltà? Mentre i cambiamenti intensi in risposta alle potenziali minacce continuano a influire sul nostro ambito pubblico, gli abitanti delle città spesso non sono consapevoli del loro verificarsi. La natura dello spazio pubblico e della vita pubblica è sempre stata associata alla capacità di vivere insieme tra estranei. Oggi l'idea di socializzazione sembra essere stata messa in discussione e spesso finisce per mettere in discussione se lo spazio pubblico è ancora importante per la nostra vita pubblica? Questa incertezza è diventata evidente nel crescente interesse dei dibattiti sul futuro della vita pubblica e degli spazi pubblici delle nostre città. Mentre allo stesso tempo è stato incantato da un crescente investimento nell'architettura e nella progettazione urbana. Entrambi sembrano far parte di una corrente, credono che creare nuovi spazi pubblici sicuri ed eleganti possa curare la nostra vita pubblica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Aleksandra Ivanova Invisible Thread.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 144.59 MB
Formato Adobe PDF
144.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140755