Balkan Peninsula has a long and colourful history with many different civilizations living on it, with Lepenski Vir culture dating back to 9500 BC. Throughout history Balkan was a link between Western Europe and Middle East so it always was a strategic position many countries fought for. It had seen the rise and fall of many empires, Macedonian, Roman, Byzantine, Bulgarian, Serbian and Ottoman. As the borders had changed and military technology had improved a lot of military infrastructures were deserted and placed out of use. Some of them have lost their purpose a long time ago in medieval ages while others were used by the military even in the Second World War. Some of these fortresses that are located in cities are mainly used as parks, while others that are located away from urban areas are usually in ruins. The goal of this master thesis would be to research possibilities of reusing these fortresses and giving them readapted, modern use. To achieve that, an analysis of different case studies was done in order to understand the trends and possible outcomes and to see how the approach to the solution can vary. Other cultural and touristic offers in the areas of these fortresses need to be considered to adapt the new concept to the already existing situation and include the fortresses into this touristic offer. Also, attention needs to be given to the economic situation and practical and technical capabilities of the region to create a proposal that will have the chance of ever being implemented. The last part would be a project of Maglich Fortress (Serbian Cyrillic: Маглич) located in western Serbia, near Kraljevo. Exact year of construction is unknown, but it was in the 13th century by either first Serbian king Stefan Nemanjić or by his son Stefan Uroš I Nemanjić and it was completely abandoned in the 17th century while under Ottoman rule. The final outcome of this thesis would be a framework and possible solutions that can be implemented to any fortress in Balkans, with the project of Maglich working as an example project for others.

La Penisola Balcanica ha un lungo ed articolato passato. Già in epoche antichissime diverse popolazioni, tra cui i Lepenski Vir nel 9500 a.C, l’hanno attraversata e vi si sono stanziate. I Balcani sono sempre stati un punto cruciale di collegamento tra l’Europa Occidentale e il Medio Oriente. Posizione strategica per la quale molte nazioni hanno combattuto nel corso della storia, la penisola ha infatti visto l’ascesa e la disfatta di molti imperi tra cui quello Macedone, Romano, Bizantino, Bulgaro, Serbo ed Ottomano. Dal momento che i confini sono cambiati e la tecnologia militare è migliorata, ora molte infrastrutture militari erette a difesa del territorio sono state abbandonate e messe fuori uso; alcune di loro hanno perso il loro scopo molto tempo fa, in epoca medievale, mentre altre sono state utilizzate anche in epoca moderna dai militari durante la seconda guerra mondiale. Di queste fortezze abbandonate, quelle che si trovano nelle città sono principalmente utilizzate come parchi dalla collettività, mentre quelle che si trovano in periferia, o comunque lontano dalle aree urbane, si trovano spesso in stato di rovina. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di ricercare le possibilità di riqualifica di queste fortezze e dare loro un utilizzo moderno. Per ottenere ciò, è stata condotta un'analisi di diversi casi studio al fine di comprendere le tendenze e i possibili risultati, oltre a vedere come l'approccio alla soluzione può variare. Devono essere considerate altre offerte culturali e turistiche nei pressi di queste fortezze per adattare il nuovo concept alla situazione già esistente e includere lo stabile abbandonato alla nuova offerta turistica. Inoltre, è necessario prestare attenzione alla situazione economica e alle capacità pratiche e tecniche della regione per creare una proposta attuabile. L'ultima parte della tesi è un progetto effettuato prendendo in considerazione il forte di Maglich (in serbo cirillico: Маглич), situato nella Serbia occidentale, vicino a Kraljevo. L'anno esatto di costruzione è sconosciuto, ma si sa per certo che fu edificato nel 13 ° secolo, probabilmente dal primo re serbo Stefan Nemanjić o da suo figlio Stefan Uroš I Nemanjić, e fu completamente abbandonato durante la dominazione ottomana nel 17 ° secolo. L'esito finale di questa tesi ha lo scopo di offrire delle possibili soluzioni che possano essere implementate in qualsiasi fortezza nei Balcani, utilizzando il progetto di Maglich come esempio di sviluppo per le altre strutture simili.

Revitalization of Balkan's medieval fortress. Example project : fortress Maglich, Serbia

LAZAREVIC, DUSAN
2016/2017

Abstract

Balkan Peninsula has a long and colourful history with many different civilizations living on it, with Lepenski Vir culture dating back to 9500 BC. Throughout history Balkan was a link between Western Europe and Middle East so it always was a strategic position many countries fought for. It had seen the rise and fall of many empires, Macedonian, Roman, Byzantine, Bulgarian, Serbian and Ottoman. As the borders had changed and military technology had improved a lot of military infrastructures were deserted and placed out of use. Some of them have lost their purpose a long time ago in medieval ages while others were used by the military even in the Second World War. Some of these fortresses that are located in cities are mainly used as parks, while others that are located away from urban areas are usually in ruins. The goal of this master thesis would be to research possibilities of reusing these fortresses and giving them readapted, modern use. To achieve that, an analysis of different case studies was done in order to understand the trends and possible outcomes and to see how the approach to the solution can vary. Other cultural and touristic offers in the areas of these fortresses need to be considered to adapt the new concept to the already existing situation and include the fortresses into this touristic offer. Also, attention needs to be given to the economic situation and practical and technical capabilities of the region to create a proposal that will have the chance of ever being implemented. The last part would be a project of Maglich Fortress (Serbian Cyrillic: Маглич) located in western Serbia, near Kraljevo. Exact year of construction is unknown, but it was in the 13th century by either first Serbian king Stefan Nemanjić or by his son Stefan Uroš I Nemanjić and it was completely abandoned in the 17th century while under Ottoman rule. The final outcome of this thesis would be a framework and possible solutions that can be implemented to any fortress in Balkans, with the project of Maglich working as an example project for others.
STOJANOVIC, BOGDAN
TROCCHIANESI, RAFFAELLA
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
La Penisola Balcanica ha un lungo ed articolato passato. Già in epoche antichissime diverse popolazioni, tra cui i Lepenski Vir nel 9500 a.C, l’hanno attraversata e vi si sono stanziate. I Balcani sono sempre stati un punto cruciale di collegamento tra l’Europa Occidentale e il Medio Oriente. Posizione strategica per la quale molte nazioni hanno combattuto nel corso della storia, la penisola ha infatti visto l’ascesa e la disfatta di molti imperi tra cui quello Macedone, Romano, Bizantino, Bulgaro, Serbo ed Ottomano. Dal momento che i confini sono cambiati e la tecnologia militare è migliorata, ora molte infrastrutture militari erette a difesa del territorio sono state abbandonate e messe fuori uso; alcune di loro hanno perso il loro scopo molto tempo fa, in epoca medievale, mentre altre sono state utilizzate anche in epoca moderna dai militari durante la seconda guerra mondiale. Di queste fortezze abbandonate, quelle che si trovano nelle città sono principalmente utilizzate come parchi dalla collettività, mentre quelle che si trovano in periferia, o comunque lontano dalle aree urbane, si trovano spesso in stato di rovina. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di ricercare le possibilità di riqualifica di queste fortezze e dare loro un utilizzo moderno. Per ottenere ciò, è stata condotta un'analisi di diversi casi studio al fine di comprendere le tendenze e i possibili risultati, oltre a vedere come l'approccio alla soluzione può variare. Devono essere considerate altre offerte culturali e turistiche nei pressi di queste fortezze per adattare il nuovo concept alla situazione già esistente e includere lo stabile abbandonato alla nuova offerta turistica. Inoltre, è necessario prestare attenzione alla situazione economica e alle capacità pratiche e tecniche della regione per creare una proposta attuabile. L'ultima parte della tesi è un progetto effettuato prendendo in considerazione il forte di Maglich (in serbo cirillico: Маглич), situato nella Serbia occidentale, vicino a Kraljevo. L'anno esatto di costruzione è sconosciuto, ma si sa per certo che fu edificato nel 13 ° secolo, probabilmente dal primo re serbo Stefan Nemanjić o da suo figlio Stefan Uroš I Nemanjić, e fu completamente abbandonato durante la dominazione ottomana nel 17 ° secolo. L'esito finale di questa tesi ha lo scopo di offrire delle possibili soluzioni che possano essere implementate in qualsiasi fortezza nei Balcani, utilizzando il progetto di Maglich come esempio di sviluppo per le altre strutture simili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_4_Lazarevic.pdf

non accessibile

Descrizione: Complete thesis
Dimensione 61.25 MB
Formato Adobe PDF
61.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140757