Through careful studies of existing projects of conservation and re-adaptation of cultural heritage buildings, we are addressing the problems related to preservation, decay, and reuse of cultural heritage sites. Our investigation is based on the search of links amongst traditions, transformation, and change. We are adopting the concept of Genius Loci, the spirit of a place. While preservation and conservation of the historical values of the site are greatly respected we propose an architectural intervention that preserves the essence of existing architecture but nonetheless establishes a design language that is contemporary in the existing concept. Looking for links between present and the past we strive to regard the major focus of contemporary architecture and design in general - the notion of preservation of natural resources and sustainability. In the context of Italy, the themes of history, memory, and tradition play a significant role. Italy is famous for its monumental architecture and artistic heritage. Addressing these ongoing process of preservation is a challenge one has to face working on projects of adaptive reuse seeкing to create contemporary architectural solutions. As the site of our project proposal, we have selected Villa Arconati at Castellazzo di Bollate, a seventeenth-century Lombard ‘villa of delight’. The villa belonged to the powerful noble family Arconati which they used as a residence and summer escape from Milano during the famous period of ‘villeggiatura’. Villa Arconati offers an ideal location for this study as it presents various typologies of spaces with different levels of preservation and formality - the historic villa, the surrounding gardens, service buildings and the borgo. Under the premises of protection, we are committed to introducing a program for the entire territory of the villa and the surrounding grounds that give a new ray of light to the site and integrate once again as an active participant in the social life of nowadays. We would engage in a design intervention in a number of selected spaces preserving their authenticity, their spirit, and introducing new sustainable design features, in order to make them apt for contemporary use.

Attraverso lo studio di progetti esistenti di conservazione e riadattamento di edifici di eredità culturali, noi puntiamo a gestire i problemi riferiti alla conservazione, al decadimento, e ai riusi di luoghi definiti come patrimoni culturali. Siccome il nostro studio è indirizzato alla ricerca di collegamenti tra tradizioni e trasformazione, stiamo adottando il concetto di Genius Loci, lo spirito di un luogo. Mentre il nostro obiettivo rimane la conservazione dell’essenza del luogo, dei suoi valori storici ed architettonici, noi proponiamo un intervento che stabilisce un linguaggio contemporaneo di design. Cercando collegamenti tra presente e passato mantenendo in considerazione l’architettura contemporanea ed il design, il nostro progetto si sviluppa attraverso la conservazione delle risorse naturali e la sostenibilità. In Italia, i temi di storia, memoria, e tradizione hanno un ruolo significativo. L’Italia è famosa per la sua gran architettura monumentale ed il patrimonio artistico, per questo la sfida nell’affrontare processi di conservazione, resta creare soluzioni architettoniche contemporanee. Come luogo della nostra proposta di progetto noi abbiamo selezionato Villa Arconati a Castellazzo Di Bollate, una villa lombarda, settecentesca e tipica ‘villa di delizia’. La villa appartenne alla famiglia nobile e potente Arconati, i quali la usarono come residenza estiva durante i periodi di villeggiatura. Villa Arconati offre un’ubicazione ideale per questo studio perché dimostra varie tipologie di spazi con livelli diversi di conservazione e monumentalità - la villa storica, i giardini circostanti, edifici di servizio ed i borghi. Con la promessa di conservazione dell’essenza del luogo, noi presentiamo un programma per l’intera proprietà compresa di terreni, che permetterà all’immobile di autofinanziarsi sviluppando attività ed organizzando eventi, ritornando ad essere parte integrante del contesto di Bollate. Come parte del nostro progetto, proponiamo delle attività commerciali in spazi selezionati che verrano ristrutturati preservandone il loro spirito, con soluzioni di design sostenibili.

The essence of Villa Arconati. Integration of cultural heritage sites as active participants of contemporary society through interior interventions

2016/2017

Abstract

Through careful studies of existing projects of conservation and re-adaptation of cultural heritage buildings, we are addressing the problems related to preservation, decay, and reuse of cultural heritage sites. Our investigation is based on the search of links amongst traditions, transformation, and change. We are adopting the concept of Genius Loci, the spirit of a place. While preservation and conservation of the historical values of the site are greatly respected we propose an architectural intervention that preserves the essence of existing architecture but nonetheless establishes a design language that is contemporary in the existing concept. Looking for links between present and the past we strive to regard the major focus of contemporary architecture and design in general - the notion of preservation of natural resources and sustainability. In the context of Italy, the themes of history, memory, and tradition play a significant role. Italy is famous for its monumental architecture and artistic heritage. Addressing these ongoing process of preservation is a challenge one has to face working on projects of adaptive reuse seeкing to create contemporary architectural solutions. As the site of our project proposal, we have selected Villa Arconati at Castellazzo di Bollate, a seventeenth-century Lombard ‘villa of delight’. The villa belonged to the powerful noble family Arconati which they used as a residence and summer escape from Milano during the famous period of ‘villeggiatura’. Villa Arconati offers an ideal location for this study as it presents various typologies of spaces with different levels of preservation and formality - the historic villa, the surrounding gardens, service buildings and the borgo. Under the premises of protection, we are committed to introducing a program for the entire territory of the villa and the surrounding grounds that give a new ray of light to the site and integrate once again as an active participant in the social life of nowadays. We would engage in a design intervention in a number of selected spaces preserving their authenticity, their spirit, and introducing new sustainable design features, in order to make them apt for contemporary use.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Attraverso lo studio di progetti esistenti di conservazione e riadattamento di edifici di eredità culturali, noi puntiamo a gestire i problemi riferiti alla conservazione, al decadimento, e ai riusi di luoghi definiti come patrimoni culturali. Siccome il nostro studio è indirizzato alla ricerca di collegamenti tra tradizioni e trasformazione, stiamo adottando il concetto di Genius Loci, lo spirito di un luogo. Mentre il nostro obiettivo rimane la conservazione dell’essenza del luogo, dei suoi valori storici ed architettonici, noi proponiamo un intervento che stabilisce un linguaggio contemporaneo di design. Cercando collegamenti tra presente e passato mantenendo in considerazione l’architettura contemporanea ed il design, il nostro progetto si sviluppa attraverso la conservazione delle risorse naturali e la sostenibilità. In Italia, i temi di storia, memoria, e tradizione hanno un ruolo significativo. L’Italia è famosa per la sua gran architettura monumentale ed il patrimonio artistico, per questo la sfida nell’affrontare processi di conservazione, resta creare soluzioni architettoniche contemporanee. Come luogo della nostra proposta di progetto noi abbiamo selezionato Villa Arconati a Castellazzo Di Bollate, una villa lombarda, settecentesca e tipica ‘villa di delizia’. La villa appartenne alla famiglia nobile e potente Arconati, i quali la usarono come residenza estiva durante i periodi di villeggiatura. Villa Arconati offre un’ubicazione ideale per questo studio perché dimostra varie tipologie di spazi con livelli diversi di conservazione e monumentalità - la villa storica, i giardini circostanti, edifici di servizio ed i borghi. Con la promessa di conservazione dell’essenza del luogo, noi presentiamo un programma per l’intera proprietà compresa di terreni, che permetterà all’immobile di autofinanziarsi sviluppando attività ed organizzando eventi, ritornando ad essere parte integrante del contesto di Bollate. Come parte del nostro progetto, proponiamo delle attività commerciali in spazi selezionati che verrano ristrutturati preservandone il loro spirito, con soluzioni di design sostenibili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Mustakova_Radeva.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 57.11 MB
Formato Adobe PDF
57.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140761