Trend analysis is an important research tool used by modern companies. In particular, these companies focus on the observation and understanding of those trends, defined megatrends, that change our lives in a deep way and redefine all the surrounding environment. From the analysis of these phenomena is possible to map different areas that highlight interesting project inputs. Each sector filters these macro-trends, translating them into other less relevant trends, but decisive as regards the trend of the markets. In particular, the Food sector plays a very important role in this historical moment, which is preparing to face major changes in the agri-food sector due to environmental sustainability. The new soilless cultivation methodologies represent one of these trends, which takes the name of Urban Farming. In this scenario we see the entities of Nature and Technology as protagonists, constantly perceived as antagonists, which raise questions in the ethical field, concerning their role. Newtra borns in this background: a product / service project that aims to promote hydroponic cultivation technology and educate about its practices. The project is based on a “simple” strategy: the integration of a practice so poorly understood in a context of daily life represented by the city, its streets and its commercial areas. The service is based on the design of a smart green house that allows the cultivation and the sale of ready-to-eat salads, in commercial shops. Newtra aims to raise awareness about more conscious food choices, adopting an educational approach that shows and promotes the transparency and quality of the production processes of hydroponic cultivation.

L’analisi dei trend è uno strumento di ricerca sempre più utilizzato dalle aziende moderne. In particolare queste si soffermano sull’osservazione e la comprensione di quelle tendenze definite megatrends che modificano le nostre vite in modo profondo e ridefiniscono tutto l’ambiente circostante. Dall’analisi di questi fenomeni è possibile mappare diverse aree che evidenzino interessanti input di progetto. Ogni settore filtra queste macrotendenze, traducendole in altrettanti trends meno rilevanti, ma decisivi per quanto riguarda l’andamento dei mercati. In particolare il settore del Food, ricopre un ruolo molto importante in questo momento storico, che si appresta ad affrontare grandi cambiamenti in ambito agro-alimentare per cause di sostenibilità ambientale. Le nuove metodologie di coltivazione fuori suolo, rappresentano proprio uno di questi trend, che assume il nome di Urban Farming. All’interno di questo scenario vediamo protagoniste le entità astratte di Natura e Tecnologia, costantemente percepite come antagoniste le quali suscitano quesiti in ambito etico, inerenti il loro ruolo. In questo quadro si inserisce Newtra, un progetto di prodotto/servizio che si propone di promuovere la tecnologia di coltivazione idroponica e di educare riguardo le sue pratiche. Il progetto si basa su una “semplice” strategia: l’integrazione di una pratica così poco compresa all’interno di un contesto di vita quotidiana rappresentato dalla città, le sue strade ed i suoi spazi commerciali. Il servizio si basa sulla progettazione di una smart green-house che permetta la coltivazione e la vendita di insalate pronte al consumo, all’interno di locali commerciali. Newtra mira alla sensibilizzazione riguardo scelte alimentari più consapevoli, adottando un approccio educativo che mostri e promuova la trasparenza e la qualità dei processi produttivi della coltivazione idroponica.

Newtra. Servizio commerciale semiautomatico di coltivazione e vendita di insalate pronte al consumo tramite serra idroponica

GERVASI, CHIARA
2016/2017

Abstract

Trend analysis is an important research tool used by modern companies. In particular, these companies focus on the observation and understanding of those trends, defined megatrends, that change our lives in a deep way and redefine all the surrounding environment. From the analysis of these phenomena is possible to map different areas that highlight interesting project inputs. Each sector filters these macro-trends, translating them into other less relevant trends, but decisive as regards the trend of the markets. In particular, the Food sector plays a very important role in this historical moment, which is preparing to face major changes in the agri-food sector due to environmental sustainability. The new soilless cultivation methodologies represent one of these trends, which takes the name of Urban Farming. In this scenario we see the entities of Nature and Technology as protagonists, constantly perceived as antagonists, which raise questions in the ethical field, concerning their role. Newtra borns in this background: a product / service project that aims to promote hydroponic cultivation technology and educate about its practices. The project is based on a “simple” strategy: the integration of a practice so poorly understood in a context of daily life represented by the city, its streets and its commercial areas. The service is based on the design of a smart green house that allows the cultivation and the sale of ready-to-eat salads, in commercial shops. Newtra aims to raise awareness about more conscious food choices, adopting an educational approach that shows and promotes the transparency and quality of the production processes of hydroponic cultivation.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
L’analisi dei trend è uno strumento di ricerca sempre più utilizzato dalle aziende moderne. In particolare queste si soffermano sull’osservazione e la comprensione di quelle tendenze definite megatrends che modificano le nostre vite in modo profondo e ridefiniscono tutto l’ambiente circostante. Dall’analisi di questi fenomeni è possibile mappare diverse aree che evidenzino interessanti input di progetto. Ogni settore filtra queste macrotendenze, traducendole in altrettanti trends meno rilevanti, ma decisivi per quanto riguarda l’andamento dei mercati. In particolare il settore del Food, ricopre un ruolo molto importante in questo momento storico, che si appresta ad affrontare grandi cambiamenti in ambito agro-alimentare per cause di sostenibilità ambientale. Le nuove metodologie di coltivazione fuori suolo, rappresentano proprio uno di questi trend, che assume il nome di Urban Farming. All’interno di questo scenario vediamo protagoniste le entità astratte di Natura e Tecnologia, costantemente percepite come antagoniste le quali suscitano quesiti in ambito etico, inerenti il loro ruolo. In questo quadro si inserisce Newtra, un progetto di prodotto/servizio che si propone di promuovere la tecnologia di coltivazione idroponica e di educare riguardo le sue pratiche. Il progetto si basa su una “semplice” strategia: l’integrazione di una pratica così poco compresa all’interno di un contesto di vita quotidiana rappresentato dalla città, le sue strade ed i suoi spazi commerciali. Il servizio si basa sulla progettazione di una smart green-house che permetta la coltivazione e la vendita di insalate pronte al consumo, all’interno di locali commerciali. Newtra mira alla sensibilizzazione riguardo scelte alimentari più consapevoli, adottando un approccio educativo che mostri e promuova la trasparenza e la qualità dei processi produttivi della coltivazione idroponica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Newtra_Chiara Gervasi.pdf

non accessibile

Dimensione 64.08 MB
Formato Adobe PDF
64.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140812