Some of the objectives that have started the design process have been: the interest linked to the city as a constantly evolving organism, the desire to give back to citizens the sense of belonging to a territory and the creation of a container of historical memory that is also a place of urban aggregation. These are the premises at the base of my thesis path from which will then emerge the Museum of the City of Acquaviva delle Fonti, a town near Bari and my country of origin. In this project the choice of the location is fundamental. My choice was the building / castle of the city, which with its 900 years of history, is a fundamental subject within the story, becoming a container and content at the same time . The premises will be implemented through an immersive exhibition and a series of objects put on display, such as archaeological finds or old work tools , placed in an innovative context that presents elements of interaction, photos and videos. These will help to make the story as engaging as possible, for the public who will have the pleasure of visiting it. Other objectives for the project are to raise citizens' awareness of the historical, and not only, discovery of their country to allow an improvement in the present. One of the Museum purpose is also to attract the attention of a foreign public to increase tourism. Finally, it is necessary to revive a memory that, if not preserved, will be lost, always remembering that it is important to preserve the past, looking always to the future.

L’interesse legato alla città come organismo in continua evoluzione, la volontà di restituire ai cittadini il senso di appartenenza ad un territorio e la creazione di un contenitore di memoria storica che sia anche un luogo d'aggregazione cittadina, sono alcuni degli obiettivi che hanno dato inizio all’iter progettuale. Queste sono le premesse alla base del mio percorso di tesi dalle quali scaturirà poi il Museo della Città di Acquaviva delle Fonti, cittadina in provincia di Bari e mio paese d'origine. Di fondamentale importanza in questo progetto è la scelta della location, la quale è ricaduta subito sul palazzo/castello del paese, che con i suoi 900 anni di storia, è un soggetto fondamentale all’interno del racconto, divenendo contenitore e contenuto al tempo stesso. Le premesse verranno attuate attraverso un apparato allestitivo immersivo e una serie di oggetti messi in mostra, come reperti archeologici o utensili da lavoro di antichi mestieri, inseriti in un contesto innovativo che presenta elementi di interazione, foto e video. Questi contribuiranno a rendere il racconto il più coinvolgente possibile, per il pubblico che avrà il piacere di visitarlo. Altri obiettivi posti per il progetto sono la sensibilizzazione dei cittadini alla scoperta storica, e non solo, del proprio paese per permettere un miglioramento nel presente. Il Museo si propone inoltre come cassa di risonanza per la cittadina per attrarre l'attenzione di pubblico estraneo a questa realtà atto anche a generare turismo. Infine, è necessario far rivivere una memoria che se non preservata andrà perduta, ricordando sempre che è importante custodire il passato guardando però sempre al futuro.

Il museo della città di Acquaviva delle Fonti

MAGNIFICO, MARICA
2016/2017

Abstract

Some of the objectives that have started the design process have been: the interest linked to the city as a constantly evolving organism, the desire to give back to citizens the sense of belonging to a territory and the creation of a container of historical memory that is also a place of urban aggregation. These are the premises at the base of my thesis path from which will then emerge the Museum of the City of Acquaviva delle Fonti, a town near Bari and my country of origin. In this project the choice of the location is fundamental. My choice was the building / castle of the city, which with its 900 years of history, is a fundamental subject within the story, becoming a container and content at the same time . The premises will be implemented through an immersive exhibition and a series of objects put on display, such as archaeological finds or old work tools , placed in an innovative context that presents elements of interaction, photos and videos. These will help to make the story as engaging as possible, for the public who will have the pleasure of visiting it. Other objectives for the project are to raise citizens' awareness of the historical, and not only, discovery of their country to allow an improvement in the present. One of the Museum purpose is also to attract the attention of a foreign public to increase tourism. Finally, it is necessary to revive a memory that, if not preserved, will be lost, always remembering that it is important to preserve the past, looking always to the future.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
L’interesse legato alla città come organismo in continua evoluzione, la volontà di restituire ai cittadini il senso di appartenenza ad un territorio e la creazione di un contenitore di memoria storica che sia anche un luogo d'aggregazione cittadina, sono alcuni degli obiettivi che hanno dato inizio all’iter progettuale. Queste sono le premesse alla base del mio percorso di tesi dalle quali scaturirà poi il Museo della Città di Acquaviva delle Fonti, cittadina in provincia di Bari e mio paese d'origine. Di fondamentale importanza in questo progetto è la scelta della location, la quale è ricaduta subito sul palazzo/castello del paese, che con i suoi 900 anni di storia, è un soggetto fondamentale all’interno del racconto, divenendo contenitore e contenuto al tempo stesso. Le premesse verranno attuate attraverso un apparato allestitivo immersivo e una serie di oggetti messi in mostra, come reperti archeologici o utensili da lavoro di antichi mestieri, inseriti in un contesto innovativo che presenta elementi di interazione, foto e video. Questi contribuiranno a rendere il racconto il più coinvolgente possibile, per il pubblico che avrà il piacere di visitarlo. Altri obiettivi posti per il progetto sono la sensibilizzazione dei cittadini alla scoperta storica, e non solo, del proprio paese per permettere un miglioramento nel presente. Il Museo si propone inoltre come cassa di risonanza per la cittadina per attrarre l'attenzione di pubblico estraneo a questa realtà atto anche a generare turismo. Infine, è necessario far rivivere una memoria che se non preservata andrà perduta, ricordando sempre che è importante custodire il passato guardando però sempre al futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book Tesi_Marica Magnfico_Museo Città_.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 69.54 MB
Formato Adobe PDF
69.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole Tesi_Marica Magnfico_Museo Città_.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 70.06 MB
Formato Adobe PDF
70.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140793