Drinking a cup of coffee is never just the simple consumption of a drink: it is what lies to a complex ritual which forms part of our national identity, and is realised most vividly in the form of the espresso. However, how much do we really know about this drink we consume every day and to which we have attributed a moltitude of values and meanings? In other words, while the passion for coffee is shared by many, the knowledge about coffee and the ability to recognize a quality espresso belongs to just a few. The research, in association with the Centro Studi Assaggiatori of Brescia, investigates what quality and innovation mean when we talk about coffee and in particular in espresso and if and how these issues reach the consumers. The project focuses on the final moment, the consumption, and restarts from traditional tools, the cup and the teaspoon whose role is often underestimated. The will is to design the entire tasting moment to create an experience for all the senses. In particular the tools, whose shape and characteristics have been defined using innovative studies on sensory analysis, are designed to amplify the aromatic profile of coffee and to help the person to easily perceive it. Furthermore, the objects become the recognizable elements of a network that offers and promotes the excellence in coffee. The goal is therefore to transmit in an innovative way the passion, the values, the attention for the detail, and more generally, the complex world hidden inside the cup of a good espresso.

Come da una sostanza magica, dal caffè ci aspettiamo la forza necessaria per affrontare la giornata, quella concentrazione in più per risolvere un problema, la possibilità di rinfrescare la mente durante una pausa, il pretesto per una conversazione. Tutto questo perché bere il caffè non è mai solamente consumare una bevanda, è il fulcro di un rituale complesso dalle tante sfaccettature che fa parte della nostra identità nazionale e che nell’espresso trova la sua forma più caratteristica e riconoscibile. Tuttavia c’è da chiedersi quanto veramente conosciamo di questa bevanda che consumiamo tutti i giorni e a cui abbiamo attribuito una moltitudine di valori e significati. In altre parole, mentre la passione per il caffè è condivisa da molti, la conoscenza attorno al tema caffè e la capacità di riconoscere un espresso di qualità appartengono a pochi. Insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia è stata intrapresa una ricerca per capire cosa si intende con qualità e innovazione quando si parla di caffè e in particolare di espresso e se e come questi temi raggiungono i consumatori. Il progetto quindi si focalizza sul momento finale, quello del consumo e riparte dagli strumenti tradizionali, la tazzina e il cucchiaino il cui ruolo è spesso sottovalutato, ponendoli sotto una luce nuova. La volontà è quella di dare forma all’intero momento della degustazione e creare un’esperienza in grado di coinvolgere tutti i sensi. In particolare gli strumenti, la cui forma e caratteristiche sono state definite in base a innovativi studi sull’analisi sensoriale, sono pensati per amplificare il profilo aromatico del caffè in modo che sia più facilmente percepibile. Gli oggetti così progettati diventano gli elementi riconoscitivi di una rete di eccellenza che offre e promuove caffè di qualità. L’obiettivo è quindi quello di trasmettere in maniera innovativa la passione, i valori, l’attenzione al dettaglio e più in generale il complicato mondo nascosto dentro la tazzina di un buon espresso.

La forma del caffè. Design e sensorialità per la promozione dell'espresso italiano

PUCCIARINI, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

Drinking a cup of coffee is never just the simple consumption of a drink: it is what lies to a complex ritual which forms part of our national identity, and is realised most vividly in the form of the espresso. However, how much do we really know about this drink we consume every day and to which we have attributed a moltitude of values and meanings? In other words, while the passion for coffee is shared by many, the knowledge about coffee and the ability to recognize a quality espresso belongs to just a few. The research, in association with the Centro Studi Assaggiatori of Brescia, investigates what quality and innovation mean when we talk about coffee and in particular in espresso and if and how these issues reach the consumers. The project focuses on the final moment, the consumption, and restarts from traditional tools, the cup and the teaspoon whose role is often underestimated. The will is to design the entire tasting moment to create an experience for all the senses. In particular the tools, whose shape and characteristics have been defined using innovative studies on sensory analysis, are designed to amplify the aromatic profile of coffee and to help the person to easily perceive it. Furthermore, the objects become the recognizable elements of a network that offers and promotes the excellence in coffee. The goal is therefore to transmit in an innovative way the passion, the values, the attention for the detail, and more generally, the complex world hidden inside the cup of a good espresso.
CRISTALLO, VINCENZO
ODELLO, LUIGI
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Come da una sostanza magica, dal caffè ci aspettiamo la forza necessaria per affrontare la giornata, quella concentrazione in più per risolvere un problema, la possibilità di rinfrescare la mente durante una pausa, il pretesto per una conversazione. Tutto questo perché bere il caffè non è mai solamente consumare una bevanda, è il fulcro di un rituale complesso dalle tante sfaccettature che fa parte della nostra identità nazionale e che nell’espresso trova la sua forma più caratteristica e riconoscibile. Tuttavia c’è da chiedersi quanto veramente conosciamo di questa bevanda che consumiamo tutti i giorni e a cui abbiamo attribuito una moltitudine di valori e significati. In altre parole, mentre la passione per il caffè è condivisa da molti, la conoscenza attorno al tema caffè e la capacità di riconoscere un espresso di qualità appartengono a pochi. Insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia è stata intrapresa una ricerca per capire cosa si intende con qualità e innovazione quando si parla di caffè e in particolare di espresso e se e come questi temi raggiungono i consumatori. Il progetto quindi si focalizza sul momento finale, quello del consumo e riparte dagli strumenti tradizionali, la tazzina e il cucchiaino il cui ruolo è spesso sottovalutato, ponendoli sotto una luce nuova. La volontà è quella di dare forma all’intero momento della degustazione e creare un’esperienza in grado di coinvolgere tutti i sensi. In particolare gli strumenti, la cui forma e caratteristiche sono state definite in base a innovativi studi sull’analisi sensoriale, sono pensati per amplificare il profilo aromatico del caffè in modo che sia più facilmente percepibile. Gli oggetti così progettati diventano gli elementi riconoscitivi di una rete di eccellenza che offre e promuove caffè di qualità. L’obiettivo è quindi quello di trasmettere in maniera innovativa la passione, i valori, l’attenzione al dettaglio e più in generale il complicato mondo nascosto dentro la tazzina di un buon espresso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Pucciarini.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 37.47 MB
Formato Adobe PDF
37.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140780