The new digital technologies are changing the way we define how things are designed, produced and recycled. The Digital Revolution that is taking place in the manufacturing world requires the designer a constant process of research, personal evolution and adaptation. The experimental nature of these innovative process -combined with a constant development of cheap and flexible technological equipment- makes of this era a vaste playground for designers interested in questioning the traditional methods. The first part of this thesis will follow the work of research and development i have conducted to define a new type of technological process involving the additive manufacturing of metallic alloys. Ultimately this new manufacturing process and the tools connected to it are put to the test through the making of two elements of urban furniture. I will then describe the design and production phases relative to the generation of two different type of bollards, characterized by an innovative structural definition.

Le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il modo di definire come le cose vengono progettate, fabbricate, utilizzate e riciclate. La rivoluzione digitale, in corso anche nei processi industriali e nella produzione, richiede al progettista un lavoro costante di ricerca, evoluzione ed adattamento. Il carattere spesso ancora sperimentale di questi processi innovativi, unito ad uno sviluppo costante di apparecchiature sempre più flessibili ed economiche rende questa nuova era un enorme parco giochi per i designer interessati a mettere in discussione il metodo progettuale. Nella parte iniziale di questa tesi viene presentato un percorso di ricerca e sviluppo per la definizione di una nuova tecnologia di stampa additiva per materiali metallici. Successivamente questo metodo produttivo ed i nuovi strumenti per la progettazione che ne derivano sono messi alla prova attraverso la generazione di un due prototipi di elementi di arredo urbano. In particolare saranno prodotti due esempi di paletto dissuasore, a cui sono applicate delle strutture innovative la cui materializzazione avviene attraverso l’uso di questo nuovo metodo produttivo.

Restructur3d. Progettazione e materializzazione di strutture protettive urbane attraverso processi sperimentali di manifattura additiva

GILARDI, FILIPPO
2016/2017

Abstract

The new digital technologies are changing the way we define how things are designed, produced and recycled. The Digital Revolution that is taking place in the manufacturing world requires the designer a constant process of research, personal evolution and adaptation. The experimental nature of these innovative process -combined with a constant development of cheap and flexible technological equipment- makes of this era a vaste playground for designers interested in questioning the traditional methods. The first part of this thesis will follow the work of research and development i have conducted to define a new type of technological process involving the additive manufacturing of metallic alloys. Ultimately this new manufacturing process and the tools connected to it are put to the test through the making of two elements of urban furniture. I will then describe the design and production phases relative to the generation of two different type of bollards, characterized by an innovative structural definition.
MAFFEI, STEFANO
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il modo di definire come le cose vengono progettate, fabbricate, utilizzate e riciclate. La rivoluzione digitale, in corso anche nei processi industriali e nella produzione, richiede al progettista un lavoro costante di ricerca, evoluzione ed adattamento. Il carattere spesso ancora sperimentale di questi processi innovativi, unito ad uno sviluppo costante di apparecchiature sempre più flessibili ed economiche rende questa nuova era un enorme parco giochi per i designer interessati a mettere in discussione il metodo progettuale. Nella parte iniziale di questa tesi viene presentato un percorso di ricerca e sviluppo per la definizione di una nuova tecnologia di stampa additiva per materiali metallici. Successivamente questo metodo produttivo ed i nuovi strumenti per la progettazione che ne derivano sono messi alla prova attraverso la generazione di un due prototipi di elementi di arredo urbano. In particolare saranno prodotti due esempi di paletto dissuasore, a cui sono applicate delle strutture innovative la cui materializzazione avviene attraverso l’uso di questo nuovo metodo produttivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
RESTRUCTUR3D-Filippo Gilardi-matr766332.pdf

non accessibile

Descrizione: PDF
Dimensione 27.59 MB
Formato Adobe PDF
27.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140800