This dissertation is focused on the refunctionalization of Villa Arconati, a monumental complex which dates back to the beginning of 1600 and is located in a natural green area close to Milan. It used to be called “pleasure villa”, meaning a house out of the main city where the nobles went on vacation, so its main feature was being a place completely dedicated to free time, amusement and leisure. This ancient vocation is the reason why we thought about functions connected to wellness for the renewal of this site, interpreting in a contemporary way not only the idea of pleasure-dedicated place but also the concept of wellbeing itself. The workflow starts with a deep research about the main topic and how it is seen today, in terms of human behaviors, trends and places designated to it; then, the main purpose of this work is to propose new scenarios related to this field. Between all the aspects which contributes to wellness, we decided to concentrate on the social component since, in our opinion, it is a fundamental one and also because it is the one which lacks the most nowadays in our society. The guideline of the project is to design a system of spaces addressed to wellness, in which the human and social relationships are supported and facilitated. That’s how the idleness gym is born: a new typology of wellness center, which takes advantage of all the idleness sides in order to create social and sharing values, which establish a wellbeing status.

Questo elaborato di tesi è focalizzato sulla rifunzionalizzazione di Villa Arconati, un complesso monumentale risalente agli inizi del Seicento, situato a Bollate in una zona verde poco fuori Milano. Trattandosi di una cosiddetta “villa di delizia”, ovvero una residenza posta lontano dalla città in cui i nobili si ritiravano per periodi di villeggiatura, era sostanzialmente un luogo dedicato allo svago e al piacere. Proprio per questa sua vocazione originaria, ci è sembrato opportuno pensare, per questo sito, a delle funzioni legate al mondo del benessere, andando a reinterpretare in chiave contemporanea il concetto di luogo di delizia e anche l’idea stessa di benessere oggi. Il progetto nasce infatti da una ricerca su quest’ultimo tema e su come venga declinato oggi, in termini di comportamenti umani, trends e luoghi ad esso adibiti; la finalità del lavoro è poi quella di immaginare dei nuovi scenari relativi a questo ambito. Tra tutti gli aspetti che concorrono a creare uno stato di benessere, si è deciso di concentrarsi sulla componente sociale, poiché secondo noi è fondamentale e soprattutto è quella che più latita nella società contemporanea. La linea guida del progetto è quindi quella di concepire un sistema di spazi dedicati allo stare bene, nei quali le relazioni tra gli utenti e le interazioni sociali siano favorite e supportate. Nasce così la Palestra dell’ozio, un centro benessere di nuova concezione, che sfrutta l’ozio in tutte le sue declinazioni per creare situazioni di socialità e condivisione, che concorrono a creare uno stato di wellbeing.

Ipotesi di un centro benessere sociale a Villa Arconati : la palestra dell'ozio

NASCIMBENI, ELENA SOFIA
2016/2017

Abstract

This dissertation is focused on the refunctionalization of Villa Arconati, a monumental complex which dates back to the beginning of 1600 and is located in a natural green area close to Milan. It used to be called “pleasure villa”, meaning a house out of the main city where the nobles went on vacation, so its main feature was being a place completely dedicated to free time, amusement and leisure. This ancient vocation is the reason why we thought about functions connected to wellness for the renewal of this site, interpreting in a contemporary way not only the idea of pleasure-dedicated place but also the concept of wellbeing itself. The workflow starts with a deep research about the main topic and how it is seen today, in terms of human behaviors, trends and places designated to it; then, the main purpose of this work is to propose new scenarios related to this field. Between all the aspects which contributes to wellness, we decided to concentrate on the social component since, in our opinion, it is a fundamental one and also because it is the one which lacks the most nowadays in our society. The guideline of the project is to design a system of spaces addressed to wellness, in which the human and social relationships are supported and facilitated. That’s how the idleness gym is born: a new typology of wellness center, which takes advantage of all the idleness sides in order to create social and sharing values, which establish a wellbeing status.
BORELLA, MAURO AFRO
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Questo elaborato di tesi è focalizzato sulla rifunzionalizzazione di Villa Arconati, un complesso monumentale risalente agli inizi del Seicento, situato a Bollate in una zona verde poco fuori Milano. Trattandosi di una cosiddetta “villa di delizia”, ovvero una residenza posta lontano dalla città in cui i nobili si ritiravano per periodi di villeggiatura, era sostanzialmente un luogo dedicato allo svago e al piacere. Proprio per questa sua vocazione originaria, ci è sembrato opportuno pensare, per questo sito, a delle funzioni legate al mondo del benessere, andando a reinterpretare in chiave contemporanea il concetto di luogo di delizia e anche l’idea stessa di benessere oggi. Il progetto nasce infatti da una ricerca su quest’ultimo tema e su come venga declinato oggi, in termini di comportamenti umani, trends e luoghi ad esso adibiti; la finalità del lavoro è poi quella di immaginare dei nuovi scenari relativi a questo ambito. Tra tutti gli aspetti che concorrono a creare uno stato di benessere, si è deciso di concentrarsi sulla componente sociale, poiché secondo noi è fondamentale e soprattutto è quella che più latita nella società contemporanea. La linea guida del progetto è quindi quella di concepire un sistema di spazi dedicati allo stare bene, nei quali le relazioni tra gli utenti e le interazioni sociali siano favorite e supportate. Nasce così la Palestra dell’ozio, un centro benessere di nuova concezione, che sfrutta l’ozio in tutte le sue declinazioni per creare situazioni di socialità e condivisione, che concorrono a creare uno stato di wellbeing.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Nascimbeni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 76.32 MB
Formato Adobe PDF
76.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_04_Nascimbeni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole tecniche
Dimensione 13.09 MB
Formato Adobe PDF
13.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140770