Resilience is individuals having the motivation and the way of thinking that will enable them to solve the situations and incidents when they face the events and situations that individuals regard as problematic against these two notions. Problem solving ability is also a condition of the level of self actualization, the last piece in Maslow’s hierarchy of needs pyramid. In this thesis project, the goal is to design a game design project which will contribute to increasing emotional stability in children.With this purpose in mind, interviews were conducted with children in eastern Turkey, in the opinion of psychologist taken on emotional stamina and written sources were examined. As a result, it is necessary to encourage the children to look at situations from different perspectives and to try to give them the sense of the conditions that life has for human beings, that each person’s life is unique and each person must cope with various problems and that this should be seen as a way to provide new possibilities to individuals. Thereby, a table game that allows them to experience how they can behave in the face was designed. This board game is based on the principle of Archimedes and consists of a board based on weights and balance, of 7 rows of pits consisting of three columns in each row and marbles in various weights, theboard is balanced with the aid of the plinths in its central points. The game is designed for the purpose of enabling the children of 9 years and above to maintain their balance competitively and achieve the goal of the game. For the methodology of the game, reframing was used. Reframing is a technique for transforming negative situations and incidents in to positive ones which is used in positive psychology areas such as C.B.T and N.L.P. . The lack of resilience is one of the greatest obstacles in front of happy, auto-realizable individuals. In this respect, the most explicit phase - the childhood has been selected as the target group for this thesis project. It is thought that it supports happiness in life and helps to develop positive reflexes and solve them in problems in life.

La resilienza è uno stato psicologico caratteristico delle persone mentalmente motivate e capaci di affrontare positivamente le situazioni problematiche. La capacità di risolvere problemi è anche uno dei requisiti dell’autorealizzazione, che si trova in cima alla piramide dei bisogni di Maslow. L’obiettivo di questo progetto è la creazione di un gioco che contribuisca ad aumentare la resilienza nei bambini. Nel realizzare questo obiettivo sono state innanzitutto svolte delle interviste ad alcuni bambini, residenti nella Turchia orientale, per poi analizzare i testi con degli psicologi. Il risultato è stato la progettazione di un gioco da tavola che simula varie situazioni della vita, mostrando come ogni condizione di vita è unica ed incomparabile. Inoltre, sperimentando il comportamento dei bambini nell’affrontare i problemi, si propone di guardare al fallimento come un’opportunità per trovare nuove possibilità, educandoli ad osservare le situazioni da un’altra prospettiva. il gioco si composta delle sfere da diversi pesi, sette file composte da tre buchi ad ogni fila, un board sostenuto dalla meta da due assi verticali con due barre in legno, basando sul principio di Archimede con bilancia e pesi. E stato progettato per vincere il gioco secondo il suo modalità e mantenere la bilancia del board . Il gioco e’ progettato per due bambini da nove anni e su. Per quanto riguarda la metodologia del gioco, è stato scelto un metodo di psicologia positiva, che si usa nelle tecniche di T.C.C. (Psicoterapia cognitivo-comportamentale) e P.N.L. (Programmazione neuro linguistica), come il reframing (tradotto come ristrutturazione o riformulazione), un processo che prevede di cambiare il modo di percepire una situazione, e quindi cambiarne il suo significato, da negativo a positivo. La mancanza di resilienza psicologica è una delle più grandi barriere contro l’ottenimento della felicità e dell’autorealizzazione. Secondo questo punto di vista il target group al quale si rivolge il progetto sono i bambini, scelti perché più aperti al cambiamento. L’idea è che il gioco possa contribuire a trovare la felicità in tutto e a sviluppare una riflessione positiva nella risoluzione dei problemi, cercando di non fuggire mai alle situazioni difficili, ma di reagire positivamente.

Resilience game. Up and down

ERDEBIL, BENNU
2016/2017

Abstract

Resilience is individuals having the motivation and the way of thinking that will enable them to solve the situations and incidents when they face the events and situations that individuals regard as problematic against these two notions. Problem solving ability is also a condition of the level of self actualization, the last piece in Maslow’s hierarchy of needs pyramid. In this thesis project, the goal is to design a game design project which will contribute to increasing emotional stability in children.With this purpose in mind, interviews were conducted with children in eastern Turkey, in the opinion of psychologist taken on emotional stamina and written sources were examined. As a result, it is necessary to encourage the children to look at situations from different perspectives and to try to give them the sense of the conditions that life has for human beings, that each person’s life is unique and each person must cope with various problems and that this should be seen as a way to provide new possibilities to individuals. Thereby, a table game that allows them to experience how they can behave in the face was designed. This board game is based on the principle of Archimedes and consists of a board based on weights and balance, of 7 rows of pits consisting of three columns in each row and marbles in various weights, theboard is balanced with the aid of the plinths in its central points. The game is designed for the purpose of enabling the children of 9 years and above to maintain their balance competitively and achieve the goal of the game. For the methodology of the game, reframing was used. Reframing is a technique for transforming negative situations and incidents in to positive ones which is used in positive psychology areas such as C.B.T and N.L.P. . The lack of resilience is one of the greatest obstacles in front of happy, auto-realizable individuals. In this respect, the most explicit phase - the childhood has been selected as the target group for this thesis project. It is thought that it supports happiness in life and helps to develop positive reflexes and solve them in problems in life.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
La resilienza è uno stato psicologico caratteristico delle persone mentalmente motivate e capaci di affrontare positivamente le situazioni problematiche. La capacità di risolvere problemi è anche uno dei requisiti dell’autorealizzazione, che si trova in cima alla piramide dei bisogni di Maslow. L’obiettivo di questo progetto è la creazione di un gioco che contribuisca ad aumentare la resilienza nei bambini. Nel realizzare questo obiettivo sono state innanzitutto svolte delle interviste ad alcuni bambini, residenti nella Turchia orientale, per poi analizzare i testi con degli psicologi. Il risultato è stato la progettazione di un gioco da tavola che simula varie situazioni della vita, mostrando come ogni condizione di vita è unica ed incomparabile. Inoltre, sperimentando il comportamento dei bambini nell’affrontare i problemi, si propone di guardare al fallimento come un’opportunità per trovare nuove possibilità, educandoli ad osservare le situazioni da un’altra prospettiva. il gioco si composta delle sfere da diversi pesi, sette file composte da tre buchi ad ogni fila, un board sostenuto dalla meta da due assi verticali con due barre in legno, basando sul principio di Archimede con bilancia e pesi. E stato progettato per vincere il gioco secondo il suo modalità e mantenere la bilancia del board . Il gioco e’ progettato per due bambini da nove anni e su. Per quanto riguarda la metodologia del gioco, è stato scelto un metodo di psicologia positiva, che si usa nelle tecniche di T.C.C. (Psicoterapia cognitivo-comportamentale) e P.N.L. (Programmazione neuro linguistica), come il reframing (tradotto come ristrutturazione o riformulazione), un processo che prevede di cambiare il modo di percepire una situazione, e quindi cambiarne il suo significato, da negativo a positivo. La mancanza di resilienza psicologica è una delle più grandi barriere contro l’ottenimento della felicità e dell’autorealizzazione. Secondo questo punto di vista il target group al quale si rivolge il progetto sono i bambini, scelti perché più aperti al cambiamento. L’idea è che il gioco possa contribuire a trovare la felicità in tutto e a sviluppare una riflessione positiva nella risoluzione dei problemi, cercando di non fuggire mai alle situazioni difficili, ma di reagire positivamente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Erdebil.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis book_Erdebil Bennu
Dimensione 27.07 MB
Formato Adobe PDF
27.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140802